|
I Programmi di |
Turismo Culturale Italiano |
Scopri la nostra programmazione culturale |
|
|
|
|
|
Il programma di settembre / ottobre delle visite guidate, itinerari urbani, passeggiate alla scoperta della città.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna!
|
|
Vai alla mappa |
|
|
|
|
|
|
 |
Anteprima Fine settimana, Viaggi ed Escursioni del 2023
|
|
Scarica il programma pdf |
Vai alla mappa |
|
|
|
|
 |
|
|
Dresda, Meissen, Lipsia e le dimore sassoni |
Giovedì 9 / Domenica 12 Novembre 2023
Un viaggio in una delle più belle città d'Europa che i restauri ci hanno restituito dopo il 25° Anniversario della caduta del Muro di Berlino. Lungo l'Elba, Dresda ci presenterà la grande stagione barocca tedesca con le dimore aristocratiche della "Svizzera Sassone", alcuni tra i musei più importanti d'Europa, la celebre manifattura di Porcellane di Meissen, il Castello di Moritzburg, la città di Lipsia e le magiche atmosfere autunnali lungo il fiume Elba |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Milano Verticale e Contemporanea |
Giovedì 30 Novembre / Domenica 3 Dicembre 2023
E' stata definita la "Capitale morale d'Italia", negli Anni Ottanta divenne la "Milano da bere". In quella città è finita la Prima Repubblica. All'ombra della Madunina è rinata l'Italia dei primi grattacieli e della ricostruzione, del boom della rinascita italiana del dopoguerra. Oggi è votata ad una grande rivoluzione urbanistica senza precedenti. La torre Velasca, il Pirellone, il Bosco Verticale, il grattacielo della Regione Lombardia e quello della Unicredit di Cesar Pelli, la Bicocca, il Portello, il Museo dell'Alfa Romeo di Arese, il Quadrilatero del Silenzio di Portaluppi, la Villa Necchi, il Palazzo Castiglioni, la Fondazione Prada, la Fonsazione Pirelli, la Collezione Campari, la Falck.Vediamo dove ci porta il futuro! |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Gaudì a Barcellona |
Giovedì 7 / Domenica 10 Dicembre 2023
Percorso tra le affascinanti opere del celebre architetto catalano, autore di fantasiose creazioni che contraddistinguono Barcellona e il movimento modernista. Un viaggio tra forme e geometria mai viste prima, colori e materiali accostati con gusto e innovazione, generate dalla geniale, personale ed eccentrica nuova visione "dell'architetto di Dio", Antoni Gaudì, e che l'Unesco, dal 1984, ha inserito nelle sue liste. L'itinerario condurrà alla scoperta della città catalana, dal mare alle colline, dall'Exaimple al Quadrat d'Or, incontrando opere firmate anche da altri maestri dell'arte e dell'architettura quali Joan Mirò, Alexander Calder, Santiago Calatrava, Richard Meier, Ludwig Mies van der Rohe... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Viaggio di Capodanno in Sicilia Occidentale |
Venerdì 29 dicembre / Mercoledì 3 gennaio 2024
Viaggio in Sicilia tra le opere Magnogreche, Normanno-Sveve e Barocche. L'itinerario condurrà a Trapani e a Marsala, all'isola di Mozia, a Segesta e Selinunte, a Mazara del Vallo con il Satiro Danzante, al Cretto di Burri di Gibellina, al borgo di Salemi, a Palermo con la Cuba, la Cappella Palatina e alle splendide chiese. |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Viaggio di Capodanno ad Atene e in Attica |
Venerdì 29 dicembre / Martedì 2 gennaio 2024
Itinerario di Capodanno in Grecia per scoprire – o riscoprire - i grandi monumenti classici di Atene e le bellezze naturali e archeologiche della regione Attica. Atene, la grande città dell’antichità classica non è apparsa all’improvviso e non è cresciuta in mezzo al nulla: lungo un suggestivo itinerario scopriremo alcune località dell’Attica fondamentali per lo sviluppo economico, politico e culturale del fenomeno “Atene”: Maratona, Brauron, Capo Sounio, Eleusi, Perachora, Kerameikos, Elefterai… |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Viaggio di Capodanno in Valle d'Itria |
Sabato 30 dicembre / Martedì 2 gennaio 2024
Un viaggio tra cultura, enogastronomia, paesaggio e architettura rurale. Una tra le campagne più autentiche d'Italia, distese di ulivi senza eguali, un clima mite, alberi nati da una terra rossa che profuma e rende il panorama un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi. Nota come la Valle dei Trulli, la Valle d'Itria abbraccia, tra la costa e l'interno, tre province: Bari, Brindisi e Taranto. Tutto in una valle con sbocco sul mare che lascerà senza parole… |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
ARCHIVIO VIAGGI |
|
|
|
Le Via d'Acqua Italiane. Tra fiumi, canali e lagune alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese |
Mercoledì 20 / Domenica 24 Settembre
Un percorso d'autore tra la terra e il mare, navigando lungo canali, lagune, fiumi e il mare. Dal delta del Po alla Laguna di Comacchio e alla Laguna Veneta, un itinerario nuovo e suggestivo con sette navigazioni e percorsi a terra |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Le Nobili Ville dell'aristocrazia fiorentina tra Firenze e Fiesole |
Sabato 30 Settembre / Domenica 1° Ottobre
Itinerario tematico in Toscana alla scoperta delle prime ville dell'età moderna, il primo circuito residenziale oltre le mura mai realizzato in Europa. Tra Firenze e la collina di Fiesole, andremo in visita ai gioielli legati alla nobiltà toscana e alla loro espressione artistica immersi in uno dei paesaggi naturali più emozionanti d'Italia...
