Visita guidata a Roma  | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          
          | 
        
                        
              Dal concilio di Nicea a Carlomagno: il Titolo Equizio di San Martino ai Monti (apertura straordinaria)  
                  | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          | Domenica 20 Ottobre 2024 Ore 16:30 | 
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
          
              | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          
            
              
                
                  Visita all'antico Titolo Equizio fondato da papa Silvestro in un edificio romano del III secolo, facente parte delle vicine terme ed adibito in seguito a scopi commerciali. E' composto da un vasto ambiente in laterizio, a tre navate con sei pilastri, forse originariamente un mercato coperto - una sorta di loggia - o più probabilmente un magazzino (horrea) in parte addossati alle antiche mura serviane. Nel corso del IV secolo fu trasformato e utilizzato per il culto cristiano e forse vi ospitò gli incontri preliminari del Concilio di Nicea del 324 mentre più recentemente ospitò  
 il Sinodo del 499 e  del 595. Papa Simmaco nel VI secolo lo ampliò e papa
 Sergio II nel IX sec. vi sovrappose l'odierna basilica.
E' una struttura di grande interesse ove compredere l'evoluzione di un edificio da laico, commerciale e civile a religioso.  
                    | 
               
             
            | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          Informazioni  | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante).   | 
        
        
          Quota visita guidata 
  
    Euro 15.00 (incluse spese di apertura straordinarie).   | 
        
        
          Visita effettuata con   sistemi audio inclusi nella quota   | 
        
        
           Appuntamento in viale del Monte Oppio alla chiesa di San Martino ai Monti   | 
        
        
          Durata  90 min. ca.   | 
        
        
           | 
        
        
          Cancellazione gratuita  prima delle 24 ore dall'inizio della visita   | 
        
        
           | 
        
        
          Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti   | 
        
        
          
            
              
                |   | 
               
              
                |   | 
               
              
                |   | 
               
              
                | Pagamenti | 
               
              
                |   | 
               
              
                Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento  | 
               
              
                oppure  | 
               
              
                 | 
               
              
                 | 
               
              
                |   | 
               
              
                |   | 
               
             
            | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          Prenotazioni  | 
        
        
          |   | 
        
        
          Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento   | 
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          (inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003)   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          Mappa  | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
          |   | 
        
        
           | 
        
        
          |   | 
        
        
          
            
              
                Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet   | 
               
              
                  | 
               
             
            | 
        
        
          |   | 
        
        
           |