Visita guidata a Roma |
|
|
|
|
La Villa Romana dell'Auditorium |
|
|
|
Venerdì 21 Aprile 2023 ore 16:20 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Durante i lavori per la costruzione dell’Auditorium Parco della Musica, sono stati scoperti i resti di una villa romana suburbana di oltre 2.000 mq di superficie, situata
in un’area che ha restituito reperti databili tra il VI sec. a.C. e il II sec. d.C. La fase
più antica della villa consiste in una fattoria rustica di età arcaica, distrutta intorno al
500 a.C. Sui suoi resti fu in seguito edificata una grande villa patrizia, forse annessa
al santuario della ninfa Anna Perenna. La villa è stata inserita nel complesso del
Parco della Musica grazie al progetto di Renzo Piano che ha previsto la
valorizzazione degli scavi e la creazione di un piccolo museo archeologico, diviso
in due sezioni. Nella prima sono esposti modellini in legno della fattoria, della villa
nelle varie fasi costruttive, e i reperti più significativi, soprattutto il vasellame da
tavola e da culto. Sono inoltre ricreati la dispensa di una cucina, un forno da pane e
un torchio oleario. Nella seconda sezione vengono illustrate le emergenze
archeologiche del territorio compreso tra le Mura Aureliane e i corsi dell’Aniene e del
Tevere. E’ conservato inoltre un muro in opera reticolata riferibile alla recinzione
della villa, i cui resti è possibile ammirare dalla terrazza accessibile attraverso le
sale del museo.
Imperdibile anche la visita al Museo Aristaios, che conserva la collezione di vasi
antichi del maestro Sinopoli.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata
Euro 13.00. Biglietto d'ingresso gratuito. |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in Viale P. De Coubertin 30 (ingresso Auditorium Parco della Musica) |
Durata 90 min. ca. |
|
Cancellazione gratuita prima delle 48 ore dall'inizio della visita |
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|