Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 7/09/2022
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 

Fine Settimana nel Cilento

 

Alla scoperta del Cilento, tra borghi marinari, paesaggi dell'entroterra, la Certosa di Padula, castelli e luoghi letterari inseriti nelle liste dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. Antica terra che ha ispirato poeti e cantori, la mitologia qui ambienta pagine epiche che videro svolgersi le gesta di Omero, Ulisse, Giasone e degli Argonauti. Un appassionante fine settimana nella Campania meno conosciuta...

 
 
Sabato 24 / Domenica 25 Settembre 2022
(rientro entro le ore 20:00)
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
Viaggio svolto nel 2000, 2009, 2017, 2018
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Sabato 24/09/2022

Appuntamento con i partecipanti al viaggio alle ore 7:00 in piazzale Ostiense, mura aureliane, e partenza in mattinata in pullman GT per la Campania. Durante il viaggio di andata sarà effettuata almeno una sosta in Autogrill in autostrada.

L'itinerario programmato condurrà lungo la costiera cilentana, il cui territorio rientra all'interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, dichiarato nel 1998 patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. La bellezza naturale delle coste è garantita dall'area marina protetta di Santa Maria di Castellabate.

Inizieremo le visite cilentane dal borgo di Agropoli. Il centro storico è ben conservato con gran parte delle mura e custodisce il Castello aragonese, legato alla figura di Luisa Sanfelice, personaggio della rivoluzione napoletana del 1799, la cui vicenda umana ispirò il romanzo di Alexandre Dumas (padre) e la scrittrice Marguerite Yourcenar, che lo menzionò nel racconto "Anna, soror...". Passeggeremo tra vicoli, scalette e piazzette da dove si ammira un magnifico panorama sul golfo di Salerno.

Al termine delle visite mattutine pausa pranzo.

Nel pomeriggio proseguiremo per il vicino borgo di Castellabate posto nell'alto della collina sul mare. E' un affascinante piccolo centro, contraddistinto da una serie di graziosi e caratteristici passaggi che, scendendo, conducono alla piazzetta, intima e raccolta e celebre luogo di recenti set cinematografici.

Proseguiremo per il borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate, affacciato su una romantica insenatura naturale, utilizzata nell'antichità quale approdo greco-romano prima e dai monaci della potente Badia di Cava dei Tirreni.

Al termine delle visite trasferimento in albergo a Paestum (cat. 4 S), sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

 

Domenica 25/09/2022

Prima colazione a buffet. Partenza in pullman dall'albergo.

La giornata si articola tra le coste e l'entroterra del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Sosteremo nella piacevole cittadina marinara di Acciaroli, ricordata per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway.

Proseguiremo per la visita al secondo sito UNESCO del nostro fine settimana, il sito Archeologico di Velia, l'antica città di Elea, fondata da coloni greci e luogo dei natali dei filosofi Parmenide e Zenone. Fu sede di una prestigiosa scuola medica, antesignana della famosa Scuola Medica Salernitana. Gli scavi iniziarono nel 1921 ad opera di Amedeo Maiuri e riportarono alla luce gran parte dell'antica città.

L'itinerario proseguirà lungo la strada costiera, puntellata di antiche torri di avvistamento, che ci farà ammirare i paesaggi tra Ascea, Pisciotta, Palinuro.

Giungeremo dunque a Padula. Pausa pranzo con menu tipico del territorio a km0.

Nel primo pomeriggio visiteremo la Certosa di Padula, la più grande d'Italia e terzo sito Unesco del nostro itinerario. La Certosa fu fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, che la dedicò a San Lorenzo e ideando una struttura che richiamasse l'immagine della graticola sulla quale il santo fu arso vivo. Si conservano le celle dei certosini, l'appartamento dei priori, le enormi cucine, il colossale chiostro, le splendide scale e la chiesa.

Al termine delle visite partenza per Roma in pullman GT con arrivo entro le ore 20:00

 

----------------------------------------------------------------------------------
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
         
     
         
     
         
 
 
         
         
         
         
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
L'ALBERGO del VIAGGIO
 
 
GRAND HOTEL PAESTUM (4*)
  
 
 

Grand Hotel Paestum (4*)

Via Laura, 201, 84063 Paestum SA
 Tel. +39 0828 851813
http://www.grandhotelpaestum.it

 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota Euro 339.00* p.p.

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera uso singola Euro 32.00. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 15.00 p.p.

Viaggio riservato a massimo 26 persone ca.

 

La quota comprende:

  • viaggio e trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • extra spazio 2 posti p.p. a bordo del pullman
  • spese parcheggio pullman e ztl
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura dei siti indicati / spese di prenotazione
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida-conferenziera autorizzata a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • un pernottamento in albergo (Grand Hotel Paestum cat. 4* a Capaccio/Paestum) con prima colazione
  • tassa di soggiorno
  • una cena tipica a 4 portate(bevande incluse)
  • un pranzo tipico in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse
 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 18 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- Rientro a Roma entro le ore 20:00 (pl.le Ostiense unica fermata)
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
VIAGGIO IN PULLMAN
Viaggerai comodamente perché avrai a disposizione 2 o più posti a tua disposizione con un coefficiente di occupazione massimo del pullman, per questo viaggio, del 50%.
Rispettare l'ambiente è una delle nostre priorità. Per questo motivo utilizziamo automezzi a norma Euro 6 nel pieno rispetto degli standard europei sulle emissioni inquinanti.  
 

I viaggiatori singoli avranno sempre due posti a disposizione (un posto vuoto accanto) mentre ai componenti conviventi dello stesso nucleo familiare sarà consentita la seduta attigua.

Distanza massima da Roma: 367 km
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:00
 
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con HDI Italia n° 821770514
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con TUA Assicurazioni n° 40324512001110 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________