|
 |
|
|
|
OTTO APPUNTAMENTI PER FARVI CAPIRE COSA È VERAMENTE SUCCESSO ALL'ARTE NEL SECOLO SCORSO. |
|
|
|
UN NUOVO CICLO DI INCONTRI IN DIRETTA ZOOM DOPO CENA CON CONSUELO LOLLOBRIGIDA |
|
TUTTI I VENERDI' ALLE ORE 18:00 DAL 19/02 AL 9/04/2021 |
|
|
|
PERCHE' MARCEL DUCHAMP CI REGALA L' ORINATOIO E PIETRO MANZONI CI OFFRE LA SUA MERDA D'ARTISTA? COSA RAPPRESENTANO I TAGLI NELLE TELE DI FONTANA O I RITRATTI COLORATI DI WARHOL? GENIO O BUFALA? FALSITA' O RIVOLUZIONE?
VIAGGIO NEGLI ULTIMI CENTO LUNGHI ANNI CHE HANNO ROVESCIATO, DISTRUTTO E CAMBIATO LA PERCEZIONE E IL SIGNIFICATO DELL'ARTE.
UN PERCORSO NELLA STORIA DELL'ARTE DEL 900 PARTENDO DALLE RADICI STORICHE E FIGURATIVE PER CAPIRE, PER IMPARARE E PER NON DIRE PIÙ “ QUESTO LO POTEVO FARE ANCHE IO!”. |
|
|
Dalle Avanguardie alla Pop Art cercheremo di capire i movimenti artistici della prima metà del Novecento, il secolo che ha prodotto i maggiori cambiamenti e rivoluzioni nell'arte figurativa, nella scultura e nell'architettura.
Dalla destrutturazione della forma alle sperimentazioni materiche, dalla rappresentazione della quarta dimensione all'annullamento del concetto spazio-tempo, questi incontri intendono far prendere confidenza con l'arte del XX secolo, guardata con distacco e diffidenza. La scomposizione in tre livelli di lettura di ogni opera d'arte farà apprezzare movimenti e temi spesso considerati avulsi dal contesto storico e sociale nei quale sono stati prodotti.
Scopriremo cosa si nasconde dietro Impression, soleil levant di Monet , La Montagna Sainte-Victoire di Cézanne, La Notte stellata di Van Gogh, Il grido di Munch, la Guernica di Picasso, La Danza di Matisse, il Dinamismo di un cane al guinzaglio di Balla. Incontreremo le provocazioni del movimento Dada e le sofisticate astrazioni di Kandinskij o Klee, passando per la Metafisica di De Chirico per concludere con la mitizzazione del consumismo post-bellico espresso dalle icone di Warhol o Lichtenstein.
La rivoluzione del linguaggio artistico del ‘900 ha avuto origine dal movimento impressionista, risposta estetica alle nascenti richieste della borghesia europea. Nella seconda metà dell'800 Parigi diventa la capitale della cultura artistica: da qui nascono e si diffondono temi e movimenti, artisti e tecniche. Come spiegare Picasso o Matisse senza Cézanne o Van Gogh? Come giustificare le provocazioni di Duchamp senza l'irriverenza di Toulouse-Lautrec?
Ogni incontro terminerà con uno spazio per dibattito e interessanti consigli di lettura.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gli incontri si terranno sulla piattaforma ZOOM. Partecipare è facilissimo: dovrai solo scaricare il programma di Zoom gratuitamente cliccando qui e prima dell'inizio di ogni incontro riceverai via e-mail il link che ti farà accedere all'incontro per vederlo su pc, tablet, smartphone. Più semplice di così... E se non puoi partecipare riceverai il video dell'incontro da rivedere con calma a casa. |
Un nostro tecnico è a disposizione per fornirei l'assistenza necessaria.
|
|
|
|
|
|
|
|
L'inizio delle Avanguardie
|
“Una mattina, siccome uno di noi era senza nero, si servì del blu: era nato l'impressionismo.”
D1 VENERDÌ 19/02/2021 ORE 18:00
|
Eduard Monet: Impression, soleil levant
Paul Cezanne: Le grandi bagnanti, La Montagna di Sainte-Victoire, Giocatori di carte
Vincent Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con corvi
Edvard Munch: Il bacio, Il grido
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“A quattro anni dipingevo come Raffaello, però ci ho messo tutta una vita per imparare a dipingere come un bambino.”
D2 VENERDÌ 26/02/2021 ORE 18:00
|
Pablo Picasso: La famiglia di acrobati, Les demoiselles d'Avignon, Ritratto di Gertrude Stein, Guernica
Henri Matisse: Lusso calma e voluttà, La stanza rossa, La danza, Notre Dame de Saint-Paul de Vence
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“La magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità.”
