Sabato 19/07/2025
App.to con i partecipanti alla Stazione di Roma Termini alle ore 7:00 e partenza con treno Italo per Torino PN con partenza alle ore 7:40. All'arrivo previsto alle ore 12:40 trasferimento in pullman privato per la Valle d'Aosta. Pausa pranzo libero lungo il percorso.
Nel pomeriggio visita del borgo di Pont-Saint-Martin, principale centro della Bassa Valle d’Aosta e noto per lo spettacolare ponte romano sul torrente Lys, testimonianza del 25 a.C, della romanizzazione della Valle d’Aosta. Al termine trasferimento in pullman per Aosta dove nei pressi ammireremo il Castello Reale di Sarre, risalente al lontano 1710 e che fu acquistato nel 1869 da Vittorio Emanuele II quale residenza durante le battute di caccia. Ttrasferimento e sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento. Totale Km 135.
Domenica 20/07/2025
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Aosta, definita la "Roma delle Alpi". Augusta Praetoria fu fondata dopo la vittoria dei romani sui Salassi e dell'età romana custodisce fieramente le sue vestigia: il grandioso Teatro Romano, il Ponte, l'Anfiteatro, il suggestivo Criptoportico forense e
l'Arco di Augusto. Passeggeremo nell'elegante piazza Chanoux, cuore della città, ammireremo la Cattedrale di Santa Maria Assunta realizzata nel IV secolo e infine visiteremo il complesso della Collegiata con il chiostro di Sant’Orso.
Al termine delle visite pausa pranzo libero in città.
Nel pomeriggio trasferimento in pullman per la visita del pittoresco borgo di Etroubles, uno tra i Borghi più Belli d'Italia e definita la "Perla della Valle d'Aosta", un antico villaggio medievale nella Valle del San Bernardo lungo l’antica Via delle Gallie, strada di transito per l’Alpis Poenina. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 46
Lunedì 21/07/2025
Prima colazione. Giornata dedicata alle visite delle aree del versante nord del Parco del Gran Paradiso. Inizieremo con la visita del Castello di Aymavilles, posto in scenografica posizione su una collina circondata da vigneti che ne fa una splendida residenza signorile immersa nel verde. Poco distante sosteremo per ammirare il grandioso ponte romano di Pont d'Ael, un ponte-acquedotto di epoca romana sul torrente Grand-Eyvia alto circa 56 metri e lungo altrettanto, realizzato nel 3 a.C. da Caius Avillius Caimus.
Proseguiremo per il villaggio di Cogne dove sosteremo per la pausa pranzo libero. Cogne sorge affacciandosi all'immensa prateria di montagna di Sant'Orso e per la sua bellezza è chiamata "la Perla delle Alpi". Nel pomeriggio visita delle vicine cascate di Lillaz, facilmente raggiungibili con un comodo sentiero. Le cascate sono formate da tre salti d'acqua da 150 metri di altezza del torrente Urtier. Al termine rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 65.
Martedì 22/07/2025
Prima colazione. Giornata dedicata alla visita di due tra i più famosi ed importanti castelli valdostani sorti lungo il corso della Dora Baltea. Inizieremo con il Castello di Issogne, antica residenza della famiglia Challant, che custodisce integri i caratteri di una raffinata magione nobiliare del XV secolo. Conserva al suo interno splendidi affreschi. Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo libero, ammireremo il Castello di Fénis, uno tra i più significativi castelli italiani per la straordinaria e ben conservata architettura turrita e merlata, capace di rievocare allo sguardo l'intero periodo medievale. Rientro in albergo ad Aosta e tempo libero. Cena e pernottamento. Totale Km 95
Mercoledì 23/07/2025
Prima colazione. In mattinata trasferimento verso il Monte Bianco. A Entreves visiteremo il celebre Giardino Botanico Alpino di Saussurea raggiungibile con la funivia del Monte Bianco. Si tratta del giardino alpino più alto d'Europa ubicato su un promontorio glaciale del massiccio del Monte Bianco. Ospita oltre 900 specie vegetali. Sosta per il pranzo libero nella cittadina di Courmayeur.
Nel pomeriggio ammireremo il famoso Orrido di Pre Saint-Didier, un'avvincente pensilina panoramica d'acciaio sospesa nel vuoto a 150 metri d'altezza. Proseguiremo poi verso il pittoresco villaggio di La Thuile, dominato da alte montagne e grandi ghiacciai. Il borgo è ubicato lungo la strada che collega la Valle d'Aosta con la Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo. Piacevoli passeggiate panoramiche allieteranno il pomeriggio.
Pausa pranzo libera. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 98
Giovedì 24/07/2025
Prima colazione. In mattinata trasferimento per la visita del Castel Savoia, residenza estiva della regina Margherita fino al 1925. Realizzato in stile neo-gotico, il maniero è ancora arredato ed impreziosito da deliziose decorazioni. A breve distanza sosteremo nel magnifico borgo di Gressoney Saint-Jean posto in un'area naturale di grande bellezza. Pausa pranzo libero.
Il pomeriggio sarà dedicato alla visita dell'imponente Fortezza di Bard posta in uno scenario naturale di assoluto pregio. Si tratta di una piazzaforte realizzata ai primi dell'Ottocento da Casa Savoia a controllo dell’ingresso della Valle d’Aosta. Rientro in albergo ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 158
Venerdì 25/07/2025
Prima colazione in albergo. In mattinata trasferimento verso il Monte Cervino. Lungo la strada ammireremo il Lago Blu, alimentato da acqua sorgiva e immerso in una cornice di larici secolari. Poco oltre sosteremo per ammirare il Lago di Maen e il geosito delle Gouffre des Busserailles, delle piccole grotte con una cascata d'acqua naturale scavate dall'impetuoso torrente Marmore. Arrivo a Cervinia e sosta per il pranzo libero.
Nel pomeriggio tempo libero a Cervinia per escursioni facoltative o visite alternative. Rientro in albergo nella metà pomeriggio ad Aosta. Cena e pernottamento. Totale Km 110
Sabato 26/07/2025
Prima colazione in albergo. In mattinata rilascio delle camere con carico dei bagagli a bordo del pullman. Mattinata dedicata alla visita di Ivrea, sito Unesco dal 2018. Pausa pranzo libera.
Nel primo pomeriggio trasferimento a Torino e partenza dalla stazione di Torino PN con treno Italo 9951 per Roma Termini alle ore 16:30 con arrivo previsto alle ore 21:19.