Sabato 30/03/2024
                Appuntamento con i partecipanti al viaggio alle ore 7:00 in piazzale Ostiense, mura aureliane, e partenza  in pullman GT per le Marche. Durante il viaggio di andata sarà effettuata almeno una sosta in Autogrill in autostrada. 
                Le  visite inizieranno da San Severino Marche. Il patrimonio artistico di San Severino Marche è   legato al periodo di  autonomia del comune e  a quest'epoca risalgono  le numerose chiese gotiche e le opere lasciate dalla locale scuola pittorica che ebbe i suoi massimi esponenti nei fratelli Salimbeni e in Lorenzo d'Alessandro. Il monumento più vistoso della città è la grande piazza porticata, dall'insolita forma a fuso, lunga 224 metri e larga 55. Notevole la collezione pittorica del Museo, uno tra i più belli della regione.
                Pausa pranzo libero.
                Proseguimento per Tolentino, cittadina circondata dai monti Sibillini con gli irripetibili colori  che rievocano le leggende del Tannhäuser, del Guerrin Meschino e della Sibilla. La cittadina offre numerosi spunti per una visita di  interesse storico, artistico ed architettonico: il  teatro Vaccaj risalente al 1797, la chiesa romanica di san Nicola, la Cattedrale con la  Cappella di san Catervo e le sale del palazzo Parisani-Bezzi, famoso per avere ospitato Napoleone che nel febbraio del 1797 vi sottoscrisse il Trattato di Tolentino.
                A breve distanza visiteremo l'Abbazia Cistercense di Santa Maria di Chiaravalle di Fiastra,  considerata la più importante Abbazia fiorita nel Piceno e che rappresenta uno dei monumenti più pregevoli e meglio conservati dell’architettura cistercense in Italia. 
                Al termine trasferimento in albergo a Civitanova Marche (cat. 4*) con assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento. 
                  
                Domenica 31/03/2024
                Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per il proseguimento delle visite. 
                Inizieremo le visite da Jesi, città natale di Federico II di Svevia. Essa è splendidamente racchiusa da mura trecentesche e rivela un tracciato urbano romano e belle testimonianze architettoniche ghibelline del XIII secolo. 
                Pausa pranzo in ristorante.
                Nel pomeriggio raggiungeremo Fermo, antica colonia romana.  La  cittadina sorpenderà per il suo patrimonio storico ed artistico. La visita si articolerà tra piazze e vicoli, palazzi e cappelle, teatri settecenteschi e suggestivi percorsi ipogei d'epoca romana. Visiteremo  le cisterne romane, il duomo, la piazza rinascimentale, il teatro dell'Aquila.
                
                Al termine trasferimento in albergo a Civitanova Marche. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento. 
                 
                Lunedì 1°/04/2022 
                Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere e partenza in mattinata pullman per il proseguimento delle visite. 
                Inizieremo da Loreto, sulle colline della Riviera del Conero, noto centro per la presenza dell'imponente Santuario.  La tradizione vuole che la Santa Casa di Maria sia giunta a Loreto  dalla Palestina portata in volo dagli angeli e poggiata su  colle dove oggi sorge il Santuario. Tra le opere più pregevoli ammireremo il rivestimento marmoreo che avvolge la Santa Casa, voluto da Giulio II e realizzato  dal Bramante e che è considerato uno dei più grandi capolavori scultorei del Rinascimento. Notevoli gli affreschi del Pomarancio nella Sala del Tesoro e nella cupola.                Il borgo ospita la Pinacoteca Comunale in cui sono custodite le tele del magnifico pittore veneziano Lorenzo Lotto.
                Pausa pranzo in ristorante.
                Proseguiremo per il borgo di Recanati, posto in una posizione strategica, tra costa e l’entroterra,  una tipica "città balcone" per l'ampio panorama che vi si scorge.                  Qui nacquero Giacomo Leopardi e Beniamino Gigli. Il borgo è delizioso, contraddistinto da eleganti palazzi in mattoni che fanno da fondale ai  luoghi leopardiani: la  piazzetta del "Sabato  del villaggio", su cui si affacciano il  Palazzo  Leopardi, la Casa di Silvia, l'Orto sul Colle  dell’Infinito,  la Torre del  Passero Solitario. 
                Al termine delle visite partenza in pullman GT per Roma con  sosta lungo il percorso. Arrivo previsto in serata.                
                  
               
                N.B. Il programma può subire delle modifiche