Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il Castello di San Giorgio a Maccarese (apertura straordinaria) |
|
|
|
|
Sabato 18 Febbraio 2023 ore 10:00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una mattinata dedicata alla scoperta di un interessante lembo della campagna romana, quello di Maccarese, dove, aperto per la nostra visita, avremo modo di conoscere il Castello di San Giorgio di Maccarese, recentemente restaurato.
Le più antiche notizie risalgono al 1254 e nei secoli il fortilizio fu proprietà degli Anguillara, dei Mattei e dei Pallavicini. L’attuale sistemazione ebbe inizio con Camillo Rospigliosi nel 1756 che ereditò il fondo e gli edifici. Nel 1925, con l’avvio delle colossali opere di bonifica, la proprietà passò alla Società Anonima Bonifiche. Oggi è proprietà privata.
Visiteremo il castello, con la scala elicoidale che conduce alle sale con dipinti recentemente restaurati, alla sala della musica, alla cappellina e alla torre. Bello il giardino con la chiesetta delle Suore circondato dalle mura e dai bastioni. Avremo occasione di visitare anche l’Archivio Storico e il Museo del litorale romano dove sono esposte interessanti testimonianze della “colonizzazione” e dell’opera di bonifica.
Oggi l’edificio, che sorge accanto al torrente Arrone, conserva intatto il piacevole borgo rurale che si snoda lungo la suggestiva via dei Pastori con le vecchie botteghe. Una visita di sicuro interesse.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata, organizzazione e contributo dingresso Euro 17.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in Piazza della Pace a Maccarese |
Durata 120 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|