Visita guidata a Roma |
|
|
Il Piccolo Aventino: il Quartiere di San Saba |
|
|
Sabato 28 ottobre 2023 ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Il quartiere popolare di San Saba fu creato ai primi del Novecento nell'intenzione di decentrare le residenze operaie del quadrante meridionale della città. L'intervento, promosso dall'ICP, fu progettato dal 1907 al 1923 da Quadrio Pirani e Giovanni Bellucci, i quali ne definirono la forma urbana. Si realizzarono edifici impostati su modelli a bassa intensità a schiera con annesso piccolo giardino e altri invece a carattere intensivo di 4 piani. Centro del nuovo insediamento fu la piazza Bernini mentre i confini dell'intervento furono definiti dal percorso delle mura aureliane. Si creò così un ambiente urbano unitario grazie anche alle decorazioni in laterizio delle facciate che contraddistinguono in maniera univoca lo stile del quartiere.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in
p.zza G. L. Bernini al chiosco dei fiori
|
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco traffico, sciopero trasporti etc. |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|