Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 25/02/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 

Viaggio di Pasqua a Bologna

 
 

Viaggio di Pasqua a Bologna, la città Dotta, Rossa e Grassa. Una città che stupirà per la ricchezza del suo patrimonio storico, artistico ed architettonico, luogo di nascita e di formazione di alcuni tra i più importanti artisti italiani del XVI-XVII secolo (Carracci, Reni, Domenichino, Guercino). Tra portici infiniti e monumentali chiese, altissime torri ed eleganti palazzi, scopriremo questa magnifica città spesso - e forse fortunatamente - fuori dai grandi itinerari turistici di massa...

 
Venerdì 18 / Lunedì 21 Aprile 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
Dieci ragioni per fare questo viaggio
 
La Fontana del Nettuno, l'Archiginnasio, la Pinacoteca Nazionale, la Casa di Lucio Dalla, l'affresco della Basilica di San Petronio, il Quadrilatero, l'Arca di San Domenico, i portici di Santa Maria dei Servi, la Piccola Venezia, le Sette Chiese
 
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Venerdì 18/04/2025

Appuntamento con i partecipanti al viaggio alla Stazione FS ore 7:30 di Roma Termini e partenza in treno Italo Alta Velocità nostop per Bologna con arrivo previsto alle ore 10:05. All'arrivo trasferimento in taxi in albergo per la consegna dei bagagli in deposito.

Inizio delle visite con il complesso monumentale di piazza Maggiore, cuore pulsante della città, con la celebre per la Fontana del Nettuno, il trecentesco Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio e la Sala Borsa, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi e l’elegante Palazzo del Podestà.

Pausa pranzo libero.

Nel primo pomeriggio visiteremo il Palazzo Accursio che dal 1336 ospita il potere politico bolognese e che custodisce i saloni affrescati, lo scalone del Bramante e la scultura di Nicolò dell'Arca. Proseguiremo con la Basilica di San Petronio, la chiesa più importante oltre ad essere la quinta chiesa più grande del mondo e l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia. Vi ammireremo la Cappella Bolognini affrescata con le Storie dei Re Magi e il Giudizio universale con una gigantesca figura di Lucifero e la rappresentazione del profeta Maometto. Splendida la Meridiana costruita dal Cassini e la vista sulla città dalle terrazze panoramiche. Ammireremo anche l'architettura medievale del Palazzo di Re Enzo, il cui nome richiama il figlio di Federico II qui imprigionato per 23 anni.

Al termine trasferimento in albergo. Assegnazione delle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Sabato 19/04/2025

Prima colazione a buffet in albergo.

La seconda parte delle visite del centro di Bologna inizieranno con la torre degli Asinelli costruita tra il 1109 e il 1119 e della Garisenda. Proseguiremo con il Quadrilatero, un’area animata da una tradizione artigianale, mercantile e commerciale risalente al Medioevo, composta da alti voltoni prospettici, vicoli stretti e odorosi dell’antico mercato e botteghe di lunga tradizione. Giungeremo alla Chiesa di Santo Stefano, un insieme di edifici che formano il noto complesso delle Sette Chiese (Crocifisso, Basilica del Sepolcro, San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano). Termineremo con la Chiesa di Santa Maria dei Servi, costruita nel 1343 e raggiungibile dopo una piacevole passeggiata sotto i portici, uno dei luoghi più affascinanti di Bologna. E' una delle costruzioni più lunghe della storia dell’architettura.

Pausa pranzo libero in centro storico di Bologna.

Nel pomeriggio visita della Casa di Lucio Dalla, luogo dove Dalla ha vissuto e ha composto i suoi capolavori e che conserva i ricordi legati alla sua vita professionale e privata. Continueremo con la Chiesa di San Domenico che conserva le spoglie di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Domenicani morto nel 1221 in una cella del convento. Vi si conserva il sepolcro di marmo che ospita le spoglie del santo, conosciuto come “Arca di san Domenico“, opera di Nicola Pisano, Niccolò di Bari e Michelangelo.