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
La terra del mito. Viaggio nelle isole Ionie |
Martedì 3 / Mercoledì 11 Ottobre 2023
Viaggio in Grecia tra le isole Ionie - Zante, Itaca, Corfù e Cefalonia - alla ricerca del mito di Ulisse. La grande archeologia greca, i castelli genovesi e veneziani, le chiese bizantine e i villaggi colorati: tutto in una spettacolare natura circondata dall'azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea. |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Le Nobili Ville dell'aristocrazia fiorentina tra Firenze e Fiesole |
Sabato 14 Domenica 15 Ottobre
Itinerario tematico in Toscana alla scoperta delle prime ville dell'età moderna, il primo circuito residenziale oltre le mura mai realizzato in Europa. Tra Firenze e la collina di Fiesole, andremo in visita ai gioielli legati alla nobiltà toscana e alla loro espressione artistica immersi in uno dei paesaggi naturali più emozionanti d'Italia...
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Viaggio Gourmet nel Collio Friulano |
Mercoledì 1° / Sabato 4 Novembre 2023
La parola Collio è per tutti sinonimo di vino e di vendemmia. In un nuovo itinerario visiteremo questa bellissima area del Friuli di confine, celebre per i suoi rinomati vigneti, alla scoperta di cantine e belle dimore nobiliari private, tra splendidi paesaggi collinari ammantati dai caldi colori autunnali. Pernotteremo nella Tenuta del castello di Spessa. Dal castello di Rocca Bernarda a Cividale, da Strassoldo a Palmanova, da San Floriano e Gorizia...
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Bergamo, Brescia, il lago d'Iseo, le pitture rupestri della Val Camonica e la Franciacorta |
Mercoledì 1° / Domenica 5 Novembre 2023
Come da tradizione, nel periodo post-vendemmia, quando i caldi colori autunnali ammantano i vigneti, organizziamo un itinerario nelle terre dei Grandi Vini d'Italia. Vigneti, laghi e castelli, abbazie, pievi. Un'occasione per conoscere due magnifiche città d'arte, Bergamo e Brescia (Capitali Italiane della Cultura 2023), il territorio della Franciacorta e del lago d'iseo e le celebri incisioni rupestri della Val Camonica, patrimonio dell'umanità dell'Unesco...
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Dresda, Meissen, Lipsia e le dimore sassoni |
Giovedì 9 / Domenica 12 Novembre 2023
Un viaggio in una delle più belle città d'Europa che i restauri ci hanno restituito dopo il 25° Anniversario della caduta del Muro di Berlino. Lungo l'Elba, Dresda ci presenterà la grande stagione barocca tedesca con le dimore aristocratiche della "Svizzera Sassone", alcuni tra i musei più importanti d'Europa, la celebre manifattura di Porcellane di Meissen, il Castello di Moritzburg, la città di Lipsia e le magiche atmosfere autunnali lungo il fiume Elba |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Milano Verticale e Contemporanea |
Giovedì 30 Novembre / Domenica 3 Dicembre 2023
E' stata definita la "Capitale morale d'Italia", negli Anni Ottanta divenne la "Milano da bere". In quella città è finita la Prima Repubblica. All'ombra della Madunina è rinata l'Italia dei primi grattacieli e della ricostruzione, del boom della rinascita italiana del dopoguerra. Oggi è votata ad una grande rivoluzione urbanistica senza precedenti. La torre Velasca, il Pirellone, il Bosco Verticale, il grattacielo della Regione Lombardia e quello della Unicredit di Cesar Pelli, la Bicocca, il Portello, il Museo dell'Alfa Romeo di Arese, il Quadrilatero del Silenzio di Portaluppi, la Villa Necchi, il Palazzo Castiglioni, la Fondazione Prada, la Fonsazione Pirelli, la Collezione Campari, la Falck.Vediamo dove ci porta il futuro! |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Gaudì a Barcellona |
Giovedì 7 7 / Domenica 10 Dicembre 2023
Percorso tra le affascinanti opere del celebre architetto catalano, autore di fantasiose creazioni che contraddistinguono Barcellona e il movimento modernista. Un viaggio tra forme e geometria mai viste prima, colori e materiali accostati con gusto e innovazione, generate dalla geniale, personale ed eccentrica nuova visione "dell'architetto di Dio", Antoni Gaudì, e che l'Unesco, dal 1984, ha inserito nelle sue liste. L'itinerario condurrà alla scoperta della città catalana, dal mare alle colline, dall'Exaimple al Quadrat d'Or, incontrando opere firmate anche da altri maestri dell'arte e dell'architettura quali Joan Mirò, Alexander Calder, Santiago Calatrava, Richard Meier, Ludwig Mies van der Rohe... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
ARCHIVIO VIAGGI |
|
|
|
Gran Tour di Agosto. Viaggio in Svevia |
|
|
ARCHIVIO VIAGGI |
|
|
Mercoledì 19 / Giovedì 17 Agosto
Un interessante itinerario culturale estivo in un'area poco conosciuta della Germania, posta al confine tra Svizzera, Austria e Francia. Le città di Ulm, Tubinga e Friburgo in Brisgrovia, gli splendici castelli della dinastia Hohenzollern, le spettacolari scenografie naturali della Foresta Nera, il grande lago di Costanza, i pittoreschi borghi di Ravensburg e Rothenburg ob der Tauber, lo stupore barocco di Birnau e di Steinhausen... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Gran Tour di Agosto. Viaggio nelle Fiandre |
Mercoledì 19 / Giovedì 17 Agosto
