Visita guidata a Roma |
|
|
Roma torna a splendere con le nuove aperture. L'Area Sacra di largo Argentina riaperta (visita con ingresso riservato e limitato)
|
|
|
|
Sabato 22 Febbraio 2025 Ore 11:30 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
Chiusa per lunghi anni torna finalmente visitabile la famosa Area Sacra di largo Argentina, nel cuore della città.
Questo importante sito archeologico fu scoperto nella prima metà del Novecento durante la demolizione del quartiere compreso tra via del Teatro Argentina, via Florida e corso Vittorio Emanuele.
Fu portata alla luce una vasta area pavimentata d’età domizianea lungo la quale prospettano quattro templi più antichi risalenti all’epoca repubblicana (III-II sec. a.C.) e forse dedicati a Feronia, Giuturna, alle Ninfe o ai Lari Permarini e alla Fortuna mentre alle spalle di questi sorse alla metà del I sec. a.C. fu realizzato il teatro di Pompeo con la Curia Pompeiana dove fu assassinato Giulio Cesare. In epoca medievale, con l’abbandono dell’area templare pagana, gli edifici furono abbandonati e modificati, inglobandoli in altre strutture tra le quali un monastero, la chiesa di San Nicola de’ Cesarini, case e torri, distrutti per lo scavo archeologico.
Sarà così possibile scendere all’antica quota calpestio d’età romana dove, percorrendo un comodo percorso su apposite passerelle, si ammireranno da vicino gli edifici. Ad integrazione del percorso archeologico sono inoltre state allestite due aree espositive – nella torre dei Papito e sotto la strada - con reperti provenienti dagli scavi e dalle demolizioni del ‘900, tra cui sarcofagi, decorazioni architettoniche e due teste di statue colossali di divinità. Un corredo fotografico aiuterà a meglio comprendere le trasformazioni urbanistiche dell’area.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Massimo 25 persone |
Quota visita guidata, prenotazione
e biglietto d'ingresso Euro 18.00 (Euro 13.00 per i possessori della Mic card) |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in piazza dei Calcarari (Via delle Botteghe Oscure / l.go Argentina) alla torre |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
|
|