Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 20/02/2025
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Italia
 
 
 
Grandi Itinerari d'Arte, Archeologia, Natura, Paesaggio, Enogastronomia...
 
 

Viaggio di Pasqua tra le eccellenze italiane: la Valle d'Itria

 
 

Un viaggio tra cultura, enogastronomia, paesaggio e architettura rurale. Una tra le campagne più autentiche d'Italia, distese di ulivi senza eguali, un clima mite, alberi nati da una terra rossa che profuma e rende il panorama un susseguirsi di effetti cromatici meravigliosi. Nota come la Valle dei Trulli, la Valle d'Itria abbraccia, tra la costa e l'interno, tre province: Bari, Brindisi e Taranto. Tutto in una valle con sbocco sul mare che lascerà senza parole…

Venerdì 18 / Lunedì 21 Aprile 2025
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
“La Puglia nel suo empireo di sole, nelle sue pieghe carsiche, nella sua ordinata resistenza di innumerevoli plotoni affiancati di ulivi, e il cielo sempre azzurro che lambisce il mare senza staccarsene” (Cesare Brandi, storico dell’arte)
 
 
 
 
 
Dieci ragioni per fare questo viaggio
 
I borghi più "Belli d'Italia" di Cisternino e Locorotondo, la meravigliosa cittadina di Polignano a Mare, il sito archeologico di Egnatia, i centri rurali di Putignano e Noci, la Città Bianca di Ostuni, il paesaggio rurale, il Museo Archeologico di Taranto, la Chiesa Abbaziale del Barsento.
 
Viaggio svolto nel 2011, 2018, 2019, 2022, 2024
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 
 

Venerdì 18/04/2025

Appuntamento con i partecipanti al viaggio in piazzale Ostiense e partenza in pullman GT per la Puglia. Lungo il percorso in autostrada saranno effettuate pause caffè e sosta pranzo.

Nel primissimo pomeriggio visita Egnazia che per la sua posizione geografica privilegiata fu uno scalo commerciale strategico tra Occidente e Oriente e ultima tappa del viaggio da Roma a Brindisi. L'area è inserita in un contesto naturalistico tra i più interessanti di Puglia. Della fase messapica restano le poderose mura di difesa e le necropoli, con tombe a fossa e monumentali tombe a camera. Della città romana si ammirano i resti della Via Traiana, della Basilica Civile, del Sacello orientale, del criptoportico e delle terme. Visiteremo anche il Museo con i reperti del sito.

Si proseguirà lungo la costa per raggiungere Polignano a Mare, la “ Perla dell'Adriatico” che si staglia sopra la roccia ricamata da cavità impressionanti scavate dal mare. Il profilo del litorale, con alte falesie e una costa frastagliata, fa del litorale di Polignano uno dei più belli di Puglia. Il centro antico, quasi magico nelle sue bianche strutture, è ricco di tracce arabe, bizantine, normanne e spagnole, come i torrioni di difesa, l'Arco della Porta e la Chiesa Matrice. Ammireremo dalle terrazze panoramiche sul mare le vedute su Lama Monachile e Grotta Ardito delle Caldaie.

A fine visite ci trasferiremo in pullman GT in hotel sul mare di Taranto. Assegnazione e sistemazione nelle camere riservate con vista mare. Cena tipica con menu del territorio e pernottamento.

 

Sabato 19/04/2025

Prima colazione in albergo. Inizieremo le visite da Cisternino, grazioso paese dall'aspetto orientale con le case bianche a terrazzo, nel cui centro storico è possibile ammirare dimore storiche quali palazzo Amati e palazzo Lagravinese, il barocco palazzo del Governatore, il cinquecentesco palazzo vescovile, il convento dei Cappuccini, le chiese di Sant'Antonio, di San Quirico e la Matrice dedicata a San Nicola di Patara.