Il viaggio nell'antica terra di Fiandra offrirà tanti spunti culturali ed artistici con 5 siti Unesco. La patria della pittura fiamminga e dei maestri arazzieri, è costellata da alcune città tra le più belle d'Europa: Gand, Brugge, Anversa, Bruxelles, Lovanio e Mechelen. Arriveremo fino a Waterloo e Aquisgrana... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Le Via d'Acqua Italiane. Tra fiumi, canali e lagune alla scoperta delle meraviglie del nostro Paese |
Mercoledì 20 / Domenica 24 Settembre
Un percorso d'autore tra la terra e il mare, navigando lungo canali, lagune, fiumi e il mare. Dal delta del Po alla Laguna di Comacchio e alla Laguna Veneta, un itinerario nuovo e suggestivo con sette navigazioni e percorsi a terra |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
La terra del mito. Viaggio nelle isole Ionie |
Martedì 3 / Mercoledì 11 Ottobre 2023
Viaggio in Grecia tra le isole Ionie - Zante, Itaca, Corfù e Cefalonia - alla ricerca del mito di Ulisse. La grande archeologia greca, i castelli genovesi e veneziani, le chiese bizantine e i villaggi colorati: tutto in una spettacolare natura circondata dall'azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea. |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Roma torna a splendere con le nuove aperture. L'Area Sacra di largo Argentina |
Venerdì 30/06, Venerdì 7/07, Sabato 8/07 e Giovedì 20/07
Chiusa per lunghi anni torna finalmente visitabile la famosa Area Sacra di largo Argentina, nel cuore della città. Questo importante sito archeologico fu scoperto nella prima metà del Novecento durante la demolizione del quartiere compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida e corso Vittorio Emanuele... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
|
|
|
 |
Vi porteremo nell'isola di Malta, nelle città barocche del Val di Noto, a Modena e in Basilicata
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
Viaggio a Parma e nei Castelli del Ducato
Venerdì 21 / Domenica 23 Aprile 2023
I Castelli di Parma costituiscono uno degli itinerari più interessanti fra quelli che si possono consigliare a chi ama il fascino degli antichi manieri, l'arte e la natura. Venuti meno i presupposti militari per i quali nel Medioevo erano state costruite le fortezze, i signori dell'epoca, con l'aiuto di architetti e pittori, trasformarono i castelli in splendide residenze.
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
Viaggio a Creta
Martedì 25 Aprile / Lunedì 1° Maggio 2023
Un viaggio nella bella isola di Creta sulle orme di Minosse e dell'avvincente civiltà cretese e minoica in visita ad alcuni tra i più leggendari siti archeologici del Mar Mediterraneo. L'itinerario condurrà a Knossos, Heraklion, Festos, Chania, Rethymno, Aghios Nikolaos, il monastero di Arkadi, il sito di Gortys, una piacevole navigazione a Spinalonga. Tutto in un crescendo di bellezze naturalistiche e paesaggistiche allietate dal piacevole clima primaverile...
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
Viaggio a Vicenza e alle ville venete e palladiane
Venerdì 28 Aprile / Lunedì 1° Maggio 2023
Itinerario d'autore tra le mirabili creazioni palladiane della campagna veneta e la riviera del Brenta. Tra Padova, Vicenza e Venezia un crescendo di bellezza, armonia, rigore e creazione tra le opere del Palladio e gli affreschi del Veronese e del Tiepolo e una suggestiva navigazione privata con barca d'epoca sul Brenta
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
La Sardegna nuragica e il trenino verde
Mercoledì 3 / Domenica 7 Maggio 2023
Un viaggio indietro nel 2000 a.C, negli angoli più remoti della Sardegna, in visita alle cento Stonehenge dell'isola. Un itinerario tra foreste di menhir, dolmen, domus de Janas o case di fate, tombe dei giganti, pozzi sacri e soprattutto i nuraghe, testimonianza caratteristica e peculiare della Sardegna. Tutto in una cornice ambientale, paesaggistica e naturalistica di assoluta bellezza, in buona parte incontaminata e selvaggia, che si svelerà in tutto il suo splendore della fioritura primaverile. Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Viaggio d'Autore. Capodanno sul mare di Genova
Giovedì 29 Dicembre / Lunedì 2 Gennaio 2023
Alla corte dei Signori di Genova. Palazzi, corti, gallerie, caruggi e chiese di una delle città più ricche e riservate d'Italia, frutto di grandi fortune accumulate e create grazie al mare. Visita alla mostra "Rubens a Genova"
Vai al programma
|
|
|
|
|
 |
Viaggio di Capodanno tra i Castelli di Federico II, i Borghi Bianchi e le Cattedrali Romaniche in Puglia e Basilicata
Giovedì 29 Dicembre / Lunedì 2 Gennaio 2023
Un viaggio nei luoghi di nascita di un linguaggio artistico che non ha eguali in Europa, il Romanico pugliese. Terra prescelta quale residenza dall'imperatore Federico II di Svevia che vi costruì castelli dalle simboliche forme, ambita meta di pellegrinaggi da tutta Europa, la Puglia fu l'ultimo tratto d'Europa verso l'Oriente e campo di incontro e sperimentazione di stili artistici e maniere costruttive capaci di creare questo particolare fenomeno architettonico. L'itinerario fornirà l'occasione per ammirare alcuni tra i più interessanti Borghi Bianchi allietati dalle suggestive luminarie natalizie.
