Giovedì 30/12/2021
Appuntamento con i partecipanti al viaggio alle ore 7:00 in piazzale Ostiense, mura aureliane, e partenza in pullman GT per la Campania. Durante il viaggio di andata sarà effettuata almeno una sosta in Autogrill in autostrada.
Inizieremo le visite da Cava de' Tirreni. Il centro antico di Cava de' Tirreni è un gioiello con impianto urbano tra i più pregevoli del Meridione grazie alla strada Maestra porticata che le valse l'appellativo di “Bologna del Sud”. Per secoli fu un centro esclusivo della vendita degli arazzi di seta, con un porto franco a Vietri sul Mare. Deve la sua ricchezza alla potente Abbazia della Trinità, tra le più influenti d'Italia, con giurisdizione su 500 abbazie e una flotta per i commerci con l'Oriente. Fu fondata nel 1011 dal nobile salernitano Alfredo Pappacarbone in una romantica posizione tra severe montagne e corsi d'acqua. Visiteremo la Chiesa abbaziale, il Monastero Benedettino con la Sala Capitolare, la Sala gotica del Capitolo Vecchio, il chiostrino costruito sotto l'incombente rupe. Nel Palatium ammireremo una collezione di opere che vanno dal VI a.C. al XIII sec.
Ci trasferiremo a Vietri sul Mare che si adagia su un lembo terrazzato sul mare. Il paese è dominato dalla chiesa di San Giovanni Battista, famosa per l'elegante cupola maiolicata e policroma. Sono le maioliche a fare di Vietri una delle capitali italiane di quest'arte. La tradizione con rinnovato orgoglio, viene portata avanti dalle botteghe artigiane con le facciate decorate con piastrelle colorate d'azzurro, di verde e di giallo.
Al termine trasferimento in albergo a Paestum (cat. 4* lux) con assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento.
Venerdì 31/12/2021
Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per il proseguimento delle visite.
Inizieremo dalla vicina Paestum, sito UNESCO. Fondata nel 600 a. C. dai Greci, l'antica Poseidonia fu un'importante città della Magna Grecia fino alla conquista romana del 273 a. C. Riscoperta nel ‘700, si presenta come uno dei siti archeologici più significativi dell'antichità, vivendo di un nuovo splendore grazie ai lavori di restauro da poco terminati. Passeggiando per il Foro e la Via Sacra ammireremo i maestosi Templi, magnifici per il loro stato di conservazione: Poseidone, Hera, Athenaion. Completeremo la scoperta di Paestum con il Museo Archeologico che custodisce, tra i tanti capolavori, gli affreschi della Tomba del Tuffatore databili tra il 480 e il 470 a. C..
Proseguiremo per la visita sito UNESCO del Parco Archeologico di Velia, l'antica città di Elea, fondata da coloni greci come base commerciale e che diede i natali a Parmenide e Zenone.
Pausa pranzo con menu tipico del territorio a km0.
Nel primo pomeriggio visiteremo la Certosa di Padula, la più grande d'Italia e terzo sito UNESCO del viaggio. La Certosa fu fondata dal conte Tommaso Sanseverino nel 1306 con dedica a San Lorenzo e con una struttura che richiamasse la graticola sulla quale il santo fu arso. L'edificio è enorme e conserva tutti gli ambienti perfettamente conservati.
Al termine trasferimento in albergo a Paestum. Avremo occasione di trascorrere insieme la serata con la Cena di Fine Anno in albergo e festeggiare il Nuovo Anno con un brindisi. Pernottamento.
Sabato 1/01/2022
Prima colazione in albergo. Usciita in tarda mattinata per il proseguimento delle visite.
Inizieremo dal borgo di Agropoli. Le mura custodiscono il Castello aragonese, legato alla figura di Luisa Sanfelice, personaggio della rivoluzione napoletana del 1799, la cui vicenda ispirò il romanzo di Alexandre Dumas (padre), La San Felice, e la scrittrice Marguerite Yourcenar, che la menzionò nel racconto Anna, soror... Vi si gode un magnifico panorama sul golfo di Salerno.
Proseguiremo nel Parco Nazionale del Cilento e ci fermeremo nella piacevole cittadina marinara di Acciaroli, ricordata per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway.
Pausa pranzo con menu tipico del territorio a km0.
Nel pomeriggio sosta al borgo di Castellabate, posto nell'alto di una collina sul mare. E' un affascinante piccolo centro contraddistinto da caratteristici vicoli che, scendendo, conducono alla piazzetta, intima e raccolta. Per la sua bellezza è stato recentemente usato per ambientazioni cinematografiche di successo.
Proseguiremo per il borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate, affacciato su una romantica insenatura naturale, utilizzata nell'antichità quale approdo greco-romano prima e dai monaci della potente Badia di Cava dei Tirreni.
Al termine trasferimento in albergo a Paestum. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento.
Domenica 2/01/2022
Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere e partenza in mattinata pullman per il proseguimento delle visite.
La giornata sarà dedicata alla visita di Salerno. Inizieremo dal Castello di Arechi che svetta in superba posizione panoramica sulla città e dal quale si ammira un panorama di rara bellezza. E' tornato a splendere dopo molti anni di lavori di restauro e sistemazione.
Scendendo in città visiteremo una delle chiese medievali più famose del Mezzogiorno, il Duomo di San Matteo, costruito nel 1076 dal normanno Roberto il Guiscardo. Il portico, il campanile, l'atrio, i portali, la navata: tutto parla del grande passato e degli illustri uomini che vi hanno lasciato il segno. In alcuni ambienti insegnò San Tommaso d'Aquino mentre in altri vi si riunì la Scuola Medica Salernitana. Attraverso la Porta dei Leoni con le iscrizioni di Roberto il Guiscardo, si entra nel portico con decine di sarcofagi romani e tombe di nobili salernitani. Il portale, fuso nel 1099 a Costantinopoli, reca 54 riquadri. Il grandioso interno conserva due magnifici amboni del 1181 e del XIII sec. con decorazioni musive d'arte sicula e un modellato scultoreo d'influenza provenzale. Notevoli la Cappella delle Crociate per la benedizione dele armi dei crociati in partenza per la Terrasanta e quella Reale, patronato dei sovrani normanni.
Al termine delle visite pausa per il pranzo sul lungomare di Salerno.
Proseguiremo in visita al centro antico di Salerno. Rampe, archi, palazzetti, piazzette rendono l'atmosfera piacevole. Avremo modo di osservare il Palazzo Fruscione, da poco restaurato, che sorge nel quartiere dei barbuti dall'epoca in cui i Longobardi si stabilirono in città. E' caratterizzato da un vasto loggiato costituito da archetti ogivali intrecciati.
Al termine delle visite partenza in pullman GT per Roma con diverse soste lungo il percorso autostradale per caffè e pranzo. Arrivo previsto in serata.