Visita guidata |
|
|
Due passi alla scoperta di Borgo, da borgo Pio a borgo Santo Spirito. Cosa è successo a Borgo? Viaggio nel XIV rione prima e dopo lo sventramento della Spina di Borgo |
|
|
Domenica 21 Febbraio 2021 ore 15:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Una delle pagine più discusse del regime fascista fu quella che vide la demolizione della cosiddetta Spina di Borgo, una serie di isolati che sorgevano tra due strade, Borgo Vecchio e Borgo Nuovo. Lo sventramento, parola che evoca quanto cruenta fu questa operazione urbanistica, alla fine collegò in forme monumentali, piazza San Pietro con l'intera città. In questo itinerario scopriremo curiosità dell'area e conosceremo gli edifici demoliti, spostati e ricostruiti e vivremo le ultime pagine di un quartiere rimpianto da molti ma che, ubi maior , fu raso al suolo. La chiesa dell'Annunziatina smontata e ricostruita; il palazzo dei Convertendi smontato e ricostruito ruotato di 90° che conserva al suo interno la lapide della casa di Raffaello del palazzo Caprini; palazzo Cesi diviso a metà; la chiesa di San Lorenzo di Piscibus inglobata in un cortile, palazzo Rusticucci-Accoramboni smontato e ricostruito più a nord così come avvenuto anche per l'elegante palazzo di Jacopo da Brescia su via dei Corridori; la piramide romana trovata sotto l'Auditorium, le fontane spostate. Infine getteremo uno sguardo sul Passetto di Borgo.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione. Massimo 15 persone |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to via della Conciliazione angolo p.zza Pia (lato Castel S.Angelo)
|
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 12 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|