Visita guidata a Roma |
|
|
Gli appartamenti privati del Marchese Patrizi (visita con apertura straordinaria) |
|
|
|
|
|
Sabato 5 Novembre 2022 ore 16:50 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Accompagnati e guidati in prima persona dal marchese Corso Patrizi, rivivremo le vicende storiche di quest'antica famiglia romana e del loro palazzo eccezionalmente visitabile. Il palazzo è sin dal Seicento proprietà della famiglia Patrizi di Montoro, che ancora oggi vi risiede. L'edificio fu realizzato per gli Aldobrandini forse su progetto del Maderno e fu poi acquistato dai Patrizi, antica famiglia d'origine senese, nel 1642. I Patrizi fecero eseguire notevoli lavori prima del 1660 a opera di G. B. Mola (1583-1665) e di Giacomo Pellicarus. Tra il 1642 e il 1649, il piano nobile fu decorato dal senese Raffaello Vanni (1587-1673), con alcune stanze a fresco e quadri a olio sopra le porte. Nel 1690-91 si ebbero altri lavori sulla facciata, che ripresero alla fine del Settecento. Un profondo atrio introduce all'androne e, per mezzo dello scalone, si giunge agli appartamenti privati posti al secondo piano nobile. I numerosi saloni recano notevoli affreschi, una ricca quadreria di famiglia, tutti gli arredi ed il mobilio originale. Tra le sale spiccano la splendida sala da pranzo con preziose porcellane Meissen, un Ritratto di Enrico VI di Francia degli inizi del XVII sec. e una Battaglia del Seicento; il salone verde decorato da un fregio con scene bibliche di suola carraccesca e da quadri dei secoli XVII e XVIII con marine, paesaggi e ritratti; la sala rossa reca soffitti a cassettoni e dipinti di grande valore artistico tra i quali una Suonatrice di scuola caravaggesca; la curiosa stanza gotica - con magnifico affaccio su San Luigi dei Francesi - che conserva l'antico vessillo pontificio.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
La visita sarà condotta personalmente dal Marchese Patrizi |
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione con il prepagamento con bonifico bancario almeno prima dei 3 giorni dalla data della visita (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata e spese di apertura straordinaria Euro 33.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Durata 90 min. ca. |
App.to
in
piazza di San Luigi dei Francesi, 37, al palazzo
|
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|