Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 20/02/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 
 
Grandi Itinerari d'Arte, Archeologia, Natura, Paesaggio, Enogastronomia...
 
 

Viaggio di Pasqua a Lecce e nel Salento

 
 
 

Viaggio di Pasqua e Lecce e nel Salento, alla scoperta del "Barocco leccese", quel tripudio di colonne tortili, festoni, frontoni ricurvi, mascheroni, cariatidi e putti, che rendono unico il centro storico delle città e dei tanti piccoli centri di una terra che l'Europa sta scoprendo. Un itinerario articolato da Lecce ad Otranto tra eleganti palazzi nobiliari, antiche masserie di campagna, castelli, chiese bizantine e normanne, monasteri dell'entroterra e cittadine della costa...

 
Giovedì 17 / Lunedì 21 Aprile 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
Dieci ragioni per fare questo viaggio
 
La Facciata della Santa Croce, la Chiesa dei santi Nicolò e Cataldo e la Piazza del Duomo di Lecce, la Basilica Orsiniana di Galatina, il Pavimento musivo della Cattedrale di Otranto, le Coste di Porto Selvaggio, i Borghi della Grecìa Salentina, il Castello di Corigliano d'Otranto, il lungomare di Gallipoli, la Guglia di Nardò
 
Viaggio svolto nel 2013, 2016, 2018, 2019, 2021
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Giovedì 17/04/2025

Appuntamento con i partecipanti al viaggio ore 7:30 alla Stazione FS di Roma Termini e partenza in treno Frecciargento per Lecce con arrivo previsto a ora di pranzo. All'arrivo a Lecce trasferimento in pullman privato GT in centro città per la pausa pranzo libero.

A seguire visita di Lecce dove ammireremo importanti testimonianze monumentali che fanno della capitale salentina un autentico gioiello. Visiteremo l'Anfiteatro Romano risalente all'età augustea e scoperto nel 1901. Il percorso condurrà fin dentro la cavea alla quale si ha accesso da una casa privata. In piazza di Sant'Oronzo incontreremo il Sedile, una costruzione con archi ogivali e ricchi fregi con stemmi araldici del sovrano Filippo III di Spagna. Visiteremo il Castello di Carlo V d'Asburgo, costruito nel '200 ma ristrutturato nel XVI sec. per ordine dall'imperatore. E' stato magistralmente restaurato e si potranno ammirare i saloni del piano nobile e i sotterranei, enormi ambienti monumentali che per le dimensioni offrono una suggestiva visione.

Al termine trasferimento in pullman GT in albergo. Assegnazione delle camere riservate. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Venerdì 18/04/2025

Prima colazione in albergo.

Giornata dedicata alla seconda parte della visita di Lecce. Un anello di viali, tracciati sul perimetro delle mura della capitale del Salento, racchiude vie tortuose e piazzette raccolte.

Inizieremo da un assoluto capolavoro, la Chiesa dei Santi Nicolo e Cataldo, raffinato esempio di architettura normanna fondata nel 1180 da Tancredi d'Altavilla. Sia l'architettura che le pitture richiamano l'Oriente bizantino. Proseguiremo con le visite del centro storico entrando da una delle monumentali porte e raggiungeremo l'epicentro del barocco, il complesso monumentale di piazza del Duomo dove si ammirano il Palazzo Arcivescovile, il campanile e il Duomo costruito da Giuseppe Zimbalo nel 1659.

Pausa pranzo libero in centro storico di Lecce.

Nel pomeriggio passeggeremo tra strade e vicoli, ammirando le facciate di meravigliosi palazzi i cui balconi, finestre e portali sono ricchi di decorazioni scolpite nella tenera pietra leccese. Infine ammireremo quella che è considerata il manifesto del barocco leccese, la Basilica di Santa Croce.

Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Sabato 19/04/2025

Prima colazione in albergo.

Giornata dedicata alla visita del Salento Orientale: l'itinerario condurrà alla scoperta del territorio ricco di testimonianze storiche e naturalistiche. Lungo la strada che costeggia il mare sosteremo al villaggio di Roca Vecchia, sito di assoluto fascino sulla costa. Lungo la strada incontreremo numerose torri d'avvistamento costiere realizzate in funzione anti-saracena.

Giungeremo ad Otranto dove visiteremo il poderoso Castello eretto da Ferdinando d'Aragona, la Cattedrale con il celebre mosaico pavimentale del XII secolo, denominato “l'albero della vita”, tra i più estesi che si conoscano. Visiteremo la bella Chiesa di San Pietro, la più alta espressione dell'arte bizantina in Terra d'Otranto e la Chiesa di Santa Maria dei Martiri con l'imponente cappella a memoria del martirio dei cittadini d'Otranto per mano dell'invasore turco.

