Visita guidata a Roma |
|
|
|
Il più antico quartiere di Roma: la Suburra e il rione Monti
|
|
|
Domenica 2 Giugno 2024 ore 16:50 |
|
|
|
|
|
|
|
Itinerario nel quartiere della Suburra, oggi parte del rione Monti. L'area era nell'antichità destinata ad abitazioni popolari che si affacciavano su strade strette e ha mantenuto nei secoli parte dell'originario tracciato viario. L'itinerario avrà inizio dalla torre dei Conti, antica struttura costruita sul Foro della Pace, per proseguire con le “Colonnacce”, ovvero gli elementi superstiti del Foro di Nerva. Proseguiremo con la Porticus Absidata e con il Muro augusteo che ancora oggi segna il confine tra i Fori e la Suburra. Continueremo con la casa dei Cavalieri di Rodi, le strutture di Campo Carleo, la torre ed il palazzo del Grillo, la romantica via degli Ibernesi, i Mercati di Traiano, la casa di Petrolini e la Torre delle Milizie. Termineremo nelle suggestive piazze suburrane: piazza degli Zingari, piazza della Suburra e piazza della Madonna dei Monti.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) |
Quota visita guidata Euro 13.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in
via Cavour angolo p.zza C. Ricci, alla torre dei Conti
|
Durata 90/120 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|