Giovedì 13/07/2023
Appuntamento con i partecipanti al viaggio alle ore 7:00 in piazzale Ostiense, mura aureliane, e partenza in mattinata in pullman GT per la Toscana. Durante il viaggio sarà effettuata una sosta in Autogrill.
L'itinerario condurrà attraverso la campagna fiorentina, le colline fiesolane e le montagne del Mugello tra ville, residenze, castelli e giardini appartenuti alla nobiltà fiorentina e toscana.
Inizieremo da uno dei gioielli dell'arte dei giardini in Toscana, la splendida Villa Medici di Fiesole (apertura straordinaria), Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco. E' una delle più antiche residenze rinascimentali ed è tra le ville medicee meglio conservate. Fu costruita dal 1458 dall'architetto di casa medicea, Michelozzo, per Giovanni dei Medici ma deve la sua fama a Lorenzo il Magnifico che la ereditò nel 1469 per farne un centro d'incontri per artisti, filosofi e letterati, quali Marsilio Ficino, Pico della Mirandola e Poliziano.
Proseguiremo con Villa le Balze (apertura straordinaria), una bella dimora ubicata in posizione panoramica sull'antica via Vecchia Fiesolana, fiancheggiata da un altissimo numero di ville, residenze d'epoca e giardini monumentali con vista su Firenze. La Villa venne edificata nel 1912 dal filosofo Charles Augustus Strong che affidò il progetto a Cecil Pinsent e Geoffrey Scott. La villa è disposta su tre piani con il giardino degli aranci e all'italiana.
A seguire giungeremo alla Villa Peyron (apertura straordinaria) nel Bosco di Fontelucente sulle colline fiesolane, in una magnifica posizione. Il toponimo del luogo deriva da una fonte cinquecentesca immersa nel rigoglioso bosco che riforniva d'acqua le fontane di Fiesole. Nei secoli l'area venne molto trasformata fino ad arrivare all'aspetto attuale grazie all'architetto Giovannozzi, nei primi del ‘900.
Pausa pranzo esclusivo all'interno di Villa Peyron a Fiesole.
A breve distanza avremo occasione di ammirare il Ninfeo restaurato dell'enorme complesso architettonico della Villa Salviati (apertura straordinaria), eccezionale documento dell'arte manierista toscana. L'edificio, un antico maniero dotato di mura e torri, venne nel tempo ingentilito con l'aggiunta di maestosi giardini all'italiana e dal ninfeo.
Proseguiremo per la Villa Gamberaia a Settignano (apertura riservata). La villa risale al XV secolo ed è opera di Antonio e Bernardo Rossellino. Nel 1718 fu acquistata dai Capponi che riprogettarono la villa nelle sue forme attuali. Nel XIX secolo fu residenza di famiglie aristocratiche europee e nel 1896 giunse alla principessa Kashko. La parte più interessante è nel lato sud dove si apre un meraviglioso parterre, costruito per volere della principessa Ghyka. Qui si ammirano aiuole d'acqua delimitate da siepi di bosso culminanti in un magnifico emiciclo segnato da cipressi sagomati ad arco, con un effetto scenografico simile ad un teatro, con squarci prospettici sulla campagna fiorentina.
Al termine delle visite trasferimento in albergo. Cena e pernottamento.
Venerdì 14/07/2023
Prima colazione a buffet. Partenza in pullman dall'albergo.
Pausa pranzo libero lungo il percorso.
In mattinata visita della famosa Villa della Petraia, acquistata da Cosimo I de' Medici nel 1544 per donarla al figlio, il cardinale Ferdinando, il quale, diventato Granduca nel 1587, iniziò la trasformazione dell'edificio in una residenza "degna di un Principe". Passata ai Lorena e poi proprietà reale dei Savoia, fu la dimora preferita di Vittorio Emanuele II. Notevoli il vasto giardino e soprattutto le decorazioni delle sale, tutte arredate con l’antico mobilio. È ritenuta una delle più belle e celebrate ville medicee, collocata in una posizione panoramica che domina la città di Firenze.
Prima di ripartire ammireremo anche la vicina Villa di Castello, una tra le più antiche proprietà della famiglia e residenza giovanile di Cosimo I. Si trova nella zona collinare di Castello a Firenze ed è famosa per i suoi magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli. Lorenzo de’ Medici vi chiamo il Botticelli per commissionargli i dipinti de La Primavera e La nascita di Venere proprio per decorare questa villa, oggi vanto degli Uffizi.
Pausa pranzo libero.
Proseguimento per una tra le più belle ville del circuito mediceo, la Villa di Poggio a Caiano. La villa fu disegnata da Giuliano da Sangallo per Lorenzo dei Medici quale prototipo della casa signorile di campagna. La villa rimase sempre la residenza estiva dei Medici e, oltre ad ospitare numerose personalità, fu teatro di importanti avvenimenti della loro storia dinastica. Ammireremo le splendide sale decorate da affreschi di Andrea del Sarto e Pontormo.
Al termine delle visite partenza per Roma in pullman GT con arrivo in serata.
Il programma può subire delle modifiche