Visita guidata a Roma |
|
|
Roma Curiosa. Ricostruzioni, curiosità e folli progetti di una capitale
|
|
|
Venerdì 21 Maggio 2021 ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Un itinerario incentrato sul volto di Roma tra demolizioni, spostamenti, rotazioni, ricostruzioni e follie devastatrici. Un'occasione per conoscere e approfondire quello che tutti i giorni abbiamo sotto gli occhi ma che, spesso a nostra insaputa, nel passato era altrove o aveva forma diversa. Inizieremo dal Palazzo dell'ICP la cui costruzione chiuse la via di Tor di Nona e nei pressi ci occuperemo anche della trasformazione del palazzo Primoli. Proseguendo illustreremo il progetto di isolamento della Tor Sanguigna di Brasini e la scellerata operazione di demolizione di piazza Navona che solo la Guerra interruppe. Scopriremo infatti che gli edifici del versante settentrionale furono abbattuti alla fine degli Anni Trenta ma ricostruiti com'erano per il Giubileo del 1950. Proprio accanto illustreremo le vicende del Palazzo delle Cinque Lune, spostato dall'omonima piazza e ricostruito. Poco oltre si racconterà della demolizione fascista della piccola spina di Palazzo Madama e il ritrovamento della fontana delle terme di Nerone e della colonna di piazza dei Massimi. Giungeremo dunque ad illustrare le complesse vicende della chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, dove l'abside diventa facciata e viceversa. Proseguiremo verso la fontana di piazza della Valle proveniente dalla demolita piazza Scossacavalli in Borgo, la monumentale ricostruzione in stile della facciata raffaellesca del palazzo Caffarelli, le rocambolesche vicende del palazzetto le Roy che fu demolito e ricostruito in parte più dietro e il palazzo Boncompagni duchi di Sora, la cui attuale facciata principale corrisponde allo spaccato delle antiche stanze nobiliari. L'itinerario terminerà alla cosiddetta piazza della Moretta, piazza che nella toponomastica non esiste ma che fu creata, dopo le demolizioni, per il folle progetto della creazione di un asse dal Gianicolo alla Chiesa Nuova. Fu così che la povera chiesa di San Filippino fu isolata dal suo contesto e sconsacrata.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Massimo 15 persone ca. |
Quota visita guidata e sistemi audio Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
Appuntamento in via Zanardelli/piazza di Ponte Umberto I al museo napoleonico |
Durata 90 / 120 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|