Un itinerario alla scoperta di una tra le più intriganti e suggestive aree di Roma nel rione Ponte, tra edifici, vicoli, piazzette, antichi simboli, fontane, case e palazzi. Il percorso ci farà conoscere i palazzi che dal Quattrocento al Settecento hanno arricchito quest'area della città quali Ruiz, Emo-Capodilista, Chiovenda, Gambirasi, Diamanti, Cesi d'Acquasparta, Lancellotti, del Drago; le case medievali della Fornarina, della Pace, di Fiammetta e quella istoriata della Maschera d'Oro; le piazze Lancellotti, dei Coronari, di Montevecchio; gli scorci medievali del vicolo della Volpe e via dei Tre Archi.
Ma anche la fontana dei Piceni con la sua storia curiosa, il magnifico chiostro di San salvatore in Lauro che custodisce anche un rilievo della Liberazione di Pietro, l'immagine di Ponte che ricorda le vicende del Sacco del 1527, i recenti scavi archeologici di vicolo Domizio, la divertente vicenda del palazzetto con l'iscrizione "Tua puta que tute facis", la bella scuola Cadlolo, il fortilizio degli Orsini, ricordato anche da Dante. Infine passeggeremo lungo l'antica via di Tor di Nona ammirando, tra vecchie case del '400 e la residenza-studio di Marcello Piacentini, anche alcuni murales, tra i quali il famoso Asino che vola. |