Visita guidata |
|
|
Visita all’Area archeologica dei Porti imperiali di Claudio e Traiano |
(biglietto d'ingresso al sito gratuito) |
|
|
Domenica 7 Maggio 2023 ore 10:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Una splendida mattinata primaverile fuori porta alla scoperta di un'eccezionale testimonianza del rapporto tra Roma, il suo fiume e il mare.
Per far fronte all’insabbiamento del porto fluviale di Ostia, nel 42 d.C. l’imperatore Claudio avviò i lavori per la costruzione di un nuovo sistema portuale marittimo, a due miglia a nord della foce del Tevere. Il porto era costituito da un imponente bacino tra due moli ricurvi, banchine di attracco e un grande faro a due piani al suo imbocco.
Il luogo si rivelò comunque soggetto ai pericoli dell’insabbiamento e esattamente a cinquanta anni dalla realizzazione del Porto di Claudio, nel 112 d.C. Traiano inaugurò il suo innovativo Porto con il grandioso bacino esagonale, risolvendo definitivamente ogni problema di ordine funzionale, rendendo sicuro l’approdo delle navi e le operazioni di movimentazione delle merci.
La visita si snoda tra i luoghi e i monumenti principali dell’Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano: dal cosiddetto “Antemurale” e il monumentale Portico di Claudio ai Grandi Magazzini di Settimio Severo, dal cui belvedere è possibile l’affaccio sullo scenografico bacino esagonale del Porto di Traiano.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) |
Quota visita guidata Euro 14.00 (visita guidata gratuita minori 14 anni) |
Biglietti d'ingresso al sito gratuito per la prima domenica del mese |
Durata della visita 2 ore ca. |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to in via Portuense 2360, sotto il viadotto di via dell’Aeroporto di Fiumicino all'ingresso dell'area archeologica del Porto di Claudio e Traiano (lato destro via Portuense, riferimento King Parking). Raggiungimento e trasferimento ai siti con mezzi propri. Parcheggio nei pressi dell'ingresso del sito archeologico del porto. |
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|