Vai al programma
|
|
|
|
|
|
 |
Viaggio di Capodanno a Napoli
Venerdì 30 Dicembre / Lunedì 2 Gennaio 2023
Straordinarie collezioni artistiche e archeologiche, suggestivi cortili, pittoreschi vicoli e famosi rioni, palazzi privati, teatri reali e antichi conservatori, gioielli d'architettura gotica, barocca e contemporanea. Scoprirete il volto autentico, famoso e nascosto, di una grande capitale europea. Capodanno a Napoli: un'esperienza da vivere! Capodanno con lo spettacolo della Mezzanotte con vista su Napoli a 360° dal 31° piano del nostro albergo
Vai al programma
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Puoi regalare un Carnet Regalo Conosci Roma dal costo di Euro 50.00 o 100.00 per partecipare a 5 o 10 visite guidate a Roma nel 2023 oppure un Voucher Regalo Italia dal costo di Euro 65.00 o 120.00 per partecipare a un'escursione di un giorno in Italia. |
|
[SCARICA IL PDF] |
|
|
|
|
 |
|
AGGIORNATO AL 2/11/2022 |
|
Ricerchiamo sempre nuovi temi e itinerari, li progettiamo con passione, su misura e in maniera artigianale, così da proporre un'esperienza unica e privilegiata.Vi aspettiamo. Sarà un piacere incontrarvi e condividere con Voi questo mondo di bellezza!
|
|
|
|
|
|
|
 |
Fine Settimana nel Cilento
Sabato 24 / Domenica 25 Settembre
Un fine settimana in visita ai borghi marinari posti all'interno della cornice naturale del Parco Nazionale del Cilento. L'itinerario, articolato tra le colline e le strade lungo la costa dove si aprono magnifici panorami, condurrà ad Agropoli, antico centro posto a dominio del golfo di Salerno, ad Acciaroli con il suo porticciolo, alla splendida Castellabbate, all'importante sito archeologico di Velia, giungendo fino alla immensa e bellissima Certosa di Padula...
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Torino e le residenze reali dei Savoia
Giovedì 13 / Domenica 16 Ottobre
Un itinerario nella storia di Casa Savoia che ci condurrà a Torino e nelle campagne torinesi. I Savoia cominciarono nel ‘500 il rifacimento di castelli e la costruzione di nuove residenze attorno la capitale del Regno, Torino, in un paesaggio dove le Alpi incontrano la pianura ed il Po. Questi beni, costruiti tra lo stile manieristico e il trionfante barocco piemontese, sono Patrimonio dell’UNESCO. Gioielli progettati da architetti del calibro di Amedeo e Carlo di Castellamonte, Filippo Juvarra, Guarino Guarini e Pelagio Pelagi. Un viaggio che ci porterà alla scoperta di alcune tra le più importanti dimore d'Italia per vivere le vicende che hanno contraddistinto parte della storia italiana degli ultimi secoli.
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Viaggio nelle Langhe, Monferrato e marchesato di Saluzzo
Sabato 29 Ottobre/ Martedì 1° Novembre
Viaggio in un'antica terra ricca di tradizione immersa nel fascino del paesaggio autunnale. L''itinerario condurrà ad Alba, la capitale delle Langhe detta la Città delle Cento Torri e nota per la produzione del Tartufo, a Grinzane Cavour con il bel maniero, al borgo medievale di Serralunga d'Alba, a Monforte d’Alba antico centro dell’eresia catara, al Castello di Barolo centro di produzione del pregiato vino dove avremo modo di pranzare nella Tenuta dei Marchesi di Barolo, al Sacro Monte di Crea, a Casale Monferrato capitale del Basso Monferrato, a Cherasco la città stellata ed Asti.
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Le Città Murate del Veneto e i vigneti del Prosecco
Sabato 29 Ottobre/ Martedì 1° Novembre
Il tradizionale tour d’Autunno ci porterà alla scoperta di alcuni tra i più importanti e preservati brani dell’Italia Medievale: le città murate del Veneto. Possenti baluardi a difesa dei propri comuni e del territorio veneto, questi straordinari borghi interamente cinti da alte mura in mattoni, rappresentano un’occasione unica per conoscere il territorio del Veneto: Montagnana, Cittadella, Sirmione, Castelfranco Veneto, Marostica, Bassano del Grappa, Asolo, Este e i famosi vigneti di Valdobbiadene e Soave.
