pagina aggiornata al 03/03/2023
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
 

Ricerchiamo sempre nuovi temi e itinerari, li progettiamo con passione, su misura e in maniera artigianale, così da proporre un'esperienza unica e privilegiata.

Vi aspettiamo. Sarà un piacere incontrarvi e condividere con Voi questo mondo di bellezza!

 
_______________________________________________________
 
associato a
     
 
in collaborazione con
     
 
_______________________________________________________
 
 
 
 
Partecipare è semplice
1) Scegli il viaggio e invia la richiesta a informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org
2) Ricevi la nostra risposta con la documentazione contrattuale e procedi con il pagamento
3) Ricevi la nostra conferma e la fattura
4) Parti
 
 
prenotazioni
pagamenti
scarica il programma pdf
mappa dei viaggi
 
 
 

Le attività proposte sono organizzate da Turismo Culturale Italiano srl, tour operator |P.I.e C.F. 11922481004 |REA RM1337161 Licenza TO & AdV n. 806 del 25/02/2013 Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma | R.C. HDI Italia n° 821770514 |Fondo di Garanzia TUA Assicurazioni n° 40324512001110 (Consorzio FOGAR- FIAVET) |Associato Fiavet |Membro di International Tourism Association of Professionals.

 

Per il protrarsi del lavoro agile a distanza (Smart Working), gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico ma la segreteria organizzativa è pienamente operativa UNICAMENTE tramite e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com e gestirà tutte le richieste (NO telefono). Ci auguriamo di tornare presto alla normalità.

 

 
 
 
 
Stiamo quotidianamente aggiornando la pagina
 
 
 
Le Chiese del III Millennio
Sabato 28 Gennaio 2023. Prenotazioni aperte

Una mattinata in visita a cinque nuove chiese edificate a Roma negli ultimi anni e firmate da grandi progettisti. In questo percorso ideato in pullman GT avremo modo di conoscere le nuove tendenze dell'architettura contemporanea in termini di sacralità e spiritualità. Il Volto Santo di Gesù alla Magliana, San Pio da Pietralcina a Vitinia, San Tommaso a Tor Vergata, Dio Padre Misericordioso a Tor Tre Teste, San Francesco di Sales... [leggi]

 
Il Castello di Torre in Pietra e il borgo di Ceri
Domenica 5 Febbraio 2023. Prenotazioni aperte

Una mattinata alla scoperta di due gioielli della Campagna Romana raggiunti con mezzi propri o in pullman GT privato. Il Castello Falconieri di Torre in Pietra, aperto per noi in forma privata, conserva splendide sale con importanti affreschi, un giardino, una cappella, l'antica cantina e una torre. Il borgo di Ceri, arroccato su una rupe tufacea, custdodisce la chiesa di Santa Maria con magnifici affreschi medievali scoperti nel 1974... [leggi]

 
Una giornata a Posillipo e Piedigrotta
Domenica 12 Febbraio 2023. Prenotazioni aperte

Una giornata alla scoperta della collina di Posillipo in visita ad alcuni gioielli dell'archeologia in uno magnifiico scenario paesaggistico con vista su Napoli e Bagnoli. Visiteremo la Grotta di Seiano, un'enorme galleria che conduce alla Villa di Pausilypon eretta nel I sec a.C. da Publio Vedio Pollione e, a Piedigrotta, la Crypta Neapolitana con la tomba di Virgilio, il monumento di Giacomo Leopardi e la chiesa di Santa Maria... [leggi]

 
San Galgano, Massa Marittima e Chiusdino
Domenica 19 Febbraio 2023. Prenotazioni aperte

Visita a tre affascinanti siti della meravigliosa campagna toscana. L'abbazia di San Galgano è famosa per l'assenza delle coperture e dei pavimenti: il cielo come tetto e il prato come pavimento. Nell'eremo di Chiusdino, costruzione circolare d'epoca romanica, si custodisce la famosa spada ancora conficcata nella roccia. Ultima tappa di visita sarà in uno tra i più piacevoli borghi toscani: Massa Marittima... [leggi]

 
Fine settimana nel Casentino
Sabato 25 / Domenica 26 Febbraio 2023. Prenotazioni aperte

