Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il Giudizio Universale di Cavallini a Santa Cecilia
|
|
|
Giovedì 14 Marzo 2024 ore 16:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Gli affreschi della controfacciata della basilica di Santa Cecilia in Trastevere, normalmente nascosti allo sguardo di fedeli e visitatori dal coro delle monache benedettine, costituiscono una delle opere più rappresentative del pittore romano Pietro Cavallini. L'artista li dipinse nel 1293, contemporaneamente alla creazione di un altro importante monumento della chiesa, lo splendido ciborio di Arnolfo di Cambio. Gli affreschi del Cavallini, con la loro potenza espressiva, unita ad un saldo impianto prospettico-volumetrico, inaugurano una nuova stagione dell'arte italiana, anticipando gli esiti della pittura giottesca. Questo ciclo pittorico fu coperto dalla costruzione del coro e per lungo tempo nascosto alla vista. Dopo i restauri è oggi visibile in tutta la sua bellezza. La visita proseguirà nei sotterranei della basilica dove sono conservati cospicui resti di una domus e di una insula romana contenenti pavimenti a mosaico, epigrafi, sarcofagi e la bellissima cripta dipinta.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata e biglietto d'ingresso Euro 17.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in piazza di Santa Cecilia
|
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|