I Musei Vaticani raccolgono una
delle collezioni private di Arte antica e moderna più importante ed
imponente al mondo. Attraverso i suoi 14 km di gallerie e stanze,
cortili e giardini, passeggiare dentro i Palazzi Vaticani ammirando le
opere di arte greco-romana, rinascimentale, barocca e moderna è una
esperienza davvero unica, e proprio in questo particolare momento, con
la temporanea assenza del turismo internazionale e delle grandi folle di
visitatori, potremo goderne appieno la vastità e la magnificenza, con
maggiore libertà e calma.
Una visita guidata esclusiva ed estesa che si snoda attraverso le
sezioni più importanti dei Musei Vaticani, per poterne ammirare le
diverse architetture lungo un percorso costellato di capolavori, che
abbracciano un arco cronologico che va dal II secolo a.C. al XX secolo:
la collezione di Arte Antica del Museo Pio-Clementino, la Scala
Simonetti, la Galleria dei Candelabri, la Galleria degli Arazzi, la
Galleria delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello (la cui Sala di
Costantino è di recente tornata al suo splendore originario dopo un
lungo restauro), l'Appartamento Borgia, terminando con il capolavoro
assoluto, la Cappella Sistina di Michelangelo, cappella privata del
Pontefice, che ogni anno attrae una media di 8 milioni di visitatori
provenienti da ogni parte del mondo