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Fine Settimana tra borghi, giardini e castelli dell'Alto Lazio
Sabato 5 / Domenica 6 Novembre
Antiche dimore, giardini fantastici, arte contemporanea, suggestivi borghi medievali, scenari naturali: tutto tra la Valle del Tevere e la Valle dei Calanchi. Un fine settimana alla scoperta delle meraviglie della nostra regione pernottando nel Castello Costaguti di Roccalvecce.
Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale del pacchetto di viaggio a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili
Vai al programma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Navigazione privata in Costiera Amalfitana |
Sabato 16 Luglio 2022. Prenotazioni aperte, posti disponibili |
Una giornata di puro piacere che proponiamo da vent'anni in uno degli scenari naturali più emozionanti d'Italia: la Costiera Amalfitana. Con una motobarca privata, salpando dal porto di Salerno, navigheremo sotto costa fino ad Amalfi e a Positano dove sbarcheremo per il pranzo. Ammireremo da vicino le splendide insenature invisibili da terra, le falesie, la Grotta dello Smeraldo, il fiordo di Furore, Ravello, Vietri sul Mare, l'eco-mostro del Fuenti... [scopri di più]
|
|
|
|
Navigazione al Giglio e a Giannutri |
Giovedì 28 Luglio 2022. Prenotazioni aperte, posti disponibili |
Una giornata feriale lontano dalla calca alla scoperta di due isole del Parco Nazionale dell'arcipelago toscano. Salpando con una moto barca dal porto di Talamone giungeremo in vista delle coste delle due isole, il Giglio e Giannutri, che, ammirate dal mare, si presentano in tutta la loro bellezza naturale. Pranzo a bordo incluso. I borghi con i porticcioli offriranno insieme alle calette una sicura fonte di piacere. Sbarcando a terra sarà possibile passeggiare... [scopri di più]
|
|
|
|
Navigazione a Prodida |
Sabato 10 Settembre 2022. Prenotazioni aperte, posti disponibili |
Un'occasione per ammirare Procida, la più piccola delle isole del Golfo di Napoli. Con una piacevole navigazione che ci permetterà di ammirare la costa flegrea, giungeremo all'isola di Procida da dove partirà la circumnavigazione dell'isola, toccando alcuni tra i punti di maggiore interesse, dall'isola di Vivara (un vulcano semi-sommerso) fino alle varie cale e spiagge. Scenderemo a terra per ammirare il borgo delle case colorate di marina di Corricella e il monastero di San Michele Arcangelo con bella veduta sul mare… [scopri di più]
|
|
|
|
Navigazione a Ponza e Palmarola |
Sabato 24 Settembre 2022. |
Una crociera dedicata al periplo sotto costa delle isole pontine, Ponza e Palmarola. Faraglioni, grotte, baie di incomparabile bellezza, il verde della macchia mediterranea, il volteggiare dei gabbiani reali, cormorani e falchi faranno di questa bella navigazione un susseguirsi di straordinarie emozioni. L'isola di Palmarola disabitata per gran parte dell'anno rappresenta un'oasi di pace mentre l'isola di Ponza offre scenari naturalistici che… [in aggiornamento]
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tre itinerari d'arte, archeologia, architettura, natura ed enogastronomia alla scoperta del nostro Paese!
|
|
Capodanno a Lecce e nel Salento 29/12 - 2/01/2022 |
Capodanno in Puglia e Basilicata 29/12 - 2/01/2022 |
Capodanno nel Golfo di Salerno e nel Cilento 30/12 - 2/01/2022 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Puoi regalare un Carnet Regalo dal costo di Euro 50.00 o 100.00 per partecipare a 5 o 10 visite guidate a Roma nel 2022 oppure un Voucher Regalo dal costo di Euro 65.00 per partecipare a un'escursione di un giorno in Italia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
Le Ottobrate Romane!
Un mese di visite guidate, itinerari urbani e passeggiate alla scoperta della nostra città!
Vi accompagneremo lungo le strade di Roma tra palazzi e ville, siti archeologici e chiese, capolavori artistici e curiosità, quartieri e rioni, centro e periferia, archeologia industriale e architettura contemporanea*.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna!
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
TI PORTIAMO LA CULTURA A CASA!
Quattro incontri per parlare di storia ed archeologia in maniera nuova, partendo da temi che ci riguardano tutti: l'amore, il tempo libero, le vacanze, i divertimenti nell'antica Roma. Grazie alle fonti letterarie, epigrafiche ed iconografiche, scopriremo, tra tante curiosita', un aspetto piu' umano e “concreto” degli antichi romani, che seppero godere dei piaceri della vita e dell'amore in maniera raffinata e continua. Tutti i Giovedì alle ore 21:00 dal 6 al 27/05/2021.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
4 FOTO REPORTAGE URBANI CONDOTTI E ASSISTITI DA UN FOTOGRAFO PROFESSIONISTA D'ARTE ED ARCHITETTURA
Dal 9 al 30 Maggio 2021
A cura di Francesca Pompei
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Street Art a Roma!
