Venerdì 18/04/2025
Appuntamento con i partecipanti al viaggio alla Stazione FS ore 7:30 di Roma Termini e partenza in treno Italo Alta Velocità nostop per Bologna con arrivo previsto alle ore 10:05. All'arrivo trasferimento in taxi in albergo per la consegna dei bagagli in deposito.
Inizio delle visite con il complesso monumentale di piazza Maggiore, cuore pulsante della città, con la celebre per la Fontana del Nettuno, il trecentesco Palazzo Comunale con la Torre dell’Orologio e la Sala Borsa, il cinquecentesco Palazzo dei Banchi e l’elegante Palazzo del Podestà.
Pausa pranzo libero.
Nel primo pomeriggio visiteremo il Palazzo Accursio che dal 1336 ospita il potere politico bolognese e che custodisce i saloni affrescati, lo scalone del Bramante e la scultura di Nicolò dell'Arca. Proseguiremo con la Basilica di San Petronio, la chiesa più importante oltre ad essere la quinta chiesa più grande del mondo e l’ultima grande opera gotica realizzata in Italia. Vi ammireremo la Cappella Bolognini affrescata con le Storie dei Re Magi e il Giudizio universale con una gigantesca figura di Lucifero e la rappresentazione del profeta Maometto. Splendida la Meridiana costruita dal Cassini e la vista sulla città dalle terrazze panoramiche. Ammireremo anche l'architettura medievale del Palazzo di Re Enzo, il cui nome richiama il figlio di Federico II qui imprigionato per 23 anni.
Al termine trasferimento in albergo. Assegnazione delle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Sabato 19/04/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
La seconda parte delle visite del centro di Bologna inizieranno con la torre degli Asinelli costruita tra il 1109 e il 1119 e della Garisenda. Proseguiremo con il Quadrilatero, un’area animata da una tradizione artigianale, mercantile e commerciale risalente al Medioevo, composta da alti voltoni prospettici, vicoli stretti e odorosi dell’antico mercato e botteghe di lunga tradizione. Giungeremo alla Chiesa di Santo Stefano, un insieme di edifici che formano il noto complesso delle Sette Chiese (Crocifisso, Basilica del Sepolcro, San Vitale e Sant’Agricola, il Cortile di Pilato, Martyrium, il Chiostro Medievale e il Museo di Santo Stefano). Termineremo con la Chiesa di Santa Maria dei Servi, costruita nel 1343 e raggiungibile dopo una piacevole passeggiata sotto i portici, uno dei luoghi più affascinanti di Bologna. E' una delle costruzioni più lunghe della storia dell’architettura.
Pausa pranzo libero in centro storico di Bologna.
Nel pomeriggio visita della Casa di Lucio Dalla, luogo dove Dalla ha vissuto e ha composto i suoi capolavori e che conserva i ricordi legati alla sua vita professionale e privata. Continueremo con la Chiesa di San Domenico che conserva le spoglie di San Domenico, fondatore dell’Ordine dei Domenicani morto nel 1221 in una cella del convento. Vi si conserva il sepolcro di marmo che ospita le spoglie del santo, conosciuto come “Arca di san Domenico“, opera di Nicola Pisano, Niccolò di Bari e Michelangelo.
Al termine rientro in albergo. Cena libera.
Domenica 20/04/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattinata dedicata alla visita di uno tra i più importanti musei italiani, la Pinacoteca Nazionale con opere che ripercorrono l’iter artistico emiliano ed italiano di maestri quali Raffaello, Carracci, Reni, Perugino, Parmigianino, Tintoretto, Vasari, Guercino e molti altri.
Pausa pranzo libero nel centro storico di Bologna.
Nel pomeriggio visita del Palazzo Poggi ammirandone le grandi sale affrescate dai celebri pittori quali Pellegrino Tibaldi, Nicolò dell'Abate e Prospero Fontana, e che ospitano le camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana accanto al cinquecentesco museo Aldrovandiano.
Al termine rientro in albergo. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Lunedì 21/04/2025
Prima colazione a buffet in albergo.
Mattinata dedicata alla visita dell'area del cosiddetto antico Ghetto, creato nel 1556 quando anche a Bologna gli ebrei furono confinati in un'area definita detta "serraglio degli ebrei". Il rione è solcato da via dell'Inferno, che ne costituisce l'arteria principale e conserva le testimonianze della presenza ebraica in città.
Passando sotto Porta Govese si giunge alla celebre Finestrella sul Canale delle Moline (la prosecuzione del canale di Reno) e al ponte sul canale della "piccola Venezia" dove il canale scorre tra le case. Proseguiremo con la visita della Cattedrale di San Pietro e giungeremo infine alla Chiesa di Santa Maria della Vita con il magnifico “Compianto del Cristo morto” realizzato nella seconda metà del ‘400 da Niccolò dell’Arca.
Pausa pranzo libero nel centro storico di Bologna.
Nel primo pomeriggio l'ultima visita condurrà all’Archiginnasio, voluto nel 1563 dal card. Carlo Borromeo per dare all’Università di Bologna, la più antica del mondo, un’unica e bellissima sede. Un lungo portico con 30 arcate decorate da centinaia di stemmi e due logge ai piani superiori, le volte, le pareti delle sale, gli scaloni e i loggiati ricoperti di stemmi, iscrizioni e monumenti che celebrano i maestri e gli studenti, il Teatro Anatomico
Trasferimento in taxi per la Stazione FS di Bologna e partenza in treno Italo Alta Velocità nostop delle ore 18:52 per la Stazione di Roma Termini con arrivo alle ore 21:00.
NB Il progrqamma può subire delle modifiche