Visita guidata a Roma |
|
|
La "Cappella Sistina" del Medioevo: il Sancta Sanctorum del Laterano e la Scala Santa
|
|
|
|
Mercoledì 20 Marzo 2024 ore 15:45 |
|
|
|
|
|
|
|
Il Laterano è stato per lunghi secoli la residenza dei pontefici romani e qui si trovavano i sacri palazzi papali con corti, saloni, cappelle, gallerie, saloni, porticati, loggiati e torri realizzati nel corso dei secoli a ridosso della cattedrale di San Giovanni. Era proprio al Laterano che si trovava la "Cappella Sistina del Medioevo", il Sancta Sanctorum , una cappella realizzata da un misterioso magister Cosmatus che lasciò la sua firma accanto alla porta d'ingresso. La cappella faceva parte delle strutture degli antichi palazzi lateranensi, abbandonati dopo Avignone. All'interno della cappella, inglobata alla fine del Cinquecento da papa Sisto V nella nuova struttura della Scala Santa, si trovano decorazioni di scuola romana del Duecento e un raro ciclo musivo, tra i più importanti dell'epoca. L'altare conserva un'antica immagine di Gesù Redentore detta acheropita, cioè non dipinta da mano umana. Tutto racconta la storia della cittadella del Laterano quando era la sede dei pontefici romani e della curia.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
e biglietto d'ingresso Euro 18.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
alla Scala Santa in piazza di San Giovanni in Laterano
|
Durata 75 / 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|