Visita guidata |
|
|
L'appartamento dei Conservatori e il Tabularium del Campidoglio |
|
|
Venerdì 14 Maggio 2021 ore 10:15 |
|
|
|
|
|
|
|
Il Palazzo dei Conservatori deve il suo nome all'antica Magistratura elettiva di epoca medievale della città. Fu fondato nel XII secolo sui resti dell'antico Tabularium , un imponente edificio di Età Repubblicana che dominava il Foro Romano e che fungeva da Archivio pubblico. Il Palazzo inglobò anche parte delle grandiose fondazioni del Tempio di Giove Capitolino , oggi visibili grazie ad un accurato restauro e ad un nuovo suggestivo allestimento. Riedificato nel ‘400 ed ampliato da Michelangelo ne ‘500, il Palazzo dei Conservatori divenne il nucleo originario del complesso dei Musei Capitolini , il più antico museo pubblico al mondo istituto da Papa Sisto IV nel 1471. Visiteremo le vaste sale dell'Appartamento dei Conservatori al piano nobile dell'edificio, l'antica sede di rappresentanza dei Magistrati romani, e vi ammireremo una serie di capolavori antichi, tra cui la Lupa Capitolina, il Bruto, lo Spinario, il Camillo, la Testa colossale di Costantino , che furono il nucleo originario della donazione dei bronzi capitolini. All'interno dei magnifici saloni decorati tra il XVI ed il XVII secolo (come il maestoso Salone degli Orazi e Curiazi con il ciclo di affreschi tardo manieristi di Giuseppe Cesari detto il Cavalier d'Arpino), incontreremo alcune celebri opere di epoca moderna, come la splendida Testa di Medusa di Gian Lorenzo Bernini. Nella nuova Sala dell'Esedra ammireremo la statua originale del Marco Aurelio che, dopo un lungo e complesso restauro, ha trovato la sua definitiva collocazione in un luminoso spazio contemporaneo, progettato da Carlo Aymonino nel 2004. Termineremo la nostra visita ai Musei Capitolini attraversando la monumentale e vasta galleria del palazzo Senatorio ammirandovi i resti del Tempio di Veiòve e poco oltre termineremo con l'affaccio dai giganteschi fornici del Tabularium per ammirare una delle vedute più straordinarie del Foro Romano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Massimo 15 / 20 persone ca. |
Quota visita guidata e sistemi audio Euro 15.00 |
|
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Durata della visita 2 ore ca. |
Appuntamento in piazza del Campidoglio alla scultura del Marco Aurelio |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
|
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|