Visita guidata a Roma |
|
|
Il Casino Nobile di Villa Carpegna |
|
|
|
|
Martedì 19 Marzo 2024 ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
La villa venne edificata alla fine del Seicento dal cardinale Gaspare Carpegna su modelli del XVI secolo, con torrette laterali e un androne centrale che conduceva ai giardini posteriori ancora oggi conservati. Gli interni, restaurati nel 2002, conservano le decorazioni originarie delle sale, della galleria e della cucina, perfettamente conservata mentre al piano nobile una profonda galleria reca gli affreschi a tutta parete con vedute paesaggistiche dell'area del Montefeltro, zona di provenienza della famiglia Carpegna che di quelle aree prende il nome. Nell’800 la villa passò alla famiglia Falconieri i quali rinnovarono le decorazioni del casino, realizzando tra l'altro un "saloncino dipinto alla pompeiana" al pianterreno. Nel 1902 la villa fu acquistata dalla baronessa Caterina von Scheyns, che fece di villa Carpegna un vero e proprio salotto culturale internazionale, aperto ad ospiti illustri.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata Euro 16.00 (biglietto d'ingresso incluso) |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Durata 90 min. ca. |
App.to in piazza di Villa Carpegna all'ingresso del parco |
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|