Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano
pagina aggiornata al 15/09/2026
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
___________________________________________________________
 
Viaggio in Europa
 
 

Viaggio in Corsica

Il Piacere della Natura Silente: la Primavera in Corsica tra il mare e le montagne

 
 
Martedì 21 / Domenica 26 Aprile 2026
 
 
POSTI DISPONIBILI, PRENOTAZIONI APERTE
 
 

Strade accidentate e polverose, le silenziose cittadine costiere, le fortezze genovesi e i villaggi collinari, vette oltre i 1500 mt, grandi foreste di larici, pianure e coste spettacolari: la Corsica. Un viaggio in una cultura millenaria, tra una natura veramente autentica e selvaggia e l'azzurro del Mediterraneo

 

 
 
 
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
 
Viaggio svolto nel 2016 e 2018
 
 
 
 
 
Programma di Viaggio
 

Martedì 21/04/2026

Partenza in pullman GT da Roma da piazzale Ostiense in direzione di Livorno dove, all'arrivo, salperemo con il traghetto della compagnia Corsica Ferries per la Corsica al porto di Bastia con partenza alle ore 8:30 e arrivo previsto alle ore 12.35. Pausa pranzo a bordo. All'arrivo, sbarco dalla nave e partenza da Bastia per il sud lungo la strada costiera orientale e tirrenica. L'itinerario che viene proposto affronterà il periplo dell'intera isola in senso di marcia orario.

Trasferimento in pullman GT verso sud per la visita della chiesa-cattedrale romanica di Lucciana. Proseguiremo per il sito archeologico romano di Aleria. Inizieremo la scoperta dell'isola dalla città di Aleria, capitale della Corsica in epoca imperiale, visitando i resti della città romana. Sono conservati numerosi resti in gradi di raccontare la storia di quest'importante sito archeologico.

Proseguiremo verso sud dove faremo tappa nella bella città marina di Portovecchio, conosciuta come "città del sale". Il borgo è racchiuso sul fronte del vecchio porto.

Proseguiremo, al termine delle nostre visite con una breve sosta a Porto Vecchio per poi giungere alla volta di Bonifacio, la punta più meridionale della Corsica. Venne fortificata nel Seicento, arroccata con le sue strette vie in pendenza. Le sue scogliere, verso le note Bocche di Bonifacio, sono tra le più belle dell'isola.

Arrivo a Bonifacio e sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.

 

Mercoledì 22/04/2026

Prima colazione a buffet in albergo.

In mattinata effettueremo una prima navigazione a Bonifacio per ammirare le numerose grotte e le coste che si presentano davvero belle per l'effetto dell'erosione delle onde sulle scogliere.

Al rientro partenza per Ajaccio con tappa di visita alla località di Sartène, "la più corsa delle città corse". Ci fermeremo a poca distanza per ammirare un complesso megalitico di grande rilievo, composto da una serie di menhir presenti nel siti preistorici di Filitosa e Cauria, circondati da una natura varia e splendida fatta di foreste, scogli e insenature. A fine visite proseguimento per Sartena, visita del Museo Preistorico e pausa pranzo.

Nel pomeriggio arrivo ad Ajaccio. Città che diede i natali a Napoleone Bonaparte il 15 agosto 1769, offre la possibilità di visitarne la casa di famiglia che conserva numerosi cimeli napoleonici. Notevole la possente Cittadella ed il caratteristico porto.

Al termine delle nostre visite sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

Giovedì 23/04/2026

Prima colazione a buffet in albergo.

In questa giornata avremo la possibilità di ammirare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di una terra affascinante e non ancora scoperta dal turismo di massa.

Visiteremo le famose Calanche effettuando una navigazione nel golfo di Isolana nella riserva della Scandola, inserita nel novero del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. Le scogliere rosse con il contrasto dell'azzurro del cielo ed il blu del mare sono un soggetto fotografico davvero emozionante,

Allo sbarco proseguiremo verso la costa nord con sosta a Calvi dove visiteremo il borgo altro fortificato. Giungeremo poi a Ile Rousse. Fondata da Paoli nel 1758, la cittadina fu un avamposto per contrastare la presenza dei genovesi a Calvi.

Sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.

 

Venerdì 24/04/2026

Prima colazione a buffet in albergo.

Partenza in pullman direzione Bastia. In mattinata effettueremo la strada del Deserto des Agriates con qualche passeggiata a piedi e diverse soste. Sosta per il pranzo nel borgo marinaro di St Florent. In fondo al Golfo di Saint-Florent visiteremo l'omonimo borgo, già abitato dai Romani e che si sviluppò nel 1600 su impulso genovese. Vi ammireremo un piccolo gioiello dell'architettura romanica, la chies di Santa Maria Assunta.

Attraversando la valle del Nebbio giungeremo in visita a San Michele de Murato, una splendida chiesa isolata a 475 metri di altezza, realizzata in stile romanico pisano a ricorsi orizzontali di pietra chiara e scura, tipica dell'area.

