Proponiamo una nuova visita per conoscere un'altra pagina della storia di Roma del ‘900. La passeggiata ci porterà alla scoperta del quartiere oggi conosciuto come Villa Fiorelli, ubicato nell'area a ridosso delle mura aureliane e del circo Variano. Originariamente era una tenuta con edificio rustico appartenuto alla famiglia Costantini poi passato per matrimonio a Luigi Fiorelli. Nel 1909 il grandioso piano regolatore del Sanjust propose per quest'area impianti urbanistici a raggiera con la realizzazione di centinaia villini, trasformati più tardi in case economiche, mentre negli anni '30 Raffaele de Vico, celebre architetto paesaggista, ideò il giardino dell'attuale piazza. Nonostante numerosi villini furono abbattuti tra il '40 e il '60, sono ancora presenti molti pregevoli edifici capaci di connotare quell'epoca. L'itinerario ci farà conoscere la sorprendente scuola Diaz capolavoro di Fasolo, le emozionanti arcate dell'acquedotto Felice, l'edificio dell'Istituto Europeo del Design, l'autorimessa STA di Stoeckler, il palazzo dei Segni Zodiacali con gli affreschi dei mesi, un curioso villino medievaleggiante, il Complesso ICP Villa Fiorelli di via Crema opera del 1927-29 di Innocenzo Sabbatini, decine di piacevoli villini del 1919-21 di Quadrio Pirani per la Cooperativa dei Ferrovieri, il complesso Ina-Casa del 1926-27. Infine cercheremo di individuare il tracciato dell'antico circo romano.