Martedì 21/04/2026
Partenza in pullman GT da Roma da piazzale Ostiense in direzione di Livorno dove, all'arrivo, salperemo con il traghetto della compagnia Corsica Ferries per la Corsica al porto di Bastia con partenza alle ore 8:30 e arrivo previsto alle ore 12.35. Pausa pranzo a bordo. All'arrivo, sbarco dalla nave e partenza da Bastia per il sud lungo la strada costiera orientale e tirrenica. L'itinerario che viene proposto affronterà il periplo dell'intera isola in senso di marcia orario.
Trasferimento in pullman GT verso sud per la visita della chiesa-cattedrale romanica di Lucciana. Proseguiremo per il sito archeologico romano di Aleria. Inizieremo la scoperta dell'isola dalla città di Aleria, capitale della Corsica in epoca imperiale, visitando i resti della città romana. Sono conservati numerosi resti in gradi di raccontare la storia di quest'importante sito archeologico.
Proseguiremo verso sud dove faremo tappa nella bella città marina di Portovecchio, conosciuta come "città del sale". Il borgo è racchiuso sul fronte del vecchio porto.
Proseguiremo, al termine delle nostre visite con una breve sosta a Porto Vecchio per poi giungere alla volta di Bonifacio, la punta più meridionale della Corsica. Venne fortificata nel Seicento, arroccata con le sue strette vie in pendenza. Le sue scogliere, verso le note Bocche di Bonifacio, sono tra le più belle dell'isola.
Arrivo a Bonifacio e sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena in ristorante e pernottamento in albergo.
Mercoledì 22/04/2026
Prima colazione a buffet in albergo.
In mattinata effettueremo una prima navigazione a Bonifacio per ammirare le numerose grotte e le coste che si presentano davvero belle per l'effetto dell'erosione delle onde sulle scogliere.
Al rientro partenza per Ajaccio con tappa di visita alla località di Sartène, "la più corsa delle città corse". Ci fermeremo a poca distanza per ammirare un complesso megalitico di grande rilievo, composto da una serie di menhir presenti nel siti preistorici di Filitosa e Cauria, circondati da una natura varia e splendida fatta di foreste, scogli e insenature. A fine visite proseguimento per Sartena, visita del Museo Preistorico e pausa pranzo.
Nel pomeriggio arrivo ad Ajaccio. Città che diede i natali a Napoleone Bonaparte il 15 agosto 1769, offre la possibilità di visitarne la casa di famiglia che conserva numerosi cimeli napoleonici. Notevole la possente Cittadella ed il caratteristico porto.
Al termine delle nostre visite sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Giovedì 23/04/2026
Prima colazione a buffet in albergo.
In questa giornata avremo la possibilità di ammirare le bellezze naturalistiche e paesaggistiche di una terra affascinante e non ancora scoperta dal turismo di massa.
Visiteremo le famose Calanche effettuando una navigazione nel golfo di Isolana nella riserva della Scandola, inserita nel novero del patrimonio mondiale dell'umanità dell'UNESCO. Le scogliere rosse con il contrasto dell'azzurro del cielo ed il blu del mare sono un soggetto fotografico davvero emozionante,
Allo sbarco proseguiremo verso la costa nord con sosta a Calvi dove visiteremo il borgo altro fortificato. Giungeremo poi a Ile Rousse. Fondata da Paoli nel 1758, la cittadina fu un avamposto per contrastare la presenza dei genovesi a Calvi.
Sistemazione in albergo nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
Venerdì 24/04/2026
Prima colazione a buffet in albergo.
Partenza in pullman direzione Bastia. In mattinata effettueremo la strada del Deserto des Agriates con qualche passeggiata a piedi e diverse soste. Sosta per il pranzo nel borgo marinaro di St Florent. In fondo al Golfo di Saint-Florent visiteremo l'omonimo borgo, già abitato dai Romani e che si sviluppò nel 1600 su impulso genovese. Vi ammireremo un piccolo gioiello dell'architettura romanica, la chies di Santa Maria Assunta.
Attraversando la valle del Nebbio giungeremo in visita a San Michele de Murato, una splendida chiesa isolata a 475 metri di altezza, realizzata in stile romanico pisano a ricorsi orizzontali di pietra chiara e scura, tipica dell'area.
Al termine trasferimento a Bastia. Sistemazione in albergo nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.
Sabato 25/04/2026
Prima colazione a buffet in albergo.
Intera giornata dedicata al periplo della penisola di Capo Corso, che effettueremo con il nostro pullman arrivando fino alla punta più a nord dell'isola, definita il "dito indice" a causa della sua fisionomia geografica. La vista che si gode, lungo la strada, sia verso la costa che l'entroterra è splendida. Lungo il percorso effettueremo numerose soste per ammirare il paesaggio e visitare borghi. Passeremo all'interno del villaggio di Nonza, uno dei più belli e suggestivi della Corsica.
Rientro in albergo a Bastia.
Sistemazione in albergo nelle camere riservate.
Cena e pernottamento.
Domenica 26/04/2026
Prima colazione a buffet in albergo.
Visita della città di Bastia. La città deve la sua fortuna al periodo di dominazione dei genovesi, i quali costruirono nel XV secolo il torrione e la bastiglia che le dà il nome. Il centro antico si estende su due quartieri intorno al vecchio porto, denominate rispettivamente Terra-Vecchia e Terra-Nova. All'interno di quest'ultimo sorge la Cittadella col suo monumentale ingresso che racchiude, nelle mura bastionate, gioielli come la cattedrale di Santa Maria del 1570 e l'Oratorio di Santa Croce.
Pausa pranzo libero.
A seguire incontro con i partecipanti per le procedure di imbarco sul traghetto con partenza da Bastia per Livorno nel pomeriggio. Sbarco a Livorno e partenza in pullman per Roma con arrivo previsto alle ore 22.00.