Al termine rientro in albergo. Cena libera.

 

Domenica 20/04/2025

Prima colazione a buffet in albergo.

Mattinata dedicata alla visita di uno tra i più importanti musei italiani, la Pinacoteca Nazionale con opere che ripercorrono l’iter artistico emiliano ed italiano di maestri quali Raffaello, Carracci, Reni, Perugino, Parmigianino, Tintoretto, Vasari, Guercino e molti altri.

Pausa pranzo libero nel centro storico di Bologna.

Nel pomeriggio visita del Palazzo Poggi ammirandone le grandi sale affrescate dai celebri pittori quali Pellegrino Tibaldi, Nicolò dell'Abate e Prospero Fontana, e che ospitano le camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana accanto al cinquecentesco museo Aldrovandiano.

Al termine rientro in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Lunedì 21/04/2025

Prima colazione a buffet in albergo.

Mattinata dedicata alla visita dell'area del cosiddetto antico Ghetto, creato nel 1556 quando anche a Bologna gli ebrei furono confinati in un'area definita detta "serraglio degli ebrei". Il rione è solcato da via dell'Inferno, che ne costituisce l'arteria principale e conserva le testimonianze della presenza ebraica in città.

Passando sotto Porta Govese si giunge alla celebre Finestrella sul Canale delle Moline (la prosecuzione del canale di Reno) e al ponte sul canale della "piccola Venezia" dove il canale scorre tra le case. Proseguiremo con la visita della Cattedrale di San Pietro e giungeremo infine alla Chiesa di Santa Maria della Vita con il magnifico “Compianto del Cristo morto” realizzato nella seconda metà del ‘400 da Niccolò dell’Arca.

Pausa pranzo libero nel centro storico di Bologna.

Nel primo pomeriggio l'ultima visita condurrà all’Archiginnasio, voluto nel 1563 dal card. Carlo Borromeo per dare all’Università di Bologna, la più antica del mondo, un’unica e bellissima sede. Un  lungo portico con 30 arcate decorate da centinaia di stemmi e due logge ai piani superiori, le volte, le pareti delle sale, gli scaloni e i loggiati ricoperti di stemmi, iscrizioni e monumenti che celebrano i maestri e gli studenti, il Teatro Anatomico

Trasferimento in taxi per la Stazione FS di Bologna e partenza in treno Italo Alta Velocità nostop delle ore 18:52 per la Stazione di Roma Termini con arrivo alle ore 21:00.

NB Il progrqamma può subire delle modifiche

 

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
     
         
     
         
 
 
         
 
 
         
 
 
   
 
     
   
 
         
 
 
   
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
VIAGGIO IN TRENO
 
 
 
Viaggio di Andata 18/04/2025. Treno Alta Velocità Roma Termini ore 08:05 / Bologna ore 10:08

Viaggio di Ritorno 21/04/2025. Treno Alta Velocità Bologna 18:52 / Roma Termini ore 21:00

App.to Stazione Roma Termini ore 7:30

 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota Euro 885.00 p.p.* Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera doppia uso singola Euro 138.00 per le 3 notti.

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio in treno Italo Alta VelocitàA/R II classe
  • trasferimenti in taxi stazione/hotel A/R
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura dei siti indicati / spese di prenotazione**
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida-conferenziera autorizzata a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • tre pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione a buffet
  • tassa di soggiorno
  • due cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse

 

 
 
** Biglietti, spese di prenotazione e prevendita inclusi: Archiginnasio, Palazzo Poggi, Pinacoteca Nazionale, Palazzo Accursio, Chiese e conventi musealizzati, Casa di Lucio Dalla, Torre degli Asinelli, Terrazza panoramica San Petronio.
 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 25 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to Stazione FS Roma Termini, atrio principale su piazza dei Cinquecento alla libreria Borri
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________