Sei itinerari urbani per conoscere queste nuove realtà artistiche e scoprire i quartieri della città: Pigneto, Tormarancia, Quadraro, Torpignattara
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dentro il Novecento. Otto incontri e 50 capolavori della storia dell'arte del Novecento per farvi capire cosa è veramente successo all'arte nel secolo scorso. Tutti i Venerdì alle ore 18:00 dal 19/02 al 9/04/2021. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccone su Roma. Sei appuntamenti per conoscere la vera storia degli sventramenti che cambiarono per sempre il volto di Roma. Demolizioni e nuove architetture dal XX Settembre 1870 a Mussolini. Tutti i Mercoledì alle ore 18:00 dal 24/02 al 31/03/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma Medievale. Sette appuntamenti per conoscere la lunga storia di Roma nel Medioevo, da Costantino fino alla cattivita' avignonese. Tutti i Martedì alle ore 18:00 dal 23/02 al 6/04/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma Ipogea. Quattro avvincenti appuntamenti per ascoltare la narrazione della storia romana e per scoprire la città ipogea segreta, nascosta e inaccessibile. Tutti i Giovedì alle ore 18:00 dal 4/03 al 25/03/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Non solo Artemisia. La storia dell'arte al femminile spiegata in tredici incontri da una delle principali studiose italiane di genere. Tutti i Lunedì e Venerdì dopo cena alle ore 21:00 dal 20/11 all'8/01/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
Dentro l'Opera. Sette appuntamenti per svelare il vero significato di trenta misteriosi capolavori della storia dell'arte europea dal ‘400 al ‘900. Da Mercoledì 25/11 a Mercoledì 6/01/2021 tutte le sere dopo cena alle ore 21:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Roma Inaccessibile. Cinque conferenze per scoprire la città sotterranea segreta, nascosta e inaccessibile. Tutti i Giovedì alle ore 18:00 dal 7/01/2021 al 4/02/2021. Un'idea per un regalo di Natale |
|
|
|
|
|
|
|
Intorno alla Fotografia. Un nuovo ciclo di incontri in diretta zoom prima di cena con Francesca Pompei per scoprire la fotografia e i suoi grandi interpreti. Tutti i Venerdì dal 15/01 al 5/02/2021 dopo cena alle ore 18:30. |
|
|
|
|
|
|
|
Le Ottobrate Romane! Questo è il ricchissimo calendario di appuntamenti alla scoperta di Roma. Ville e palazzi, chiese e oratori, siti archeologici e sotterranei, passeggiate e curiosità, strade e piazze. Una città sempre da scoprire e da amare.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna...
|
|
|
|
|
|
I nuovi programmi di settembre e ottobre. Visite guidate, itinerari e passeggiate alla scoperta di Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
Abbiamo pensato ad un'esperienza diversa dai consueti viaggi: il soggiorno in albergo diffuso, un'ottima soluzione di viaggio nelle aree rurali del Lazio e d'Abruzzo, garantendo momenti di quiete estiva. E' ideale per singoli, piccoli gruppi di amici e nuclei familiari. I viaggi saranno riservati ad un numero contingentato di partecipanti e rispetteranno tutte le normative di sicurezza previste [scopri di più sulle precauzioni].
Rimanendo in Italia e spostandoci in luoghi lontano dal grande turismo di massa, limitiamo la diffusione del contagio, respireremo aria fresca e buona e aiuteremo il nostro Paese al ritorno alla normalità.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Tornano gli appuntamenti alla scoperta di Roma. Visite guidate, itinerari urbani e passeggiate che ci accompagneranno durante tutta l'Estate. |
|
|
|
|
|
|
|
|
4 itinerari fotografici romani condotti ed assistiti da un fotografo professionista d'arte ed architettura dal 25 giugno al 19 luglio 2020 |
|
|
|
|
|
|
|
|
La programmazione dei viaggi del 2020 è in rete ! |
|
__________________________________________ |
|
|
|
|
Il pogramma delle visite gudiate a Roma in palazzi, ville, chiese, sotterranei, siti archeologici... |
|
|
|
__________________________________________ |
|
|
|
|
|
Un mese di visite guidate, itinerari urbani e passeggiate alla scoperta di Roma |
|
|
|
__________________________________________ |
|
|
|
Dall'8 Novembre al 1° Dicembre 2019 |
Un mese di appuntamenti con l'arte e l'architettura barocca a Roma, dalla sperimentazione degli esordi dei primi anni fino alle mature esperienze di fine secolo. |
|
Un fervido periodo storico ricco di imprese artistiche favorito da un humus culturale e sociale che ha esaltato una esigente committenza e che ha avuto la fortuna di veder confluire nell'Urbe le più grandi menti artistiche del tempo. |
|
__________________________________________ |
|
|
|
Dal 21 Novembre al 19 Dicembre 2019 e un'uscita urbana a Gennaio 2020 |
Vi faremo scoprire quello che non avete mai potuto vedere della Città Eterna, segreta, chiusa e inaccessibile! Posti limitati |
|
Scopriremo luoghi segreti e inaccessibili in una continua ed appassionante rassegna di “situazioni romane” costituite da siti spesso privati e non conosciuti, celati dietro oltre 180 porte.
In un crescendo di sorprese attraverseremo i secoli della storia capitolina illustrandone i monumenti – maggiori e minori – che costituiscono il patrimonio storico romano e che hanno fatto grande ed unica questa città.
Un'occasione per approfondire la conoscenza di Roma svelando curiosità e vicende di opere artistiche ed architettoniche quali cappelle e sotterranei, cripte e gallerie, scaloni e cortili, ville e giardini, chiese e torri, saloni d'onore e ninfei.
