Visita guidata a Roma |
|
|
L'Auditorium di Mecenate (visita con apertura straordinaria) |
|
|
|
Giovedì 28 Dicembre 2023 Ore 15:00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
La scoperta dei resti della villa di Mecenate avvenne casualmente nel 1874 durante i lavori per l'apertura di via Merulana nel nuovo quartiere dell'Esquilino. Vennero alla luce i grandiosi resti di un ninfeo semi-ipogeo databile al 30 a.C. appoggiato su un tratto in disuso delle mura serviane e utilizzato forse quale aula per incontri ospitati dal colto Gaio Cilnio Mecenate, intimo amico di Augusto che tra queste mura, secondo Svetonio, probabilmente fu accolto. La costruzione, realizzata in opus reticolatum, faceva parte del più vasto complesso
degli Horti Maecenatis, la famosa villa dell'Esquilino, centro di incontro per artisti ed intellettuali dell'età augustea. Nella grande aula terminante con una esedra a gradini - da cui il nome auditorium - ma che in realtà era una monumentale fontana semicircolare, si ammirano gli affreschi delle pareti e delle nicchie nel III stile e alcuni reperti lapidei.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata Euro 13.00. Costo biglietto d'ingresso Euro 4.00. Biglietto d'ingresso gratuito per i possessori della MIC Card. |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in
l.go Leopardi (via Merulana), ai giardinetti |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|