Pausa pranzo in ristorante con menù tipico a Otranto.

Nel pomeriggio l'itinerario proseguirà nell'entroterra arrivando al monastero degli Agostiniani a Melpignano, nella Grecìa Salentina, un'isola linguistica di nove comuni in cui si parla il griko, un idioma di origine greca. Nei pressi del complesso monastico di Melpignano si tiene il concerto finale della Notte della Taranta, il più grande Festival musicale dedicato alla pizzica salentina. A breve distanza raggiungeremo il Castello di Corigliano d'Otranto, uno tra i più importanti castelli del Salento che i recenti restauri hanno riportato all'antica bellezza.

Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Domenica 20/04/2025

Prima colazione in albergo.

Giornata dedicata alla visita del Salento Occidentale. Inizieremo dal borgo di Gallipoli che sorge su un'isola protesa nello Ionio e collegata alla terraferma da un ponte. Entro le mura fortificate sono le case bianche di calce, con i tetti a terrazza e i caratteristici ballatoi. Il borgo è sovrastato dal Castello, all'ingresso della città vecchia, realizzato su disegno dell'architetto ed ingegnere militare Francesco di Giorgio Martini. Notevole anche la Cattedrale di Sant'Agata con la sontuosa facciata in tufo.

Seguirà un bell'itinerario lungo la costa nella magnifica area del Parco di Porto Selvaggio, con paesaggi marini contraddistinti da scogliere frastagliate e torri d'avvistamento in funzione anti-saracena. Le scogliere, la vegetazione, il mare si fondono in un'unica visione di armonia. Attraverseremo l'area delle Cenate dove si ammirano numerose residenze che borghesi e nobili leccesi, realizzarono tra la fine dell'800 e gli inizi del ‘900.

Al termine ci trasferiremo in una caratteristica masseria per la pausa pranzo tipico.

Nel pomeriggio ci trasferiremo a Nardò il cui centro storico vanta una straordinaria ricchezza di palazzi e chiese. A seguire giungeremo nel piccolo centro di Galatina dove, fuori dal tema barocco, visiteremo un capolavoro dell'architettura e della pittura, la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria, detta anche ”Cappella Sistina del Salento”, completamente affrescata da Francesco d'Arezzo su commissione di Maria D'Enghien.

Al termine rientro in albergo in pullman. Cena con menu del territorio e pernottamento.

 

Lunedì 21/04/2025

Prima colazione in albergo.

Mattinata dedicata alla visita della Grecìa Salentina, un'enclave culturale e linguistica ellenofona ubicata da secoli nel cuore del Salento. Visiteremo tre piccoli graziosi borghi di origine rurale con case a corte, strade pedonali lastricate e antichi frantoi, simbolo della terra grìca: Soleto che conserva la chiesa Maria SS. Assunta e la Cappella di Santo Stefano, poi una sosta a Sternatia ed infine al piccolo borgo di Calimera.

Pausa pranzo libero a Lecce.

Nel pomeriggio trasferimento in pullman GT privato per la Stazione FS di Lecce e partenza in treno Frecciargento per la Stazione di Roma Termini con arrivo previsto in serata.

 

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
         
         
 
 
         
 
 
         
 
 
   
 
     
   
 
         
 
 
   
 
 
         
 
 
   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
VIAGGIO IN TRENO
 
 
 
Viaggio di Andata 17/04/2025. Treno Frecciargento Alta Velocità 8303, ore 08:05 / Lecce ore 13:35

Viaggio di Ritorno 21/04/2025. Treno Frecciarossa Alta Velocità 8326, Lecce ore 17:15 / Roma Termini ore 22:55

App.to Stazione Roma Termini ore 7:30

 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota Euro 1085.00 p.p.* Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera doppia uso singola Euro 145.00 per le 4 notti.

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio in treno Frecciargento A/R II classe
  • trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • spese parcheggio pullman e ztl
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura dei siti indicati / spese di prenotazione
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida-conferenziera autorizzata a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • quattro pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione a buffet
  • tassa di soggiorno
  • quattro cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • pranzo di Pasqua (bevande incluse)
  • due pranzi tipici in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse

 

 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 25 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to Stazione FS Roma Termini, atrio principale su piazza dei Cinquecento alla libreria Borri
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________