In cinque incontri che si terranno nella prestigiosa sede della Sala Capitolare del Palazzo della Cancelleria e un'uscita urbana, conosceremo - grazie all'ausilio di disegni, progetti, mappe, vedute attuali e d'archivio, fotografie, vedute satellitari e filmati d'epoca - il volto nascosto di Roma.
|
|
__________________________________________ |
|
|
Turismo Culturale Italiano ha programmato l'VIII Edizione di Ville di Roma a Porte Aperte che si svolgerà dal 1° Maggio al 2 Giugno 2019 con l'apertura straordinaria con visite guidate delle ville romane. In questa nuova edizione primaverile l'orizzonte culturale viene ampliato, comprendendo, oltre le ville e i giardini urbani, alcuni itinerari alla scoperta di giardini e ville ubicati anche fuori dal territorio cittadino. Un patrimonio storico, artistico e architettonico spesso sconosciuto ai non addetti ai lavori ma in grado di collocare la nostra città tra le grandi capitali europee per importanza e numero delle ville presenti. Un paesaggio culturale formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell'arte dei giardini operata nei secoli da artisti e architetti. |
|
|
__________________________________________ |
|
|
Dal 1° Aprile al 5 Maggio 2019. Il programma dell II Edizione si articola in un ricco programma di visite guidate in luoghi capaci di raccontare la storia del rione: dagli antichi sotterranei di Santa Cecilia a quelli di San Pasquale Baylonne, dalle piccole chiese romaniche di San Benedetto in Piscinula o Santa Maria in Cappella agli splendori berniniani in San Giacomo alla Lungara, dall'antica Farmacia di Santa Maria della Scala alla villa Aurelia Farnese, dalle architetture settecentesche dell'ex carcere nel complesso di San Michele a Ripa Grande fino al capolavoro di Moretti della ex-GIL. In programma anche una serie di passeggiate e itinerari urbani tra le caratteristiche vie, piazze e vicoli volte alla scoperta di aneddoti, curiosità, aspetti insoliti e poco conosciuti del popolare rione. |
|
|
__________________________________________ |
|
|
|
|
Viaggio nella Roma tra Otto e Novecento tra eclettismo, stile floreale, secessione romana e deco'. Due settimane d'inizio Primavera con visite guidate ed itinerari urbani che vi condurranno alla scoperta delle opere Liberty – e non solo – di Roma. |
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Questo nuovo evento, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura con visite guidate delle chiese che furono le sedi delle Corporazioni delle arti e dei mestieri a Roma. Ognuna con una propria attitudine ed importanza, queste chiese non furono solo luoghi di fede e di sviluppo artistico ma riunirono generazioni di artigiani e lavoratori che diedero così vita ad antiche tradizioni che ancora oggi vengono in parte portate avanti dai membri delle antiche confraternite. |
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Le Dimore Romane dei Santi. Da San Benedetto a San Francesco, da santa Caterina a Santa Brigida scopriremo in un'appassionante rassegna, i luoghi dove vissero i Santi a Roma |
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Dal 13 Febbraio al 13 Marzo 2019 |
Quattro nuovissimi incontri per conoscere, scoprire ed ammirare insieme i capolavori del Liberty a Roma e non solo. Partendo dalle pagine più gloriose e di transizione del gusto Eclettico di fine Ottocento si giungerà al nuovo secolo, il Novecento, che si aprirà con le realizzazioni ispirate alle grandi opere create a Vienna, in Belgio, in Francia, in Catalogna e in Inghilterra e che chiameranno Secession, Art Nouveau, Jugend Stil, Modernismo. Da noi si chiamerà Stile Floreale o Liberty.
Conosceremo così le opere firmate sia da artisti noti e famosi così come quelli nell'ombra che non hanno conosciuto la grande ribalta ma che con il loro genio, la loro capacità artistica ed artigianale hanno creato vetrate, inferriate, arredi. Alberghi, Caffè, Ippodromi, Teatri, Sale da Ballo, Palazzi, Ministeri, Negozi, Grandi Magazzini, Villini, Ponti, Sculture pubbliche, Stazioni ferroviarie, Chioschi, Orologi, Lampioni, Insegne pubblicitarie, Vetrine, Arredamenti d'interno... |
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Dal 28 Febbraio al 25 Aprile |
La pittura napoletana dell'Ottocento elegge la città a suo centro di interesse, fulcro della propria attenzione e ne fa strumento centrale dell'esperienza ideologica, artistica e sociale.
Le arti, non solo la pittura, a Napoli rientrano in una visione legata strettamente alla dimensione umana e la rappresentazione della città segue questo criterio divenendo rappresentazione della storia quotidiana e nazionale.
