| Visita guidata a Roma | 
        
          |  | 
        
          | 
         | 
        
          | Le dimore dei principi romani. Il Palazzo Massimo di Pirro (apertura straordinaria riservata) | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Sabato 16 Novembre 2024 Ore 15:30 | 
        
          | Prenotazioni aperte fino al 10/11/2024 | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | 
            
              
                | 
Aperto per la prima volta alle nostre visite e difficilmente visitabile, scopriremo uno dei palazzi della nobile ed antichissima famiglia Massimo. Ubicato in posizione strategica sull'antica Via Papalis, Palazzo Massimo di Pirro è una vera vetrina per il prestigio della famiglia che lo abita da ben nove secoli. Costruito sui resti della cavea dell'Odeon di Domiziano, l'edificio presenta una facciata istoriata e incisa sulla piazza dei Massimi e una sobria facciata cinquecentesca sull'antica Via Papalis. All'interno sontuosi saloni affrescati e arredati con le migliori memorie della famiglia, antichi mosaici, dipinti e porcellane di Meissen portate in dote da Maria Cristina, figlia del Principe Saverio di Sassonia, andata in sposa a Massimiliano Massimo. Un'occasione  da non perdere per conoscere da vicino la storia della famiglia Massimo ed entrare in una dimora principesca privata.  |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Informazioni | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Prenotazione obbligatoria con pagamento anticipato al momento della richiesta (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Visita riservata a massimo 18 persone | 
        
          | Prenotazioni aperte fino al 10/11/2024 | 
        
          | Quota visita guidata e oneri di organizzazione straordinaria Euro 38.00 p.p.  | 
        
          | Visita effettuata con   sistemi audio inclusi nella quota  | 
        
          | App.to 
  
 in
 
  piazza di San Pantaleo (c.so Vittorio Emanuele II alla chiesa di San Pantaleo)  | 
        
          | Durata 90 min. ca.  | 
        
          |  | 
        
          | Cancellazione gratuita  prima delle 96 ore dall'inizio della visita  | 
        
          |  | 
        
          | Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Prenotazioni | 
        
          |  | 
        
          | Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | (inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003)  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | Mappa | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          |  | 
        
          | 
            
              
                |  |  
                | Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet  |  
                |  |  | 
        
          |  | 
        
          |  |