Itinerario tra alcune delle opere dei due grandi maestri del Barocco per scoprire insieme le cause della loro presunta rivalità che la storia, spesso romanzata, ci ha tramandato. Ammireremo il famoso elefantino della Minerva, il Pantheon (dove Bernini realizzò le cosiddette Orecchie d'asino), la cupola di Sant'Ivo alla Sapienza, la chiesa di Sant'Agnese in Agone, l'elegante Palazzo Pamphilj, la splendida Fontana dei Fiumi in piazza Navona. Conosceremo arte e architettura dei due Maestri, i caratteri personali e familiari, le leggende e le vicende della vita due personaggi: onori, ricchezza e arroganza del Bernini e la modestia e la passione per il lavoro del Borromini. Due vite diverse, due personalità opposte, due stili differenti. Aneddoti, curiosità e leggende narrate dai loro contemporanei che ci guideranno nel Seicento per concludersi con la misteriosa morte per suicidio del Borromini, scoprendo le vicende personali e professionali che hanno contrapposto i due grandi interpreti del Seicento romano.