___________________________________________________________ |
|
Escursione nel Lazio |
|
___________________________________________________________ |
|
|
|
Una giornata tra borghi e castelli dei Monti Lucretili. Orvinio, Castel di Tora e il Castello Baronale di Collalto Sabino |
|
|
Domenica 24 Luglio 2022 |
|
|
|
Tra monti e laghi del Lazio |
Il nostro itinerario inizierà con la visita del borgo murato di Orvinio nel Parco naturale dei Monti Lucretili, con boschi di castagni e faggi tra i più antichi d'Europa. A seguire ci trasferiremo al lago del Turano, un bacino artificiale creatosi con la costruzione della diga nel 1939 dove, sulle acque del lago, si specchia il borgo di Castel di Tora. Nel pomeriggio proseguiremo per la visita del poderoso Castello Baronale del borgo di Collalto Sabino, uno tra i borghi più belli d'Italia...
|
|
|
 |
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
 |
|
Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale dell'escursione a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili |
|
|
|
|
|
|
|
Appuntamento con i partecipanti al viaggio in piazzale Ostiense e partenza alle ore 7:30 in pullman GT.
Il nostro itinerario avrà inizio con la visita del borgo murato di Orvinio nel Parco naturale regionale dei Monti Lucretili, tra boschi di castagni e faggi tra i più antichi d'Europa. Il borgo, ricordato già dall'817 con la fondazione di Carlo Magno, prende nome dalla leggendaria origine del toponimo, Canemorto, che la tradizione attribuisce ai soldati di Carlo Magno, i quali avrebbero chiamato “cani morti” i Saraceni annientati nella battaglia che si svolse più a valle. Il borgo antico conserva la cinta muraria con le torri e graziosi palazzetti rinascimentali impostati sulle tipiche viuzze che mantengono intatto l'aspetto del passato. Nella parte alta svetta il castello risalente all'anno Mille che fu degli Orsini, dei Muti e dal 1632 dei Borghese.
A seguire ci trasferiremo sulle rive del lago del Turano, un bacino artificiale creatosi con la costruzione della diga del Turano nel 1939. Sulle acque del lago si specchia il borgo di Castel di Tora, che prende il nome dall'antica città sabina di Tora. Per la sua tipicità urbanistica e la posizione naturale fa parte dei Borghi più Belli d'Italia.
Dall'alto si gode una splendida la vista sul lago.
Dopo una passeggiata tra le antiche viuzze del caratteristico borgo avremo occasione di sostare per la pausa pranzo libero nel borgo o sulla riva del lago.
Nel pomeriggio ci trasferiremo
verso il caratteristico borgo di Collato Sabino, annoverato tra i Borghi più Belli d'Italia, dove visiteremo il maestoso Castello Baronale di Collalto Sabino, arroccato su un picco a oltre mille metri d'altezza, da cui si gode una spettacolare vista che domina la Piana del Cavaliere. Il castello è privato e sarà visitato con apertura per il nostro gruppo.
La storia del Castello Baronale di Collato Sabino ha origine nel XV secolo e negli anni è stato più volte rimaneggiato: da nobile dimora medievale a fortezza inespugnabile nel XVI secolo. Oggi il castello, mantiene inalterato il fascino di un tempo. Avremo modo di visitare le sale del piano nobile dove hanno vissuto tra gli altri il Cardinale Francesco Barberini, il Conte Corvin-Prendowski e la famiglia Giorgi Monfort.
Al termine delle nostre visite partenza in pullman GT per Roma con arrivo previsto in tardo pomeriggio - prima serata.
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
Distanza da Roma: km max 120 km |
Tempo Massimo di Percorrenza indicativo: 1 ore e 45 min. ca. |
|
|
|
----------------------------------------------------------------------------------
|
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULL'ESCURSIONE |
|
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
- Quota Euro 85.00* ridotto a Euro 59.50 p.p. con il contributo Lazio Experience del 30% in fattura sul totale dell'escursione a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione con pagamento anticipato entro il 18/07/2022 e fino a esaurimento dei posti disponibili (prenotazioni giunte oltre il termine indicato sono soggette a verifica di costo e disponibilità). La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Nessuna spesa di iscrizione al viaggio! |
La quota comprende: viaggio in pullman GT da 52 posti A/R, accompagnatore in viaggio e visite guidate, biglietto d'ingresso al castello baronale di Collalto Sabino, sistemi audio, parcheggi pullman e ztl, iva e tasse".
|
- Quota valida con minimo 20 partecipanti*
|
- Cancellazione gratuita entro il 17/07. Oltre tale termine penalità del 100% della quota versata.
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare se la quota include eventuali biglietti d'ingresso e altri eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende". Tali eventuali importi saranno nel caso raccolti brevi manu nel corso del viaggio. Il cliente dovrà anticipatamente informarsi sulla presenza di eventuali difficoltà di percorso e comunicare eventuali intolleranze alimentari in caso di pranzo organizzato.
|
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende". |
- Rientro a Roma in serata (pl.le Ostiense unica fermata) |
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà |
- Pranzo libero a Orvinio
|
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
|
AVVISO Per il protrarsi del lavoro agile a distanza (Smart Working), gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico ma la segreteria organizzativa è pienamente operativa UNICAMENTE tramite e-mail informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org e gestirà, come sempre, tutte le richieste (NO telefono). |
|
|
|
|
|
VIAGGIO IN PULLMAN |
Rispettare l'ambiente è una delle nostre priorità. Per questo motivo utilizziamo automezzi a norma Euro 6 nel pieno rispetto degli standard europei sulle emissioni inquinanti. |
|
|
|
|
|
|
|
|
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA |
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:30 |
|
|
|
|
|
|
METEO |
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE |
|
|
|
|
|
PRENOTA IN 4 PASSI |
1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile ed email di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando l'escursione richiesta. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica Semplificata
2) Attendi la nostra conferma della tua richiesta via email (normalmente entro 24 ore)
3) Dopo aver ricevuto la nostra conferma puoi procedere con il pagamento con bonifico bancario. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento
4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica semplificata. Poco prima della partenza riceverai un promemoria via email ed SMS
|
|
|
|
|
PRENOTA |
|
|
|
|
|
PAGAMENTI |
Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.
Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
Tutela e trattamento dei dati personali (Privacy) |
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
|
|
|
|
|
Assicurazioni |
Assicurazione R.C. Professionale |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con HDI Italia n°
821770514 |
Assicurazione Fondo di Garanzia |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con TUA Assicurazioni n° 40321512001684
(Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico” |
|
|
|
|
Normativa |
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011 |
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 |
|
|
|
|
|
|
|