Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il
Tempio dell'Arte: Santa Maria della Pace
|
|
|
Mercoledì 17 Maggio 2023 ore 16:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Una tra le chiese più importanti di Roma, capace con la sua architettura e le numerose opere pittoriche custodite, a raccontare il percorso dell'arte romana del XVI-XVII secolo. Voluta nel 1482 per un voto fatto da papa Sisto IV, con progetto forse di Baccio Pontelli, nel 1656-1667 venne trasformata da papa Alessandro VII ad opera di Pietro da Cortona, che aggiunse la famosa facciata barocca con protiro a colonne e modificò urbanisticamente la piazza. Le cappelle sono vere gemme d'arte: la Chigi attribuita a Raffaello, che eseguì anche l'affresco delle “Sibille”; la Cesi con affreschi di Rosso Fiorentino; la Ponzetti con affreschi rinascimentali di Baldassarre Peruzzi; la Mignanelli decorata con marmi provenienti dal Tempio di Giove Capitolino. La tribuna del Cortona conserva opere di Carlo Maratta, Orazio Gentileschi e Lavinia Fontana.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) Massimo 20 persone ca. |
Quota visita guidata
Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento
in via della Pace alla chiesa
|
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|