Cavalieri, crociati, monaci e pellegrini. Dal Pratomagno alla Piana di Campaldino, luogo della battaglia tra del 1289 tra Guelfi e Ghibellini, incontreremo splendide pievi di campagna immerse in una natura di forte bellezza e magnifici castelli. Da Romena a Socana, dal castello dei Conti Guidi di Poppi a Bibbiena fino a San Martino a Vado a Strada in Casentino... [leggi]

 
Le ultime grandi riaperture di Pompei
Domenica 26 Febbraio 2023. Prenotazioni aperte

Una giornata a Pompei, lontano dalla calca della 1° Domenica del mese gratuita, per poter ammirare case, domus e strutture aperte al pubblico da poche settimane e appena restaurate: la Casa dei Vettii con i suoi celebri affreschi, la Villa di Diomede, la Casa dei Dioscuri. Con l'occasione si ammireranno anche la grande Casa del Fauno e le Terme suburbane... [leggi]

 
I Bizantini a Ravenna
Sabato 4 / Domenica 5 Marzo 2023. Prenotazioni aperte

Un viaggio nella storia a ritroso nel tempo alla scoperta di uno dei luoghi più importanti per la cultura europea. Antica città di mare, arenata nel sedimento dei suoi fiumi, Ravenna racchiude i segni del suo splendido passato di capitale dell'Impero d'Occidente e della sede della corte gota e ariana di Teodorico, nelle scene musive delle antiche basiliche e nelle costruzioni di impronta orientale... [leggi]

 
Il Bunker anti atomico del Monte Soratte
Sabato 25 Marzo 2023. Prenotazioni aperte, posti limitati

Una mattinata alla scoperta di un sito che fino a 10 anni fa fu tra i più segreti ed impenetrabili d'Italia: il bunker del Monte Soratte, testimonianza di due drammatici momenti storici, quello della Seconda Guerra Mondiale e della Guerra Fredda. Una straordinaria opportunità per conoscere da vicino la nostra recente storia tra misteri e segreti di Stato... [leggi]

 
La grande mostra su Perugino a Perugia
Domenica 26 Marzo 2023. Prenotazioni chiuse. Lista di attesa

In occasione dei cinquecento anni dalla morte del Maestro, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra il Perugino, “il meglio maestro d’Italia”. Saranno esposte oltre settanta opere, realizzate dal Perugino prima del 1504 e tra queste il celebre Sposalizio della Vergine che torna in Italia per ques'occasione dalla Francia. Si visiterà anche il Nobile Collegio del Cambio con gli affreschi del maestro nella salone dell'Udienza... [leggi]

 
La grande mostra su Perugino a Perugia
Sabato 1° Aprile 2023. Prenotazioni aperte, posti limitati

In occasione dei cinquecento anni dalla morte del Maestro, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra il Perugino, “il meglio maestro d’Italia”. Saranno esposte oltre settanta opere, realizzate dal Perugino prima del 1504 e tra queste il celebre Sposalizio della Vergine che torna in Italia per ques'occasione dalla Francia. Si visiterà anche il Nobile Collegio del Cambio con gli affreschi del maestro nella salone dell'Udienza... [leggi]

 
Pasqua nell’isola di Malta
Giovedì 6 / Lunedì 10 Aprile 2023. Prenotazioni aperte, ultimi posti
Viaggio di Pasqua nel cuore del Mediterraneo. Fenici, Greci, Romani, Arabi, Bizantini e Normanni: tutti hanno lasciato una testimonianza del proprio passaggio facendo di Malta un vero ponte tra culture. Un viaggio alla scoperta dell’isola, tra archeologia megalitica, fortezze, castelli, chiese e magioni dei Cavalieri di Malta con il famoso dipinto di Caravaggio, le falesie a picco sul mare, una navigazione a Gozo... [leggi]
 
Pasqua nelle citta barocche del Val di Noto
Giovedì 6 / Lunedì 10 Aprile. 2023. Prenotazioni aperte, ultimi posti

