Visita guidata a Roma |
|
|
La quadreria e la galleria prospettica borrominiana di Palazzo Spada (ingresso riservato) |
|
|
|
Venerdì 27 Ottobre 2023 ore 16:45 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
La storia del palazzo ha origine nel 1550 con il cardinale Girolamo Capodiferro che ne ordinò la costruzione e la realizzazione della splendida decorazione della facciata e del cortile, opere rispettivamente di Giulio Merisi da Caravaggio e Giulio Mazzoni. Nel 1632 il palazzo passò a Bernardino Spada che abbellì ulteriormente l’edificio, facendo realizzare nel giardino segreto la celebre Galleria Prospettica (che vedremo da vicino), opera del Borromini, assoluta meraviglia dell'inganno prospettico. Le sale del piano nobile conservano ancora intatta la quadreria pittorica creata nel Seicento da Bernardino e Fabrizio Spada, grandi mecenati e collezionisti. Si possono ammirare celebri quadri di grandi maestri italiani quali Guido Reni, Guercino, Andrea del Sarto, Annibale Carracci, Amico Aspertini, Tiziano, Baciccia e Benefial.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Visita contingentata a un numero limitato di partecipanti.
|
Quota visita guidata, biglietto d'ingresso e spese di prenotazione Euro 19.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in
p.zza Capodiferro all'ingresso del palazzo |
Durata 90 min. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|