Proseguiremo per la vicina cittadina di Ostuni detta la "Città Bianca" per la caratteristica colorazione con pittura a calce, una pratica ancora rigorosamente rispettata. Al centro del borgo troneggia la Cattedrale in stile romanico-gotico su cui spicca un grande rosone a raggi di rara bellezza. In piazzetta Cattedrale ammireremo i Palazzi del Vescovo e del Seminario collegati dal suggestivo arco Scoppa. Passeggiando lungo via Cattedrale visiteremo l'ex Monastero carmelitano dove, tra altre opere d'arte, è esposto il calco di Delia, una donna in gravidanza vissuta 25.000 anni fa. Chiese e dimore signorili si susseguono nella città vecchia cinta dalle mura aragonesi.

Al termine della visita pranzo in ristorante tipico nel centro di Ostuni a km0 con menu del territorio.

Si proseguirà per la città di Martina Franca, situata sul più alto gradino delle Murge meridionali a dominio della Val d'Itria. La cittadina possiede interessanti edifici barocchi e roccocò che le danno una caratteristica impronta settecentesca. Il principale edificio religioso è la Collegiata di San Martino con facciata in pietra calcarea ornata dal prezioso rilievo di San Martino. In Piazza Roma si erge maestoso il Palazzo Ducale la cui costruzione iniziò nel '600 per volontà di Petracone V Caracciolo. Nelle sale, affrescate da Domenico Carella, sono raffigurate scene bibliche, mitologiche e di vita di corte. A caratteristica pianta triangolare è la Piazza Roma del 1668, con la Fontana dei Delfini, l'elegante Palazzo Martucci e l'Arco di Santo Stefano.

A fine visite ci trasferiremo in pullman GT in hotel a Taranto. Cena tipica con menu del territorio e pernottamento.

 

Domenica 20/04/2025

Prima colazione in albergo. In tarda mattinata trasferimento in pullman per la visita delle Grotte di Castellana, cittadina situata in zona carsica con doline, grotte e voragini: di queste l'esempio più grandioso sono le famose grotte, complesso speleologico tra i più spettacolari d'Italia, un insieme di cavità carsiche sotterranee originate dal corso di un antico fiume sotterraneo.

Proseguiremo alla scoperta della città messapica di Putignano. Il centro storico conserva una struttura urbanistica medievale, caratterizzata da una piazza e un tessuto viario con stradine strette e tortuose, vicoli e corti, tipiche dell'architettura mediterranea. Ammireremo la Chiesa Madre con il suo rosone e le statue di Stefano da Putignano, unico scultore rinascimentale pugliese di rilievo, il Palazzo del Bali' dei Cavalieri di Malta, il Sedile (sede del governo cittadino) e la Chiancata che collegava le due porte del paese. Poco fuori dal centro, ammireremo la Chiesa Abbaziale del Barsento, eretta secondo la tradizione da papa Gregorio Magno nel 561.

Al termine trasferimento ad Alberobello e pranzo ristorante in trullo tipico a km0 con menu del territorio.

A seguire visita di Alberobello, pittoresco centro delle Murge, formato in gran parte da trulli che conferiscono, oltre ad un'aria fiabesca, un notevole interesse architettonico. E' uno dei 55 siti italiani inseriti dall'Unesco. Il nome deriva dal tardo greco, ovvero “cupola” e indica delle costruzioni coniche in pietra a secco di rocce calcaree delle Murge. Passeggiando tra le vie ammireremo il santuario dei Santi Cosma e Damiano, il Trullo Sovrano, la chiesa di Sant'Antonio, la Chiesa del Sacramento e il belvedere.

Trasferimento per la visita di Locorotondo, paese pittoresco a pianta circolare, insieme di piccole case bianche disposte su anelli concentrici a dominare un'altura nel cuore della Murgia. La nascita di Locorotondo risale all'anno 1000. Il cuore antico di Locorotondo è un monumento unico che esercita suggestione e fascino. Insieme ai trulli, tipiche dell'abitato di Locorotondo sono le cosiddette “cummerse”, piccole case dalla forma geometrica regolare e dal tetto spiovente, imbiancate a calce.

A fine visite ci trasferiremo in pullman in hotel. Cena tipica con menu del territorio e pernottamento.

 

Lunedì 21/04/2025

Prima colazione in albergo. Rilascio delle camere.

