A partire dal IV secolo con la costruzione della basilica di San Giovanni e fino al XIV secolo, il Laterano fu la residenza dei pontefici romani, grande centro di potere. Attorno alla grandiosa basilica sorsero nei secoli edifici di ogni tipo a occupare un'area molto vasta a costituire una cittadella pontificia, abbandonata solo nel Quattrocento al ritorno da Avignone. In questo percorso scopriremo, con l'aiuto di disegni e ricostruzioni, l'aspetto dell'antico Patriarchio e dei suoi numerosi edifici, alcuni dei quali ancora esistenti. Il triclinio leoniano, smontato e ricostruito nell'800 con i suoi mosaici, il poderoso e antichissimo battistero lateranense, l'ospedale del Salvatore con lo stemma degli Anguillara, il portico dell'ospedale di San Michele, la Corsia delle donne, la loggia delle benedizioni, l'obelisco sistino, il Sancta Sanctorum, la posizione della primitiva aula dei concili, l'ubicazione del Marco Aurelio e della villa di Domizia Lucilla madre dell'imperatore, l'edificio termale-ninfeo, la Porta Asinaria, le arcate dell'acquedotto di Nerone e la statua di San Francesco. Un'appassionante visita alla scoperta della cittadella dei papi.