Viaggio nei siti UNESCO in Sicilia, capolavori dell'architettura e dell'arte barocca, ammirando la grande stagione barocca siciliana realizzate nel Val di Noto. Le otto città, Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa Ibla e Scicli offriranno chiese, oratori, piazze e palazzi ornati con cornici, stucchi, guglie, portali e anche il "Caravaggio conteso" di Siracusa... [leggi]

 
Pasqua a Modena tra le Regge Estensi
Venerdì 7 / Lunedì 10 Aprile 2023. Prenotazioni aperte, ultimi posti

Un esclusivo itinerario in visita alle Regge emiliane dei d'Este e Farnese, tra ville, palazzi e castelli e borghi. Dalla reggia di Colorno, la “piccola Versailles”, al maestoso palazzo ducale di Modena, alla scoperta di una tra le famiglie più celebrate d'Italia: gli Este. Un'occasione per ammirare i gioielli della Bella provincia Italiana: Carpi, Sassuolo, Fontanellato Vignola, Modena, Correggio tra le eccellenze dell'enogastronomia... [leggi]

 
Pasqua in Basilicata
Venerdì 7 / Lunedì 10 Aprile 2023. Prenotazioni aperte

Un percorso che condurrà alla scoperta della Basilicata. Dai luoghi descritti da Carlo Levi alle atmosfere raccontate da Ernesto De Martino nel suo libro "Sud e magia", dalle Dolomiti Lucane e ai calanchi, dai borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa al sito di Metapontion. Un viaggio del silenzio, un "safari fotografico" interiore, un percorso in un'Italia che non conosci... [leggi]

 
Parma e i Castelli del Ducato
Venerdì 21 / Domenica 23 Aprile 2023. Prenotazioni aperte

I Castelli di Parma costituiscono uno degli itinerari più interessanti fra quelli che si possono consigliare a chi ama il fascino degli antichi manieri, l'arte e la natura. Venuti meno i presupposti militari per i quali nel Medioevo erano state costruite le fortezze, i signori dell'epoca, con l'aiuto di architetti e pittori, trasformarono i castelli in splendide ed eleganti residenze aristocratiche... [leggi]

 
Ponte del 25 aprile a Creta
Martedì 25 Aprile / Lunedì 1 Maggio 2023. Prenotazioni aperte
Viaggio nella bella isola di Creta sulle orme di Minosse e dell'avvincente civiltà cretese e minoica in visita ad alcuni tra i più leggendari siti archeologici del Mar Mediterraneo. L'itinerario condurrà a Knossos, Heraklion, Festos, Agia Triada, Kritsa, Aghios Nikolaos, i monasteri di Arkadi e Tzagarolon, la cittadina di Chanià e Rethymnon, Gortys e con un battello raggiungeremo l'isola di Spinalonga... [leggi]
 
Vicenza, le ville venete e palladiane
Venerdì 28 Aprile / Lunedì 1 Maggio 2023. Prenotazioni aperte
Itinerario d'autore tra le mirabili creazioni palladiane della campagna veneta e la riviera del Brenta. Tra Padova, Vicenza e Venezia un crescendo di bellezza e armonia tra le opere del Palladio e gli affreschi del Veronese e del Tiepolo. La Rotonda, Villa Barbaro, la Basilica Palladiana, il Teatro Olimpico di Vicenza, Villa Valmarana ai Nani, la navigazione sulla Riviera del Brenta, Villa Contarini, la Malcontenta… [leggi]
 
La Sardegna Nuragica e il treno verde
Mercoledì 3 / Domenica 7 Maggio 2023. Prenotazioni aperte
Un itinerario tra foreste di menhir, dolmen, domus de Janas o case di fate, tombe dei giganti, pozzi sacri e soprattutto i nuraghe, testimonianza caratteristica e peculiare della Sardegna. Un viaggio esclusivo indietro al 2000 a. C, negli angoli più remoti di Sardegna, per ammirare paesaggi incantevoli e conoscere le tradizioni isolane e che condurrà lungo le coste e nell'interno con il treno verde... [leggi]
 
