Visita guidata a Roma |
|
|
|
Raffaello pittore e architetto: la Villa della Farnesina
|
|
|
|
Sabato 17 Maggio 2025 ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Farnesina fu costruita per volere del banchiere Agostino Chigi (1465-1520), che chiamò per la realizzazione del progetto nel 1505, Baldassarre Peruzzi.
Il sito scelto era di grande amenità, posto su via della Lungara, tra il Gianicolo e il Tevere.
La villa venne ceduta nel 1579 al card. Alessandro Farnese, nipote di Paolo V, da cui prese la denominazione che conserva tutt’oggi. Nel 1927 la villa fu venduta allo Stato Italiano.
Alla decorazione della villa partecipò Raffaello, autore (insieme ai suoi allievi Raffaellino del Colle, Giovanni
Francesco Penni, Giulio Romano e Giovanni da Udine) degli affreschi della Sala di Psiche con le Storie di Amore e Psiche, tratte dall’Asino d’Oro di Apuleio, e dell’affresco del Trionfo di Galatea nella Loggia di Galatea.
Si possono ammirare anche le dodici lunette di Sebastiano del Piombo con storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio e il Polifemo. Al piano nobile, tra il 1512 e il 1514, il Sodoma realizzò nella camera nuziale del Chigi gli affreschi con le Storie della vita di Alessandro Magno mentre il Peruzzi ideò la decorazione della Saletta del Fregio e del Salone delle Prospettive, tra le prime di questo genere. Durante il Sacco di Roma la villa fu occupata e deturpata dai Lanzichenecchi, come testimoniano alcuni graffiti. E’ considerata la prima villa extra-urbana di Roma.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
Euro 22.00 (incluso biglietto d'ingresso) |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in via della Lungara 230 alla villa |
Durata 90 min. ca. |
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|