___________________________________________________________ |
|
Escursione in Italia |
|
___________________________________________________________ |
|
|
I Castelli privati della Tuscia laziale |
|
|
|
Domenica 6 Aprile 2025 |
|
|
Una giornata alla scoperta di tre splendide residenze private immerse nella bella campagna dell'Alto Lazio: il Castello di Balthus nel borgo fortificato di Montecalvello, il Castello dei Principi Boncompagni di Trevinano (aperti entrambi in forma privata e straordinara) e il Castello Cahen di Torre Alfina. |
|
|
 |
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
App.to con i partecipanti in p.le Ostiense - mura aureliane - e partenza il pullman GT alle ore 7:30. Lungo il percorso sarà effettuata una sosta caffè in autostrada.
Inizieremo dal borgo murato di Montecalvello. Il castello risale al re Longobardo Desiderio che ne iniziò la costruzione nel 774 e tra il secolo XV ed il secolo XVI fu trasformato in palazzo con nuove decorazioni. Nel 1664 fu acquistato dal marchese Marcello Raimondi dal quale passò ai Doria Pamphilj. Nel 1970 fu acquistato dal Conte Balthus Klossowski de Ròla, direttore dell'Accademia di Francia e noto pittore, che ne curò sia l'arredo che il restauro. La visita del borgo ci darà modo di ammirare un sito dove il tempo sembra essersi fermato. Vi si accede per mezzo di un fornice ricavato nel tufo e coperto da volte e solai in legno che creano una cornice insolita. L'internoè ancora abitato dalla famiglia e custodisce i saloni, una bella loggia panoramica e lo studiolo dell'artista posto all'ultimo piano.
A seguire ci trasferiremo per la visita del Castello di Torre Alfina, che, sin da lontano, appare possente grazie alle sue maestose torri merlate rivestite di pietra scura vulcanica.
Le prime notizie storiche narrano di una torre, citata nei Comentarii Historici di Monaldo Monaldeschi della Cervara, che fu trasformata in castello durante il regno longobardo di Re Desiderio. I territori divennero feudo della famiglia dei Monaldeschi per passare in seguito ai marchesi Bourbon del Monte e infine nell'800 al Marchese Edoardo Cahen. La visita di questo enorme maniero stupirà per la grandezza delle strutture, composte da una grande corte loggiata a racchiudere un giardino all'italiana sorvegliato dalle altissime torri merlate. La loggia affrescata conduce, su entrambi i livelli, alle grandi sale. L'edificio è stato a lungo posto sotto sequestro per vicende giudiziarie ed è tornato finalmente visitabile.
Al termine pausa pranzo a Torre Alfina (prenotazione consigliata).
Nel pomeriggio ci trasferiremo a Trevinano per visitare il castello Boncompagni Ludovisi, ancora oggi di proprietà della famiglia, che da quasi un millennio sovrasta il borgo. Sorto in prossimità della via Francigena, il castello è menzionato già nel XII secolo nel Trattato di Pace tra le città di Acquapendente e Orvieto quando venne assegnato alla famiglia dei Visconti di Cambiglia. Nel Seicento fu venduto dalla Camera Apostolica ai marchesi Bourbon del Monte che ne mantennero la proprietà sino al 1910, quando la marchesa Stephanie Bourbon sposò il principe Paolo Boncompagni Ludovisi, famiglia che ne conserva la proprietà. Il castello si presenta oggi nella veste di signorile dimora rinascimentale.
Al termine delle nostre visite partenza in pullman GT per Roma. Arrivo previsto a Roma in serata.
|
|
|
N.B. Il programma può subire modifiche |
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
Distanza da Roma: km max 164 km |
Tempo Massimo di Percorrenza indicativo: 2 ore ca. |
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
|
INFORMAZIONI SULL'ESCURSIONE |
|
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org |
|
|
|
- Quota Euro 79.00*. Quota valida con pagamento entro il 30/03/2025. Prenotazione con pagamento anticipato fino a esaurimento dei posti disponibili (prenotazioni giunte oltre il termine indicato sono soggette a verifica di costo e disponibilità). La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Nessuna spesa di iscrizione al viaggio! |
|
|
La quota comprende: "viaggio in pullman A/R, visite guidate, accompagnatore in viaggio, sistemi audio-riceventi, parcheggi pullman e ztl, iva e tasse". Biglietti d'ingresso esclusi.
|
- Quota valida con minimo 30 partecipanti.
|
- Cancellazione gratuita entro il 30/03/2025. Oltre tale termine penalità del 100% della quota versata.
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare se la quota include eventuali biglietti d'ingresso e altri eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende". Tali eventuali importi saranno nel caso raccolti brevi manu nel corso del viaggio. Il cliente dovrà anticipatamente informarsi sulla presenza di eventuali difficoltà di percorso e comunicare eventuali intolleranze alimentari in caso di pranzo organizzato.
|
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende". |
- Rientro a Roma in prima serata(pl.le Ostiense unica fermata) |
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà |
- Possibilità di prenotazione del pranzo in ristorante (escluso dalla quota) o in alternativa pausa poranzo libero
|
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
|
AVVISO Per il protrarsi del lavoro agile a distanza (Smart Working), gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico ma la segreteria organizzativa è pienamente operativa UNICAMENTE tramite e-mail informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org e gestirà, come sempre, tutte le richieste (NO telefono). |
|
|
|
|
|
VIAGGIO IN PULLMAN |
Rispettare l'ambiente è una delle nostre priorità. per questo motivo utilizziamo automezzi a norma Euro 6 nel rispetto degli standard europei sulle emissioni inquinanti. |
|
|
|
|
|
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA |
App.to in piazzale Ostiense/v.le Porta Ardeatina, (Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:30 |
|
|
|
|
|
|
METEO |
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
|
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE |
|
|
|
|
|
PRENOTA IN 4 PASSI |
1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile ed email di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando l'escursione richiesta. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica Semplificata
2) Attendi la nostra conferma della tua richiesta via email (normalmente entro 24 ore)
3) Dopo aver ricevuto la nostra conferma puoi procedere con il pagamento con bonifico bancario. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento
4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica semplificata. Poco prima della partenza riceverai un promemoria via email ed SMS
|
|
|
|
|
PRENOTA |
|
|
|
|
|
PAGAMENTI |
Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.
Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.
|
|
|
|
---------------------------------------------------------------------------------- |
|
|
Tutela e trattamento dei dati personali (Privacy) |
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
|
|
|
|
|
Assicurazioni |
Assicurazione R.C. Professionale |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911 |
Assicurazione Fondo di Garanzia |
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico” |
|
|
|
|
Normativa |
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011 |
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013 |
|
|
|
|
|
|
|