Al termine trasferimento a Bastia. Sistemazione in albergo nelle camere riservate.

Cena e pernottamento.

 

Sabato 25/04/2026

Prima colazione a buffet in albergo.

Intera giornata dedicata al periplo della penisola di Capo Corso, che effettueremo con il nostro pullman arrivando fino alla punta più a nord dell'isola, definita il "dito indice" a causa della sua fisionomia geografica. La vista che si gode, lungo la strada, sia verso la costa che l'entroterra è splendida. Lungo il percorso effettueremo numerose soste per ammirare il paesaggio e visitare borghi. Passeremo all'interno del villaggio di Nonza, uno dei più belli e suggestivi della Corsica.

Rientro in albergo a Bastia.

Sistemazione in albergo nelle camere riservate.

Cena e pernottamento.

 

Domenica 26/04/2026

Prima colazione a buffet in albergo.

Visita della città di Bastia. La città deve la sua fortuna al periodo di dominazione dei genovesi, i quali costruirono nel XV secolo il torrione e la bastiglia che le dà il nome. Il centro antico si estende su due quartieri intorno al vecchio porto, denominate rispettivamente Terra-Vecchia e Terra-Nova. All'interno di quest'ultimo sorge la Cittadella col suo monumentale ingresso che racchiude, nelle mura bastionate, gioielli come la cattedrale di Santa Maria del 1570 e l'Oratorio di Santa Croce.

Pausa pranzo libero.

A seguire incontro con i partecipanti per le procedure di imbarco sul traghetto con partenza da Bastia per Livorno nel pomeriggio. Sbarco a Livorno e partenza in pullman per Roma con arrivo previsto alle ore 22.00.

 
 
N.B. Il programma può subire delle modifiche
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
     
         
         
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
Mappa
 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
Documento d'Identità
Per i voli internazionali sono accettati per l'imbarco esclusivamente la Carta d'Identità valida per l'espatrio o il Passaporto. Entrambi i documenti devono essere in corso di validità. Al momento della prenotazione del viaggio comunicare il nominativo indicato nel documento d'identità che si utilizzerà per la biglietteria aerea.
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
INFORMAZIONI SUL VIAGGIO
 
 
Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 

 

Quota in fase di definizione.

 

 

La quota comprenderà:

  • passaggio in nave Corsica Ferries Livorno / Bastia a/r (tasse di sbarco incluse)
  • tutti i trasferimenti in pullman A/R Roma/Livorno
  • tutti i trasferimenti in pullman in Corsica
  • tutti i biglietti, contributi e spese d'ingresso dei siti indicati / spese di prenotazione dei turni d'ingresso e prevendite**
  • accompagnatore dall'inizio alla fine del viaggio
  • visite guidate con guida in tutti i siti indicati nel programma
  • sistemi audio-riceventi
  • 4 pernottamenti in albergo (cat. 3* e 4*)
  • tassa di soggiorno
  • ztl e parcheggi pullman
  • tutte le prime colazioni
  • tutte le cene (bevande escluse)
  • navigazioni previste
  • assicurazione assistenza medica/bagaglio/R.C.
  • iva, imposte e tasse
 
 
 
 
 

- Penalità di cancellazione:

10% della quota di partecipazione sino a 45 giorni di calendario prima della partenza; 30% della quota di partecipazione da 44 a 30 giorni di calendario prima della partenza; 75% della quota di partecipazione da 29 a 15 giorni di calendario prima della partenza; 90% della quota di partecipazione da 14 a 7 giorni di calendario prima della partenza; 100% della quota di partecipazione dopo tale termine.

Assicurazione annullamento viaggio. Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. Contattaci via email per il preventivo.

* Quota valida con minimo 20 partecipanti paganti. Massimo 25 partecipanti
- La quota può essere soggetta a variazioni del costo preventivato per: variazioni delle tariffe aeree/ferroviarie/pedaggi autostradali; variazioni di costi di biglietti d'ingresso/prenotazioni se inclusi; costi organizzativi vari; variazione dei tassi di cambio; mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti indicato (in tale caso l'adeguamento previsto dalla normativa non potrà essere superiore all'8% dell'importo dell'escursione/viaggio); variazione di costo oltre il termine di scadenza della prenotazione indicata. Le variazioni saranno preventivamente comunicate.
 
- La quota non comprende tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".
- Eventuali intolleranze ed allergie alimentari devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- Eventuali difficoltà motorie o esigenze mediche devono essere comunicate al momento della prenotazione.
- Tutte le visite e gli itinerari sono facilmente accessibili a tutti. Non sono previsti percorsi accidentati.
- N.B. Il programma può subire delle modifiche per ragioni non dipendenti dalla nostra volontà.
Al momento della prenotazione è preciso dovere del partecipante verificare eventuali costi non indicati alla voce "la quota comprende".
Avviso. Tutte le informazioni, le pratiche di prenotazioni e contrattuali, avverranno solo via email agli indirizzi informazioni@turismoculturale.org, prenotazioni@turismoculturale.org e turismoculturaleitaliano@gmail.com.
 
