Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 12/02/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 
 
Grandi Itinerari d'Arte, Archeologia, Natura, Paesaggio, Enogastronomia...
 
 

Viaggio di Pasqua nel Golfo di Salerno e nel Parco Nazionale del Cilento

 
 

Un appassionante viaggio nella Campania meno conosciuta tra siti archeologici, borghi marinari, certose e castelli, grotte e luoghi letterari inseriti nelle liste dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco. Andremo alla scoperta del Cilento, tra le coste del Golfo di Salerno e i paesaggi dell'entroterra, attraversando il Parco Nazionale del Cilento e giungendo fino alla Certosa di Padula. Un'antica terra che ha ispirato poeti e cantori, dove la mitologia vi ambienta pagine epiche che videro svolgersi le gesta di Omero, Ulisse, Giasone e gli Argonauti...

Venerdì 18 / Lunedì 21 Aprile 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
Dieci ragioni per fare questo viaggio
 
Il Chiostro della Badia di Cava de' Tirreni, il quadriportico del Duomo di Salerno, le Ceramiche di Vietri sul Mare, i Templi di Paestum e la Tomba del Tuffatore, Velia, la Certosa di Padula, Castellabate, i borghi di Agropoli e Acciaroli, lavisita in barca nelle grotte di Pertosa
 
Viaggio svolto nel 2014, 2016, 2019, 2021
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Venerdì 18/04/2025

Appuntamento con i partecipanti al viaggio alle ore 7:00 in piazzale Ostiense, mura aureliane, e partenza in pullman GT per la Campania. Durante il viaggio di andata sarà effettuata una sosta in autostrada.

Inizieremo le visite della famosa Certosa di Padula, la più grande d'Italia e terzo sito Unesco del nostro itinerario. La Certosa fu fondata nel 1306 da Tommaso Sanseverino, conte di Marsico, che la dedicò a San Lorenzo e ideando una struttura che richiamasse l'immagine della graticola sulla quale il santo fu arso vivo. Si conservano le celle dei certosini, l'appartamento dei priori, le enormi cucine, il colossale chiostro, le splendide scale dalle mistilinee forme e la chiesa.

Al termine pausa pranzo in ristorante.

Proseguiremo con la visita delle Grotte di Pertosa. Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le grotte sono uno dei geositi focali del Geoparco del Cilento, le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo e anche le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo del II millennio a.C. La visita alle grotte permette di esplorare antri e cavità modellati dalla natura in migliaia di anni, è comoda ed  illuminata da un impianto di ultima generazione, si trasforma in una piacevole avventura. Il fiume offre un inconsueto viaggio in barca, immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea.

Al termine trasferimento in albergo a Paestum (cat. 4*) con assegnazione delle camere riservate. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento.

 

Sabato 19/04/2025

Prima colazione in albergo. Partenza in pullman per le visite.

Inizieremo dal borgo nel Parco Nazionale del Cilento e ci fermeremo nella piacevole cittadina marinara di Acciaroli, ricordata per i numerosi soggiorni di Ernest Hemingway.

Proseguimento per il borgo di Agropoli. Le mura custodiscono il Castello aragonese, legato alla figura di Luisa Sanfelice, personaggio della rivoluzione napoletana del 1799, la cui vicenda ispirò sia il romanzo di Alexandre Dumas (padre), La San Felice, che la scrittrice Marguerite Yourcenar, che la menzionò nel racconto Anna, soror... Vi si gode un magnifico panorama sul golfo di Salerno.

Pausa pranzo con menu tipico del territorio a km0.

Nel pomeriggio sosta al borgo di Castellabate, posto nell'alto di una collina sul mare. E' un affascinante piccolo centro contraddistinto da caratteristici vicoli che, scendendo, conducono alla piazzetta, intima e raccolta. Per la sua bellezza è stato meta di ambientazioni cinematografiche di successo.

Proseguiremo per il borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate, affacciato su una romantica insenatura naturale, utilizzata nell'antichità quale approdo greco-romano prima e dai monaci della potente Badia di Cava dei Tirreni.

Al termine trasferimento in albergo a Paestum. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento.

 

Domenica 20/04/2025

Prima colazione in albergo. Inizieremo dalla vicina Paestum, sito UNESCO. Fondata nel 600 a. C. dai Greci, l'antica Poseidonia fu un'importante città della Magna Grecia fino alla conquista romana del 273 a. C. Riscoperta nel ‘700, si presenta come uno dei siti archeologici più significativi dell'antichità, vivendo di un nuovo splendore grazie ai lavori di restauro da poco terminati. Passeggiando per il Foro e la Via Sacra ammireremo i maestosi Templi, magnifici per il loro stato di conservazione: Poseidone, Hera, Athenaion, entrando anche all'interno delle celle. Completeremo la scoperta di Paestum con il Museo Archeologico che custodisce, tra i tanti capolavori, gli affreschi della Tomba del Tuffatore databili tra il 480 e il 470 a. C..

