Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il casino Giustiniani Massimo Lancellotti
|
|
|
Domenica 28 Maggio 2023 ore 10:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Il primo nucleo del casino al Laterano fu fatto costruire nel 1605 dal marchese Vincenzo Giustiniani, Principe di Bassano, per spostarvi la sua ricca collezione scultorea proveniente dalla precedente villa ubicata fuori Porta Flaminia. La nuova architettura del casino, attribuita all'architetto Carlo Lambardi con contributi di altri architetti, rispecchiò il gusto affermatosi all'epoca, con inserimenti di rilievi classici in facciata e costituì così una tra le prime realizzazioni del gusto “alla romana” di decorare le facciate in tal guisa. Ai primi dell'Ottocento la villa passò alla famiglia Massimo Lancellotti e nel corso di quel secolo, su commissione di Carlo, i saloni furono magistralmente affrescati da un gruppo di pittori provenienti dal nord Europa chiamati Nazareni (anche a causa dei lunghi capelli e dello stile di vita). Guidati da Johann Friedrich Overbeck, i vari pittori – tra i quali Franz Pforr, Carl Philipp Fohr, Peter von Cornelius, Julius Schorr von Carolsfeld - dipinsero i tre saloni creando così i presupposti per la creazione di un manifesto della pittura purista. Le sale narrano i temi della grande letteratura italiana raccontando le opere del Tasso (Gerusalemme Liberata), di Ariosto (Orlando Furioso) e di Dante (Divina Commedia). Dopo il 1871 il giardino fu purtroppo parzialmente lottizzato e fu costruito un convento che salvò di fatto il Casino, una parte del giardino e il ninfeo.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
Euro 13.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in Via M. Boiardo, 16 |
Durata 60 / 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|