Visita guidata a Roma |
|
|
Paesaggio urbano e street art: il Quartiere
|
|
|
Sabato 30 Ottobre 2021 ore 16:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Il Quadraro condivide un paesaggio urbano e una storia simili a quelle di Torpignattara alla quale è in effetti contiguo. Un nucleo abitativo di baracche e case auto finanziate e realizzate, alcune anche con uno stile curato, negli anni 20 del Novecento, in una zona disabitata. Sarà poi uno dei luoghi della Resistenza partigiana, soprannominato “Nido di Vespe” segnato da un rastrellamento pari a quello subito dagli abitanti del Ghetto. In questo contesto si è sviluppato principalmente il MUR.o curato dall'artista Diavù, un museo diffuso di Street art che arriva fino al Pigneto ma che qui ha un'alta concentrazione di murales. Nel 1949 il Governo vara il piano INA casa per incentivare l'occupazione e soddisfare una richiesta diventata esponenziale, inasprendo il processo di edilizia intensiva attuato nella periferia ma anche una riflessione sull'abitare come esigenza dell'essere umano. La progettazione della casa è vista dagli architetti del tempo come bene prioritario e non solo materiale, la possibilità di riscatto sociale del singolo e una fonte di benessere individuale e collettivo. La filosofia del borgo o quella dell'unità di abitazione vengono proposte nel tentativo di costruire comunità, compito complesso nel momento in cui i borghetti spontanei di baracche venivano smantellati, smembrando e ricollocando gruppi di famiglie e compaesani che avevano convissuto per un lungo periodo insieme e attraverso avversità. "Accatone" e "Mamma Roma" girati nel 1961 e 1962 da Pasolini, confermano la visione pessimistica dell'autore, che non riconosce possibilità di emancipazione agli emarginati condannati ad una periferia che non si ferma ai margini della città ma diventa dimensione interiore.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Massimo 15 / 20 persone ca. |
Quota visita guidata
Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in piazza del Quadraretto ai giardinetti |
Durata 90 / 120 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|