Pausa pranzo libero.

Proseguiremo per la visita di Velia (sito UNESCO), l'antica città di Elea, fondata da coloni greci come base commerciale e che diede i natali a Parmenide e Zenone.

Al termine trasferimento in albergo a Paestum. Cena in ristorante con menu tipico del territorio e pernottamento.

 

Lunedì 21/04/2025

Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere e partenza in pullman per le visite.

Inizieremo da Vietri sul Mare che si adagia su un lembo terrazzato sul mare. Il paese è dominato dalla chiesa di San Giovanni Battista, famosa per l'elegante cupola maiolicata e policroma. Sono le maioliche a fare di Vietri una delle capitali italiane di quest'arte. La tradizione con rinnovato orgoglio, viene portata avanti dalle botteghe artigiane con le facciate decorate con piastrelle colorate d'azzurro, di verde e di giallo.

Ci trasferiremo poi al Castello di Arechi di Salerno che svetta in superba posizione panoramica sulla città e dal quale si ammira un panorama di rara bellezza. E' tornato a splendere dopo molti anni di lavori di restauro e sistemazione. Scendendo in città visiteremo una delle chiese medievali più famose del Mezzogiorno, il Duomo di San Matteo, costruito nel 1076 dal normanno Roberto il Guiscardo. Il portico, il campanile, l'atrio, i portali, la navata: tutto parla del grande passato e degli illustri uomini che vi hanno lasciato il segno. In alcuni ambienti insegnò San Tommaso d'Aquino mentre in altri vi si riunì la Scuola Medica Salernitana.

Al termine delle visite pausa per il pranzo libero sul lungomare di Salerno.

Nel primo pomeriggio, in direzione di Roma, sosteremo a Cava de' Tirreni, un gioiello con impianto urbano tra i più pregevoli del Meridione grazie alla strada Maestra porticata che le valse l'appellativo di “Bologna del Sud”. Per secoli fu un centro esclusivo della vendita degli arazzi di seta, con un porto franco a Vietri. Deve la sua ricchezza alla potente Abbazia della Trinità, tra le più influenti d'Italia, con giurisdizione su 500 abbazie e una flotta per i commerci con l'Oriente. Fu fondata nel 1011 dal nobile salernitano Alfredo Pappacarbone tra severe montagne e corsi d'acqua. Visiteremo la Chiesa abbaziale, il Monastero Benedettino con la Sala Capitolare, la Sala gotica del Capitolo Vecchio, il chiostrino costruito sotto l'incombente rupe. Nel Palatium ammireremo una collezione di opere che vanno dal VI a.C. al XIII sec.

Al termine partenza in pullman GT per Roma con soste lungo il percorso autostradale. Arrivo previsto in prima serata.

 

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
 
 
         
 
 
         
 
 
   
     
     
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 

I SITI UNESCO DI QUESTO VIAGGIO

 il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula [scopri di più]

 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
L'ALBERGO del VIAGGIO
 
HOTEL MERIDIANA (cat. 4* Lux)

 

 

 

L'Hotel Meridiana di Paestum è circondato da un ampio giardino con specchi d'acqua e piscine. Gli spazi comuni del giardino, dei portici e della lobby sono grandi e accoglientii. Caratterizzate da mobili d'epoca, le camere dell'Hotel Meridiana sono climatizzate e dotate di TV satellitare e di connessione WiFi. L'Hotel Meridiana vanta anche un bar che si affaccia sulla piscina e sui giardini. Le cene sono servite nell'attigua Villa Meridiana.

 

Hotel Meridiana (cat. 4* Lux)

Via Laura di Paestum, 13, 84047 Capaccio SA Telefono: 0828 851471 - Web https://www.meridiana-hotel.com/

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota di partecipazione p.p. in camera doppia*: Euro 890.00 p.p. Supplemento camera doppia uso singola Euro 125.00

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio e trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura straordinaria dei siti indicati / spese di prenotazione**
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • navigazione nelle grotte di Pertosa
  • visite guidate a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • tre pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione a buffet
  • tassa di soggiorno
  • tre cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • due pranzi tipici in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse
  • spese parcheggio pullman e ztl

** Biglietti e spese di prenotazione del castello Arechi di Salerno, del castello di Agropoli, del Sito archeologico di Velia, del Sito archeologico di Paestum, del Museo archeologico di Paestum, della Certosa di Padula, della Abbadia di Cava dei Tirreni, delle Grotte di Pertosa con navigazione

 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 25 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:00
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________