La Costa dei Trabocchi
Sabato 6 / Domenica 7 Maggio 2023. In aggiornamento
Un fine settimana lungo le coste dell' Adriatico alla scoperta della "Costa dei Trabocchi". Visiteremo le quattro cittadine poste tra il mare e l'entroterra incontrando testimonianze storiche e culturali poco note e per questo ancora più interessanti. Atri e Lanciano, due cittadine d'arte con le loro architetture medievali. Ma anche Vasto, Ortona e l'Abbazia di San Giovanni in Venere con pernottamento in un castello... [in aggiornamento]
 
Trieste, Grado, Aquileia e Cividale
Giovedì 11 / Domenica 14 Maggio 2023. In aggiornamento
Una terra di confine tra il mare e le Alpi dalle nobili e antiche tradizioni. Quest'area del Friuli Venezia Giulia sorprenderà per la ricchezza e varietà dei suoi paesaggi: lo splendido tempietto longobardo di Cividale del Friuli, l'asburgica ed elegante Trieste con la Risiera di San Sabba e il Castello di Miramare, la geometrica città ideale di Palmanova, i mosaici di Aquileia, le Basiliche di Grado, Redipuglia... [in aggiornamento]
 
La Corsica
Martedì 16 / Domenica 21 Maggio 2023. In aggiornamento

Strade accidentate e polverose, silenziose cittadine costiere, fortezze genovesi, villaggi collinari, foreste di larici, coste spettacolari che ammireremo dalla barca: la Corsica. Un viaggio in una cultura millenaria, tra una natura selvaggia e l’azzurro del Mediterraneo incontrando opere dell'arte e dell'ingegno dell'uomo, dai siti megalitici a quelli romani, dalle chiese a fasce di pietre alla casa di Napoleone... [in aggiornamento]

 
Lucca e le Ville della Lucchesia
Venerdì 26 / Domenica 28 Maggio 2023. In aggiornamento
Nel XVI secolo i ricchi mercanti di seta lucchesi e pisani, seguendo la moda dei Medici di Firenze e della nobiltà romana, iniziarono ad investire i loro capitali in belle dimore di campagna. Fu l'inizio della vicenda artistica delle magnifiche dimore fuori mura. In questo itinerario avremo occasione di ammirare la città di Lucca con le sue chiese romaniche, il monumento di Ilaria del Carretto, il Palazzo Pfanner... [in aggiornamento]
 
Torino Capitale e le Regge Sabaude
Giovedì 1 / Domenica 4 Giugno 2023. In aggiornamento
Un itinerario nella storia di Casa Savoia per conoscere le vicende che hanno segnato la storia italiana, alla scoperta delle dimore reali sabaude. Torino con i suoi palazzi e chiese, il castello del Valentino, la palazzina di Stupinigi e la Basilica di Superga, la Reggia di Venaria Reale con i suoi giardini, i castelli dinastici di Racconigi e di Agliè, il famoso Museo Egizio... [in aggiornamento]
 
Le Ville e i giardini della Liguria
Giovedì 1 / Domenica 4 Giugno 2023. In aggiornamento
La Liguria offre grazie alla sua invidiabile posizione, la possibilità di scenari panoramici di eccezionale bellezza. Ville e giardini noti e meno noti, pubblici e privati, saranno svelati in quest'itinerario che abbraccia tutta la costa, da levante a ponente, con giardini spesso poco accessibili e poli di eccellenze che costituiscono “un mare di giardini”... [in aggiornamento]
 
Valencia
Giovedì 8 / Domenica 11 Giugno 2023. In aggiornamento
Un itinerario lungo la Costa del Sol e la Costa d’Azahar tra antiche vestigia romane, castelli moreschi, cattedrali gotiche, palazzi Modernisti e i capolavori di Santiago Calatrava a Valencia che la Coppa America del 2007 ha portato all’attenzione mondiale. Una città vivace ed emozionante che l'architettura contemporanea ha reso celebre nel mondo... [in aggiornamento]
 
I Grandeur nelle residenze dell'Ile-de-France
Mercoledì 14 / Domenica 18 Giugno 2023. In aggiornamento