D3 VENERDÌ 5/03/2021 ORE 18:00
|
Carlo Carrà: I funerali dell'anarchico Galli
Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d'automobile + luce + rumore
Umberto Boccioni: La città sale, Forme uniche di continuità nello spazio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Più il mondo diventa spaventoso… più l'arte diventa astratta.”
D4 VENERDÌ 12/03/2021 ORE 18:00
|
Vasilj Kandinskij: Paesaggio con torre, Improvvisazione V. Parco, Punte nell'arco
Paul Klee: Architettura con bandiera rossa, Ad Parnassum
Piet Mondrian: L'albero argentato, Molo e oceano, Composizione in grigio e blu, Composizione, Quadro I, Broadway boogie-woogie
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
“Sono giunto alla conclusione che non tutti gli artisti sono scacchisti, ma che tutti gli scacchisti sono artisti.”
D5 VENERDÌ 19/03/2021 ORE 18:00
|
Marcel Duchamp: Fontana, Scolabottiglie, Ruota di bicicletta
Juan Mirò: Il carnevale di Arlecchino
René Magritte: La condizione umana, La promessa salutare, La clef des champs, Ceci c'est pas une pipe
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giorgio de Chirico e la Metafisica
|
“La potenza intellettuale di un uomo si misura dalla dose di umorismo che è capace di utilizzare.”
D6 VENERDÌ 26/03/2021 ORE 18:00
|
Giorgio de Chirico: Le muse inquietanti, Il grande metafisico, L'incertezza del poeta
Alberto Savinio: Annunciazione
Giorgio Morandi: Natura morta metafisica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La scuola di New York e la Pop Art
|
“Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d'arte che si possa desiderare.”
D7 VENERDÌ 2/04/2021 ORE 18:00
|
Willem de Kooning: Donna I
Jackson Pollock: Movimento gracidante
Jasper Johns: Tre bandiere
Robert Rauschenberg: Il letto
Cy Twombly: Apollo
Andy Warhol: Marilyn
Roy Lichtenstein: Whaam
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Restare sempre bambini per osservare la magia del mondo
D8 VENERDÌ 9/04/2021 ORE 18:00
|
Mario Schifano, Lucio Fontana, Alberto Burri, Tano Festa, Mimmo Rotella, Pietro Manzoni, Carla Accardi, Jannis Kounellis
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
CONSUELO LOLLOBRIGIDA |
|
|
 |
|
|
Consuelo Lollobrigida, romana, è dottore di ricerca in storia dell'arte, con una specializzazione sulle donne artiste nella Roma Barocca.
Dal 2005 studia le donne artiste dell'età moderna, orientando la sua attenzione storica e critica principalmente verso la città di Roma e del suo territorio. La sua ricerca include la storia e la teoria della storia dell'arte in età moderna e abbraccia vari campi di indagine, tra cui i gender studies e la loro diffusione e ricezione, specialmente in Francia e in Italia.
Ha insegnato alla Sapienza Università di Roma ed è attualmente professore di storia dell'arte all'University of Arkansas, Rome Center; collabora con università italiane, americane e spagnole, svolgendo corsi e seminari all'Università Roma Tre, alla John Cabot University, al Fulbright College of Art, alle Università di Jaen, Granada, Madrid (Spagna), Boston, Washington, Michigan, Philadelphia e California (USA)
Ha lavorato per la Soprintendenza di Roma, catalogando opere d'arte del territorio romano. E' consulente delle principali case d'asta e i più importanti antiquari italiani ed europei.
Sue ricerche e studi sono stati, e sono, oggetto di pubblicazioni scientifiche di rilevanza internazionale. Partecipa a convegni e conferenze tra le quali si ricordano Jane Fortune Foundation Conference (Firenze, 2013, 2015); Fifth Feminist Art History Conference (Washington, DC, 2014); Mujeres promotoras de Arquitectura (Universidad de Granada, 2014); La Catedral de Jaén a examen II. Lo bienes muebles de la catedral de Jaén en el contexto internacional (Universidad de Jaen, 2017); Las mujeres y las artes en la corte española de la edad moderna (Madrid Complutense, 2019); Donne e Lavoro (Archivio Storico della Presidenza della Repubblica Italiana, 2019); Annual Conference of the Renaissance Society of America (Boston, 2016; Philadelphia, 2020); ArchiFest (Colle Val d'Elsa, Mibact, 2020).
Tra le numerose pubblicazioni si ricordano: Plautilla Bricci. Pictura et Architectura celebris. L'Architettrice del Barocco Romano (Roma: Gangemi International, 2017); Following women artists. A Guide of Rome (Foligno: EtGraphiae, 2013); Maria Luigia Raggi. Il capriccio architettonico tra Arcadia e Grand Tour (Roma: Edizioni Budai, 2012); Introduzione alla Museologia. Strumenti e Metodi per operatori museali (Firenze: Edizioni Le Lettere Università, 2010).
E' membro della RSA (The Renaissance Society of America) e dell'ICOM (International Council of Museums). |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|