Si scopre in questo periodo il più profondo senso teatrale della città e si definisce a mano a mano l'impianto scenografico della cosiddetta scena-quadro, vale a dire la composizione che dà dignità artistica alle sole vedute e al paesaggio. Il senso teatrale di questo periodo fa sì che la città di Napoli diventi per la pittura ottocentesca ciò che per il teatro è la scena inserendosi in un più vasto movimento artistico, paesaggistico e in parte romantico, che assume connotati propri con la Scuola di Posillipo tra il 1820 e il 1850... |
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Dal 1° al 31 Ottobre 2018 |
Turismo Culturale Italiano ha programmato questa iniziativa che si svolgerà a Roma dal 1° al 31 Ottobre. Questo nuovo evento, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, Le Chiese Nazionali, Le Corporazioni di Arti e Mestieri ed infine Trastevere a Porte Aperte, prevede una serie di itinerari, passeggiate ed uscite urbane alla scoperta della nostra città. Roma è pronta a svelare i suoi tesori. Vi aspettiamo! |
|
|
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Dal 23 Ottobre al 18 Dicembre 2018 |
Dieci nuovi appuntamenti curiosi e divertenti per approfondire la conoscenza di Roma e dei suoi innumerevoli luoghi ricchi di storia. Opere artistiche, caffè storici, alberghi, cinema, teatri, ponti, magazzini, ristoranti, fontane, stazioni ferroviarie, negozi storici, curiosità che fanno parte del nostro patrimonio urbano e che abbiamo tutti i giorni sotto gli occhi.
Un'occasione per approfondire la conoscenza di Roma attraverso le sue principali opere architettoniche e che ci condurrà dal Seicento fino agli albori del XXI secolo. Una continua ed appassionante rassegna di luoghi che caratterizzano il volto urbano romano e che, quotidianamente, ammiriamo, talvolta senza conoscerne la storia o le vicende che hanno portato alla loro nascita e costruzione... [scopri di più] |
vai alla pagina dedicata web I scarica il programma in pdf |
|
|
|
__________________________________________ |
|
 |
|
Dall'8 Novembre al 12 Gennaio 2018 |
Il Secolo d'Oro della Pittura Napoletana. Viaggio nella storia dell'arte del Seicento della capitale partenopea. In otto incontri in aula e un fine settimana a Napoli attraverseremo il Secolo d'Oro della Pittura Napoletana.
Molti storici hanno definito il Seicento come il periodo d'oro della pittura a Napoli quando artisti italiani ed europei si ritrovano nella capitale del Viceregno spagnolo per dare vita a una delle fasi più felice dell'arte. Lo sviluppo del Naturalismo e del Barocco vedono protagonisti alcuni degli artisti più influenti del periodo da Ribera a Velàzquez, da Lanfranco a Reni, con l'eredità lasciata da Caravaggio.
Alcuni degli elementi caratteristici della pittura del Seicento a Napoli si ritrovano nella forte drammatizzazione della luce, nella concretezza dei personaggi ritratti e nella ricerca di un illusionismo prospettico che trova alcune delle realizzazioni più felici con Luca Giordano. I temi sono molti varie molto legati alla vita quotidiana, in cui il paesaggio e le nature morte acquistano un ruolo determinante che sarà ancor più sfruttato e reso celebre nei secoli seguenti.
Durante gli incontri dedicati ai maggiori maestri napoletani, si alterneranno vicende storiche, private e artistiche per ricostruire uno degli scenari più appassionanti della pittura italiana. |
vai alla pagina dedicata web I scarica il programma in pdf |
|
|
__________________________________________ |
|
|
|
Dal 1 al 31 Maggio |
Un patrimonio storico, artistico e architettonico spesso sconosciuto ai non addetti ai lavori ma in grado di collocare la nostra città tra le grandi capitali europee per importanza e numero delle ville presenti . Un paesaggio culturale formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell'arte dei giardini operata nei secoli da artisti e architetti. Gli antichi horti romani, le celebri ville del Rinascimento romano o le grandi ville barocche per arrivare fino all'epoca dei villini di fine Ottocento e le realizzazioni Liberty del Novecento, saranno oggetto delle visite guidate organizzate seguendo il più possibile un ordine cronologico. |
|
|
|
________________________________________ |
|
Dal 3 al 30 Aprile |
Questo nuovo evento, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura di chiese, palazzi, ville e giardini dello storico quartiere di Trastevere a Roma, tra i più popolari e intriganti rioni di Roma che conserva ancora oggi angoli e scorci intatti. Per scoprire aneddoti e curiosità legati alla storia del XIII rione di Roma abbiamo inserito una serie di piacevolissime passeggiate e itinerari urbani tra le caratteristiche vie, piazze e vicoli. Trastevere svelerà così i suoi tesori nascosti. Vi aspettiamo! |
|
|
________________________________________ |
|
|
|
Scopri il programma delle visite della II edizione della manifestazione "Le Chiese delle Corporazioni e Università delle Arti e dei Mestieri a Roma", in programma dal 21 al 31 Marzo 2018. |
|
|
________________________________________ |
|
Escursioni, Viaggi, Itinerari e Gran Tour |
Percorsi d'Autore sulle orme dei grandi personaggi della Storia, Itinerari naturalistici e paesaggistici, Visite alle Città d'Arte italiane, Grandi itinerari europei, Sulle Orme di Artisti |
|
|
________________________________________ |
|
Visite Guidate a Roma |
Visite guidate in palazzi privati e residenze aristocratiche, ville private egiardini, siti archeologici e sotterranei, gallerie, mostre ed esposizioni, chiese e monasteri... |
|
|
________________________________________ |
|
Incontri d'Arte... |
Mostre ed Esposizioni, Conferenze, Incontri d'Arte, Concerti, Presentazioni di Libri, Eventi... |
|
|
________________________________________ |
|
Il mese delle Chiese Nazionali e delle comunità straniere a Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

|
|
|
|
|