Visita guidata a Roma |
| |
| |
|
Roma appena restaurata e riaperta. La Chiesa dei santi nereo e Achilleo a Caracalla (apertura speciale)
|
| |
| |
| |
| Venerdì 5 dicembre 2025 ore 16:00 |
| |
|
| |
| |
|
| |
 |
| |
| |
Importante opportunità per visitare la chiesa che è stata appena restaurata in occasione del Giubileo 2025. E' costruita nel luogo in cui, secondo la tradizione, San Pietro aveva perso una benda al piede (fasciola) durante la fuga da Roma, lungo la via Appia. Questo giustifica il nome di Titulus Fasciolae che viene registrato nel sinodo del 499, ma già un secolo dopo la chiesa è nota come Titulus Nerei et Achillei, martiri. Qui nell'814 furono traslate le spoglie di questi due santi dalla Catacombe di Domitilla. Della fase tardoantica e medievale restano oggi pochi frammenti lapidei nell'area del presbiterio, tra cui un interessante ambone posto su frammenti di porfido provenienti dalle Terme di Caracalla e un trono episcopale di stile cosmatesco attribuito al Vassalletto. Nel 1475 Sisto IV ordinò una vasta ristrutturazione del complesso, nel frattempo caduto in decadenza a causa della lontananza dalla città. In occasione del Giubileo del 1600 il cardinale Cesare Baronio, grande studioso dell'età paleocristiana e delle vite dei martiri, commissionò al Pomarancio il ciclo di affreschi con le loro storie, dal tono spirituale e didattico tipico del clima della Controriforma. Il restauro del 2025 ha permesso di riportare alla luce ampi brani decorativi della facciata con graffiti quattrocenteschi, impostata secondo una classica partitura rinascimentale e conclusa lateralmente da eleganti volute. Nel timpano si conserva la raffigurazione della Madonna della Vallicella, che rimanda alla Congregazione dell'Oratorio di cui faceva parte il cardinale Baronio e che ancora oggi amministra la chiesa.
|
|
| |
| |
| |
|
|
| |
| |
|
Informazioni |
| |
| |
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata, sistemi audio e contributo d'ingresso Euro 18.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in via delle Terme di Caracalla 28 (lato p.le Numa Pompilio) |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
| |
| |
| |
| Pagamenti |
| |
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
| |
| |
|
| |
|
Prenotazioni |
| |
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
| |
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
| |
| |
| |
| |
|
Mappa |
| |
| |
|
| |
| |
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
| |
| |
|