Giovedì 17/04/2025
Appuntamento con i partecipanti al viaggio ore 7:30 alla Stazione FS di Roma Termini e partenza in treno Frecciargento per Lecce con arrivo previsto a ora di pranzo. All'arrivo a Lecce trasferimento in pullman privato GT in centro città per la pausa pranzo libero.
A seguire visita di Lecce dove ammireremo importanti testimonianze monumentali che fanno della capitale salentina un autentico gioiello. Visiteremo l'Anfiteatro Romano risalente all'età augustea e scoperto nel 1901. Il percorso condurrà fin dentro la cavea alla quale si ha accesso da una casa privata. In piazza di Sant'Oronzo incontreremo il Sedile, una costruzione con archi ogivali e ricchi fregi con stemmi araldici del sovrano Filippo III di Spagna. Visiteremo il Castello di Carlo V d'Asburgo, costruito nel '200 ma ristrutturato nel XVI sec. per ordine dall'imperatore. E' stato magistralmente restaurato e si potranno ammirare i saloni del piano nobile e i sotterranei, enormi ambienti monumentali che per le dimensioni offrono una suggestiva visione.
Al termine trasferimento in pullman GT in albergo. Assegnazione delle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Venerdì 18/04/2025
Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla seconda parte della visita di Lecce. Un anello di viali, tracciati sul perimetro delle mura della capitale del Salento, racchiude vie tortuose e piazzette raccolte.
Inizieremo da un assoluto capolavoro, la Chiesa dei Santi Nicolo e Cataldo, raffinato esempio di architettura normanna fondata nel 1180 da Tancredi d'Altavilla. Sia l'architettura che le pitture richiamano l'Oriente bizantino. Proseguiremo con le visite del centro storico entrando da una delle monumentali porte e raggiungeremo l'epicentro del barocco, il complesso monumentale di piazza del Duomo dove si ammirano il Palazzo Arcivescovile, il campanile e il Duomo costruito da Giuseppe Zimbalo nel 1659.
Pausa pranzo libero in centro storico di Lecce.
Nel pomeriggio passeggeremo tra strade e vicoli, ammirando le facciate di meravigliosi palazzi i cui balconi, finestre e portali sono ricchi di decorazioni scolpite nella tenera pietra leccese. Infine ammireremo quella che è considerata il manifesto del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce.
Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Sabato 19/04/2025
Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla visita del Salento Orientale: l'itinerario condurrà alla scoperta del territorio ricco di testimonianze storiche e naturalistiche. Lungo la strada che costeggia il mare sosteremo al villaggio di Roca Vecchia, sito di assoluto fascino sulla costa. Lungo la strada incontreremo numerose torri d'avvistamento costiere realizzate in funzione anti-saracena.
Giungeremo ad Otranto dove visiteremo il poderoso Castello eretto da Ferdinando d'Aragona, la Cattedrale con il celebre mosaico pavimentale del XII secolo, denominato “l'albero della vita”, tra i più estesi che si conoscano. Visiteremo la bella Chiesa di San Pietro, la più alta espressione dell'arte bizantina in Terra d'Otranto e la Chiesa di Santa Maria dei Martiri con l'imponente cappella a memoria del martirio dei cittadini d'Otranto per mano dell'invasore turco.
Pausa pranzo in ristorante con menù tipico a Otranto.
Nel pomeriggio l'itinerario proseguirà nell'entroterra arrivando al monastero degli Agostiniani a Melpignano, nella Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il griko, un idioma di origine greca. Nei pressi del complesso monastico di Melpignano si tiene il concerto finale della Notte della Taranta, il più grande Festival musicale dedicato alla pizzica salentina. A breve distanza raggiungeremo il Castello di Corigliano d'Otranto, uno tra i più importanti castelli del Salento che i recenti restauri hanno riportato all'antica bellezza.
Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Domenica 20/04/2025
Prima colazione in albergo.
Giornata dedicata alla visita del Salento Occidentale. Inizieremo dal borgo di Gallipoli che sorge su un'isola protesa nello Ionio e collegata alla terraferma da un ponte. Entro le mura fortificate sono le case bianche di calce, con i tetti a terrazza e i caratteristici ballatoi. Il borgo è sovrastato dal Castello, all'ingresso della città vecchia, realizzato su disegno dell'architetto ed ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini. Notevole anche la Cattedrale di Sant'Agata con la sontuosa facciata in tufo.
Seguirà un bell'itinerario lungo la costa nella magnifica area del Parco di Porto Selvaggio, con paesaggi marini contraddistinti da scogliere frastagliate e torri d'avvistamento in funzione anti-saracena. Le scogliere, la vegetazione, il mare si fondono in un'unica visione di armonia. Attraverseremo l'area delle Cenate dove si ammirano numerose residenze che borghesi e nobili leccesi, realizzarono tra la fine dell'800 e gli inizi del ‘900.
Al termine ci trasferiremo in una caratteristica masseria per la pausa pranzo tipico.
Nel pomeriggio ci trasferiremo a Nardò il cui centro storico vanta una straordinaria ricchezza di palazzi e chiese. A seguire giungeremo nel piccolo centro di Galatina dove, fuori dal tema barocco, visiteremo un capolavoro dell'architettura e della pittura, la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, detta anche ”Cappella Sistina del Salento”, completamente affrescata da Francesco d'Arezzo su commissione di Maria D'Enghien.
Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.
Lunedì 21/04/2025
Prima colazione in albergo.
Mattinata dedicata alla visita della Grecìa Salentina, un'enclave culturale e linguistica ellenofona ubicata da secoli nel cuore del Salento. Visiteremo tre piccoli graziosi borghi di origine rurale con case a corte, strade pedonali lastricate e antichi frantoi, simbolo della terra grìca: Soleto che conserva la chiesa Maria SS. Assunta e la Cappella di Santo Stefano, poi una sosta a Sternatia ed infine al piccolo borgo di Calimera.
Pausa pranzo libero a Lecce.
Nel pomeriggio trasferimento in pullman GT privato per la Stazione FS di Lecce e partenza in treno Frecciargento per la Stazione di Roma Termini con arrivo previsto in serata.