Itinerario nuovo e raffinato con un tema "reale ed aristocratico" che ci porterà attorno Parigi in visita alle eleganti residenze reali realizzate tra Seicento dal Re Sole e proseguito fino a Luigi XVI. Scopriremo palazzi e padiglioni, gallerie e giardini, realizzati dai più importanti architetti e progettisto dell'epoca, quali François Mansart o André Le Nôtre... [in aggiornamento]

 
Viaggio verso la Cornovaglia
Mercoledì 21 / Venerdì 30 Giugno 2023. In aggiornamento

Terra protesa verso l'Oceano ed intrisa di leggende e storie, dai siti megalitici di Stonehenge e Maiden Castle alle cattedrali gotiche di Salisbury, Wells e Exeter, dal St. Michael Mountain (il Mount St. Michel inglese) alla splendida città di Bath, dalla tavola Rotonda di Winchester al castello di re Artù di Tintagel, passando tra scogliere sull'Oceano fino alla punta di Land's End, la fine della Terra... [in aggiornamento]

 
Dresda, Meissen e le dimore sassoni
Giovedì 29 Giugno / Domenica 2 Luglio 2023. In aggiornamento
Lungo il fiume Elba Dresda ci presenterà il meglio della grande stagione barocca tedesca, con edifici celebrati per la loro bellezza. Musei e gallerie, chiese e palazzi, piazze e terrazze, specchi d'acqua e fontane, Dresda è una delle più belle città d'Europa che i restauri hanno riportato all'originario splendore. Faremo Tappa a Meissen, celebre cittadina delle porcellane e alle residenze reali sassoni... [in aggiornamento]
 
Gran Tour della Bretagna
Mercoledì 5 / Mercoledì 12 Luglio 2023. In aggiornamento
Un viaggio nell'antica terra di Bretagna. Un itinerario appositamente studiato che condurrà alla scoperta dell'intera regione, dalle magiche atmosfere delle scogliere e dei fari sull'Oceano ai complessi megalitici di Carnac, dai celebri calvari ai castelli dello Scudo di Bretagna, dalla navigazione sull'isola di Belle-Ile ai caratteristici villaggi dei pescatori, da Mont St. Michel a St. Malo... [in aggiornamento]
 
Viaggio nelle Fiandre Antiche
Venerdì 14 / Venerdì  21 Luglio 2023. In aggiornamento
Il viaggio in quest'antichissima terra di Fiandra offrirà tanti spunti culturali ed artistici. La patria della pittura fiamminga e dei maestri arazzieri è costellata da città tra le più belle d'Europa: Gand, Brugge, Anversa, Bruxelles, Lovanio, Mechelen. Ricca di tesori d'arte e di testimonianze storiche, la Fiandra colpirà per la raffinatezza delle sue città e per i preziosi monumenti. Giungeremo fino a Waterloo, luogo della battaglia... [in aggiornamento]
 
Gran Tour dell’Irlanda  
Giovedì 20 / Sabato 29 Luglio 2023. In aggiornamento
Un itinerario in Irlanda includendo Belfast e l'Irlanda del Nord, tra chiese, abbazie, castelli, scogliere, siti preistorici. Un viaggio alla scoperta dei silenziosi paesaggi battuti dal vento dell'Atlantico, delle struggenti vedute delle torbiere, dove la natura è forte e sovrana. Un percorso che ci porterà nel cuore della terra dei Celti, lì dove sono nate le leggende irlandesi che conosciamo grazie alla letteratura, alle canzoni, ai film... [in aggiornamento]
 
La Svevia tra la Foresta Nera e il Reno
Martedì 9 / Giovedì 17 Agosto 2023. In aggiornamento

Itinerario nel Sud della Germania, tra la Foresta Nera, il Reno e il Danubio, nella la regione della Svevia, patria del Barbarossa e Federico II di Svevia. Il percorso si articola tra antiche cittadine, borghi, abbazie e castelli. Un viaggio nella storia che condurrà a Ulm, a Tubingen, ad Augsburg, sul lago di Costanza e sconfinerà in Svizzera all'abbazia di San Gallo e Lucerna e nella bellissima città di Strasburgo in Francia... [in aggiornamento]

