pagina aggiornata al 17/06/2022
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
___________________________________________________________
 
Escursione in Italia
 
___________________________________________________________
 
 

Gioielli del Lazio nei Monti Cimini

 
 
Sabato 15 Ottobre 2022
 
 

Scultura, pittura, architettura: quattro gioielli da ammirare. Questa giornata nella Tuscia offrirà l'occasione per entrare in siti che fino a poco tempo fa erano chiusi quali il palazzo-villa Giustiniani di Bassano Romano, il poderoso castello Orsini di Soriano nel Cimino e parte del palazzo Chigi Albani. Ammireremo un capolavoro del Michelangelo ospitato nel colossale monastero di San Vincenzo, il "Cristo portacroce" e la splendida abbazia di San Martino al Cimino...

turismo culturale identitario e turismo outdoor

 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale dell'escursione a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili
 
 
 
 
 
 
 

App.to con i partecipanti al viaggio in p.le Ostiense - mura aureliane - e partenza il pullman GT alle ore 7:30. Lungo il percorso sarà effettuata una sosta caffè in autostrada.

Arriveremo nell'antico borgo di Bassano Romano, dove inizierà il nostro percorso con la visita del Monastero di San Vincenzo, da secoli custode della preziosa statua del Cristo Portacroce di Michelangelo Buonarroti. Si tratta di un'opera giovanile commissionata nel 1514 per la chiesa di Santa Maria sopra Minerva a Roma. La scultura rimase incompiuta a causa di una vena nera rivelatasi sul volto del Cristo durante la lavorazione e per tale motivo fu donata dal Buonarroti - autore di una seconda versione conservata nella chiesa della Minerva - allo stesso Vari, che ebbe modo di esporlo nel giardino della propria residenza romana. Passarono non molti anni e la preziosa scultura venne notata dal marchese Vincenzo Giustiniani, che la introdusse nelle collezioni di famiglia.

Un altro esempio del raffinato collezionismo e mecenatismo della famiglia Giustiniani si potrà cogliere visitando il Palazzo Giustiniani nel centro di Bassano Romano. Ceduto allo Stato dalla famiglia Odescalchi nel 2003, la residenza è il risultato delle trasformazioni della fine del Cinquecento. Furono aggiunti il piano nobile e ampliato il giardino con fontane, viali e giochi d'acqua. A questa grande famiglia di amatori e raffinati collezionisti d'arte, si devono gli affreschi di Antonio Tempesta, cui si aggiunsero le sale dipinte da Francesco Albani, Domenichino e Bernardo Castello.

Al termine trasferimento nella vicina San Martino al Cimino per la breve visita del borgo e della chiesa abbaziale, capolavoro dell'arte romanica e gotica laziale. Possibilità di prenotare il pranzo tipico in ristorante.

Dopo la pausa pranzo il nostro percorso proseguirà alla scoperta di un grande gioiello medievale: il Castello Orsini di Soriano nel Cimino.

Si può annoverare certamente tra le fortezze più suggestive di tutta la Tuscia e conserva nel suo insieme i caratteri del solido maniero arroccato ai piedi dei Monti Cimini. Edificato nel 1200 dagli Orsini, fu residenza estiva di Papa Nicolò III, che qui mori nel 1280. Il castello è costituito da una torre rettangolare e da corpi di fabbrica minori ed è circondato da una muratura con merlature guelfe. Fu fino al 1989 penitenziario statale e di quel periodo conserva ancora le curiose testimonianze, dalle garritte con i vetri blindati alle grate delle celle.

Infine avremo occasione di visitare i giardini, le scuderie e alcune sale del Palazzo Chigi Albani, arrivando fino alla celebre fontana di Papacqua, vero gioiello d'arte e di ingegneria idraulica.

Al termine del percorso indicato rientro in pullman GT per Roma con arrivo previsto in prima serata.

 

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
 
   
 
 
   
 
 
         
     
   
     
         
     
         
 
 
 
 
 
Mappa
 
 
Distanza da Roma: km max 105 km
Tempo Massimo di Percorrenza indicativo: 1 ore e 30 min. ca.
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SULL'ESCURSIONE
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
- Quota Euro 84.00 * p.p. ridotto a Euro 58.80 p.p. con il contributo Lazio Experience del 30% in fattura sul totale dell'escursione a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili. Prenotazione con pagamento anticipato e fino a esaurimento dei posti disponibili (prenotazioni giunte oltre il termine indicato sono soggette a verifica di costo e disponibilità). La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Nessuna spesa di iscrizione al viaggio!
 
 
La quota comprende: viaggio in pullman GT A/R, accompagnatore in viaggio, sistemi audio, parcheggi pullman e ztl, iva e tasse". Eventuali biglietti d'ingresso sono esclusi.
- Quota valida con minimo 20 partecipanti.

- Cancellazione gratuita entro il 7/10. Oltre tale termine penalità del 100% della quota versata.

Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare se la quota include eventuali biglietti d'ingresso e altri eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende". Tali eventuali importi saranno nel caso raccolti brevi manu nel corso del viaggio. Il cliente dovrà anticipatamente informarsi sulla presenza di eventuali difficoltà di percorso e comunicare eventuali intolleranze alimentari in caso di pranzo organizzato.

- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Rientro a Roma in tardo pomeriggio / prima serata (pl.le Ostiense unica fermata)
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
- Possibilità di prenotare il pranzo in ristorante a san Martino al Cimino (consigliato)
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
AVVISO Per il protrarsi del lavoro agile a distanza (Smart Working), gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico ma la segreteria organizzativa è pienamente operativa UNICAMENTE tramite e-mail informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org e gestirà, come sempre, tutte le richieste (NO telefono).
 
 
 
 
 
VIAGGIO IN PULLMAN
Rispettare l'ambiente è una delle nostre priorità. Per questo motivo utilizziamo automezzi a norma Euro 6 nel pieno rispetto degli standard europei sulle emissioni inquinanti.  
 
   
 

Pullman GT da 52 posti con WC a bordo

Clicca qui per vedere il luogo di partenza sulla mappa

Clicca qui per conoscere di più sui nostri pullman

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:30
 
 
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile ed email di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando l'escursione richiesta. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica Semplificata

2) Attendi la nostra conferma della tua richiesta via email (normalmente entro 24 ore)

3) Dopo aver ricevuto la nostra conferma puoi procedere con il pagamento con bonifico bancario. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica semplificata. Poco prima della partenza riceverai un promemoria via email ed SMS

 
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Tutela e trattamento dei dati personali (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
Assicurazioni
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con HDI Italia n° 821770514
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con TUA Assicurazioni n° 40324512001110 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
 
 
 
 
Normativa
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________