 
 
 
 

FORMALITÀ D'INGRESSO

 

E' necessario la Carta d'Identità o il Passaporto, con validità residua di almeno 6 (sei) mesi, dal giorno d'ingresso.

Documento d'identità per la biglietteria aerea e l'espatrio. Al momento della prenotazione del viaggio comunicare il nominativo indicato sulla carta d'Identità o Passaporto che si utilizzerà per la biglietteria aerea.
 
 
 
 
 
INFORMAZIONE SUL PAESE DAL SITO del Ministero AA.EE. Viaggiaresicuri.it
Approfondisci
 
 
 
 
 
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO

Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari a circa il 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi il fascicolo informativo] [leggi la scheda prodotto]

 
 
 
 
 
APPUNTAMENTO ALLA PARTENZA
App.to in piazzale Ostiense, (sotto le Mura Aureliane) ai parcheggi autorizzati bus turistici
 
 
 
 
METEO
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
 
COSA SAPERE PRIMA DI PRENOTARE
 
 
 
 
PRENOTA IN 4 PASSI

1) Invia un'email di richiesta a prenotazioni@turismoculturale.org con nome, cognome, tel. mobile, email, indirizzo di residenza, luogo e data di nascita, estremo documento d'identità, di ciascun partecipante che intendi prenotare specificando il viaggio o l'escursione. Indica il Codice Fiscale della persona che eseguirà il pagamento, che sarà necessario per l'emissione della Fattura Elettronica.

2) Riceverai entro 48 ore la nostra conferma via email con il contratto di viaggio che dovrai compilare e inviare.

3) Potrai dunque procedere con il pagamento. Ti ricordiamo che la prenotazione è ritenuta valida e confermata solo dopo aver eseguito il pagamento.

4) Dopo l'avvenuto pagamento la prenotazione è ritenuta confermata e riceverai una nostra email della conferma della prenotazione con la fattura elettronica. Poco prima della partenza riceverai maggiori informazioni via email e un promemoria via email ed SMS

Hai delle domande? Scrivici: informazioni@turismoculturale.org
 
 
 
PRENOTA
 
 
 
 
PAGAMENTI

Per confermare la tua prenotazione e procedere con il pagamento puoi eseguire un bonifico alle seguenti coordinate: Banca Intesa - Filiale di Roma Via del Corso 226, Intestato a Turismo Culturale Italiano srl, Iban IT 26 E 03069 05020 1000 0007 0090 intestato a Turismo Culturale Italiano srl indicando nominativo del cliente e destinazione del viaggio/escursione. E' indispensabile inviare la copia della contabile del pagamento via email a prenotazioni@turismoculturale.org.

Nel rispetto della normativa la Fattura Elettronica sarà inviata allo SdI mentre una copia di cortesia sarà inviata al cliente per posta elettronica e sarà consultabile all'interno del proprio Cassetto Fiscale dell'AdE.

 
 
 
----------------------------------------------------------------------------------
 
 
TUTELA E TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Privacy)
Si informa che i dati da lei comunicati al fine garantirle la partecipazione alle attività in programma (visite guidate, escursioni, viaggi, gran tour, cicli di incontri etc.), saranno trattati nel rispetto della normativa vigente (Regolamento UE n. 2016/679 “GDPR”) [leggi]
 
 
 
 
ASSICURAZIONI
Assicurazione R.C. Professionale
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Europ Assistance - Polizza n°2330911
Assicurazione Fondo di Garanzia
Nel rispetto di quanto richiesto dalla normativa (Codice del Turismo), in ottemperanza agli obblighi di legge derivanti dal DL 79 del 23 maggio 2011 - art. 50 comma 2 e comma 3 e successive modifiche/integrazioni, Turismo Culturale Italiano ha contratto adeguata polizza assicurativa con Vittoria Assicurazioni n° 631.36.931094 (Consorzio FOGAR- FIAVET) in grado di sostituire la funzione svolta fino a tale data dal fondo di garanzia “pubblico”
Assicurazione Assistenza Medica / R.C. / bagaglio (inclusa)
Turismo Culturale Italiano include sempre nei propri pacchetti di viaggio questa copertura. Scopri l'assicurazione Global Assistance assistenza medica / bagaglio / R.C.
Assicurazione Annullamento viaggio (esclusa)
Su richiesta, al momento della prenotazione al viaggio, è possibile stipulare l'assicurazione annullamento viaggio con Europ Assistance. A titolo esemplificativo l'importo è pari al 6/7 % ca. della quota comprensiva di eventuali supplementi [leggi]
 
 
 
 
NORMATIVA
Viaggio conforme alle direttive internazionali sul Turismo e del Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
Autorizzazione Det.ne Dirigenziale R.U. Provincia di Roma n. 806 del 25/02/2013
 
 
 
Statistiche

 

 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 
___________________________________________________________________________
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Visite Guidate, Viaggi d’Arte, Itinerari, Gran Tour, Viaggi Culturali, Conferenze, Incontri, Concerti...
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________