 
Le Città della Lega Anseatica
Martedì 9 / Giovedì 17 Agosto 2023. In aggiornamento
Viaggio nell'Europa dei grandi mercanti del Medioevo, dei porti marittimi e delle baie sul Mar Baltico, dei canali e dei fiumi del Nord, attraversando la Polonia e la Germania. Un percorso creato per scoprire una delle realtà più importanti del Nord, le cosiddette Hanse. L'itinerario condurrà in visita a Danzica, Stettino, Kiel, la splendida Lubecca patrimonio Unesco, Brema, il porto di Amburgo sul fiume Elba... [in aggiornamento]
 
Le Capitali Baltiche
Martedì 12 / Martedì 19 Settembre 2023. In aggiornamento

Riga, Tallin, Vilnius ed Helsinki. Quattro città, quattro capitali, quattro caratteri delle repubbliche baltiche che dopo la libertà hanno assunto finalmente una propria identità e sono oggi attivi centri culturali ed artistici i cui capolavori si presentano dopo i restauri. Nell'itinerario troveremo castelli dell'ordine dei cavalieri teutonici, il Liberty di Riga, la reggia di Rundale, il monte delle croci e in nave arriveremo a Helsink... [in aggiornamento]

 
Le Isole Ionie
Venerdì 22 / Sabato 30 Settembre 2023. In aggiornamento
Percorso tra le isole Ionie alla ricerca del mito di Ulisse. La grande archeologia greca, castelli veneziani, chiese bizantine, villaggi colorati: tutto in una spettacolare natura circondata dall'azzurro del mare e il verde della macchia mediterranea. la Zante di Ugo Foscolo; Corfù, fondata col nome di Kérkyra nel 700 a.C.; Itaca, ove ebbe inizio il mito di Ulisse, Cefalonia, la più grande delle isole Ionie... [in aggiornamento]
 
La Champagne
Martedì 26 Settembre / Domenica 1 Ottobre 2023. In aggiornamento
Un magnifico e raffinato itinerario nella Francia normalmente poco battuta dal turismo di massa, in un'area celebre nel mondo intero per i suoi vigneti. In un percorso appositamente studiato avremo occasione di ammirare castelli privati, antiche abbazie benedettine e cistercensi, graziosi borghi e villaggi di vignaioli, degustazioni in cantina con visite ai vigneti, le trincee dei campi di battaglia della Grande Guerra... [in aggiornamento]
 
Padova Capitale delle Arti
Venerdì 6 / Domenica 8 Ottobre 2023. In aggiornamento

Una tra le più importanti città d'arte italiane è oggetto di questo nuovo fine settimana che si incentrerà sulla vicenda artistica, culturale e scientifica padovana. Seguendo un ordine non solo cronologico, saranno meta delle nostre visita opere artistiche ed architettoniche firmate dai grandi maestri, da Giotto a Donatello, da Andrea Mantegna ad Andrea Palladio... [in aggiornamento]

 
I Normanni in Sicilia
Martedì 10 / Domenica 15 Ottobre 2023. In aggiornamento
Un raffinato itinerario appositamente studiato alla ricerca di un enorme e, in alcuni casi, poco conosciuto patrimonio storico, artistico ed architettonico, quello realizzato dai Normanni nell'arco di un secolo e mezzo. Da Carini a Caccamo, da Mussomeli a Sperlinga, da Bronte a Aci Castello fino ai grandi capolavori di Palermo, Monreale e Cefalù un viaggio da non perdere...
 
Alle radici del tempo. Viaggio in Israele
Sabato 14 / Sabato 21 Ottobre 2023. In aggiornamento
Un viaggio in Israele rappresenta per tutti un ritorno alle origini comuni della nostra Storia. Il percorso condurrà dalle alture del Golan fino al Monte Tabor, dalle sponde del lago di Tiberiade fino al mar Morto e al Mediterraneo, tra siti archeologici di estremo interesse di Cesarea, Bei Shean e Massada. Ma anche i luoghi della fede, da Gerusalemme a Betlemme e Nazareth, fino ai porti di Acri e Jaffa... [in aggiornamento]
 