La mattinata sarà dedicata alla visita di Taranto. Importante colonia della Magna Grecia, Taranto è chiamata “la città dei due mari”, bagnata dal Mar Grande e dal Mar Piccolo, con una posizione strategica che l'ha resa protagonista di importanti vicende storiche. La storia di Taranto corre lungo i due ponti che collegano la città vecchia a quella moderna. Oggetto della visita sarà il Marta, il Museo archeologico nazionale. Straordinari sono i famosi “Ori di Taranto”, raffinate opere dell'arte orafa locale del IV-II secolo a.C. Immensa è la raccolta di reperti archeologici provenienti da tutta la provincia ionica. Dopo i recenti riallestimenti ammireremo un museo unico in Italia, un'esposizione di assoluto valore e bellezza.

A seguire passeggeremo nel caratteristico Centro Antico e visiteremo il Castello Aragonese, possente fortilizio posto a guardia dei "Due Mari" che dal 1883 ad oggi è base militare.

Al termine partenza in pullman GT per Roma con arrivo previsto in serata. Lungo il percorso saranno effettuate soste in autostrada.

----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
         
     
         
     
         
 
 
         
     
         
 
 
   
 
     
   
 
         
     
         
     
         
 
 
   
     
         
 
 
         
 
 
         
       
         
         
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 

I SITI UNESCO DI QUESTO VIAGGIO

Alberobello

 

 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Mappa
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
L'ALBERGO del VIAGGIO
 
HOTEL MERCURE TARANTO (cat. 4*)
     
 
     
     
 

Situato sul lungomare di Taranto, il Mercure Delfino Hotel offre camere panoramiche affacciate sul Golfo di Taranto con camere moderne e connessione WiFi gratuita in tutte le aree. Tutte le camere sono dotate di aria condizionata, TV satellitare a schermo piatto e minibar. Presentano inoltre un bagno completo di set di cortesia e asciugacapelli.

L'elegante ristorante Il Golfo sfoggia una terrazza con vista sul Golfo di Taranto e serve piatti tradizionali pugliesi.

 

Hotel Mercure Taranto (cat. 4*)

Viale Virgilio, 66, 74100 Taranto TA Tel. 099 732 3232 www.grandhoteldelfino.it

 

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 

 

Quota Euro 975.00 p.p.* Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. Supplemento camera doppia uso singola Euro 128.00 per le 3 notti.

Prenotazioni aperte fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è confermata solo al momento del pagamento. Quota soggetta a verifica e conferma al momento della prenotazione e/o di adeguamento nel caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicati. Spesa iscrizione viaggio e pratiche amministrative Euro 25.00 p.p.

 

 

La quota comprende:

  • viaggio e trasferimenti in pullman privato con accompagnatore a bordo
  • spese parcheggio pullman e ztl
  • tutti i biglietti d'ingresso / spese di apertura dei siti indicati / spese di prenotazione
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida-conferenziera autorizzata a tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • tre pernottamenti in albergo cat. 4* con prima colazione e camere vista mare (supplemento vista mare incluso)
  • tassa di soggiorno
  • tre cene con menu del territorio a quattro portate (bevande incluse)
  • pranzo di Pasqua (bevande incluse)
  • due pranzi tipici in ristorante lungo il percorso (bevande incluse)
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse

** Biglietti e spese di prenotazione del sito archeologico e del Museo di Egnatia, del Museo archeologico di Taranto, della chiesa del Barsento, del Palazzo Ducale di Martina Franca, del Museo diocesano di Ostuni.

 
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Pagamento: 25% al momento della prenotazione, saldo entro 30 giorni dalla data di partenza
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance [leggi]. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 25 partecipanti paganti*.
* La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Si informa che per il perdurare della chiusura degli uffici al pubblico e il protrarsi del lavoro agile a distanza (smart working), tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
CONTATTI
La segreteria organizzativa è operativa unicamente alle e-mail informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org  e turismoculturaleitaliano@gmail.com
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di supplementi [leggi]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici. Partenza ore 7:00
 
 
 
METEO
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n° 2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]

 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________