Le Colonie Greche dell'Asia Minore
Venerdì 20 / Sabato 28 Ottobre 2023. In aggiornamento
Viaggio in Turchia, nella terra che fu la culla della civiltà, alla scoperta delle città delle colonie ellenistiche dell'Asia MInore, dalle coste dell'Egeo fino ai rilievi dell’Anatolia. Una millenaria storia che scopriremo nelle leggendarie città di Troia, Pergamo, Efeso, Mileto e Priene, i siti archeologici di Side, Termesso, Afrodisia, Dydyma, Aspendos, Hierapolis e una giornata all'isola di Samo che raggiungeremo in navigazione... [in aggiornamento]
 
Bergamo e la Franciacorta
Mercoledì 1° / Sabato 4 Novembre 2023. In aggiornamento
Itinerario in una delle più belle terre della Lombardia, la Franciacorta, terra di vigneti, monasteri, manieri e ville. Ma anche una navigazione sul pittoresco lago di Iseo, una visita alle incisioni rupestri della Valcamonica Patrimonio Unesco, Bergamo Alta con il suo centro storico con monumenti d'arte di grande importanza. Avremo occasione di ammirare i paseaggi dei vigneti degustando il Franciacorta... [in aggiornamento]
 
Udine e il Collio
Mercoledì 1° / Sabato 4 Novembre 2023. In aggiornamento
La parola Collio è per tutti sinonimo di vino e quindi di vendemmia autunnale. In un nuovo itinerario visiteremo questa bellissima area del Friuli di confine, celebre per i suoi rinomati vigneti, alla scoperta di vecchie cantine e belle dimore nobiliari private, tra splendidi paesaggi collinari ammantati dai caldi colori autunnali. Dal castello di Rocca Bernarda al castello di Spessa... [in aggiornamento]
 
Milano Verticale e Contemporanea
Giovedì 16 / Domenica 19 Novembre 2023. In aggiornamento
Nuovo itinerario per scoprire le testimonianze del '900 milanese, con particolare riferimento al periodo che va dal dopoguerra ad oggi. La torre Velasca, il Pirellone, il Bosco Verticale, il grattacielo della Regione Lombardia e quello della Unicredit di Cesar Pelli, la Bicocca, il Portello, il Museo dell'Alfa Romeo di Arese, il Quadrilatero del Silenzio di Portaluppi, la Villa Necchi, il Palazzo Castiglioni, la Falck... [in aggiornamento]
 
Abu Dhabi e Dubai
Martedì 28 Novembre / Domenica 3 Dicembre 2023. In aggiornamento
Una sfida costante alla gravità e alle leggi della natura che si manifestano con le nuove forme e tecnologie mai osate prima dall'uomo. Dal grattacielo più alto del mondo di 828 metri alle isole artificiali dalle strane forme: gli Emirati ci presentano il futuro del III Millennio combattuta tra architetti che propongono opere rivoluzionarie. Il nuovo momdo passa da Abu Dhabi e Dubai... [in aggiornamento]
 
Gaudì a Barcellona
Giovedì 7 / Domenica 10 Dicembre 2023. In aggiornamento

Antoni Gaudì. Il suo nome è indissolubilmente legato alla città di Barcellona dove il suo genio ed estro, per decenni, ha portato alla realizzazione di alcune tra le opere più celebri della città catalana. Questo nostro itinerario condurrà in visita alle sue talentuose opere: il Palazzo Güell, la Casa Batllò, la Casa Milà, il famoso Parco Güell, la casa Calvet ma anche altri monumenti del Modernismo... [in aggiornamento]

 
Capodanno: l'Arte Mudejar in Andalucia
Giovedì 28 Dicembre / Giovedì 4 Gennaio 2024. In aggiornamento
L'Ahlambra di Granada, l'Alcazar di Siviglia, la Mezquita e la Medina Azahara di Cordova, l'Alcazaba di Màlaga: tracce di un remoto passato di grandezza tra l'Atlantico, il Mediterraneo e la Sierra Nevada, alla ricerca di un enorme patrimonio storico, culturale ed artistico oggetto di questo nuovo affascinante viaggio di Fine Anno che terminerà a Cadice sull'Oceano Atlantico... [in aggiornamento]
 
 
 
 
 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
Statistiche
___________________________________________________________________________