Visita guidata a Roma |
|
|
I tre templi repubblicani del Foro Olitorio nei sotterranei di San Nicola in Carcere e gli scavi del "Ghettarello"
|
|
|
|
|
Mercoledì 22 Febbraio 2023 ore 10:30 |
|
|
|
|
|
|
|
L’area dell’antico Foro Olitorio, sita tra il Campidoglio e il primo porto sul Tevere, il Tiberino, era destinata in età repubblicana a commerci di legumi, ortaggi e verdure. Vi prospettavano tre templi edificati tra il III e il II secolo a.C. e dedicati a Giunone Sospita, Spes e Giano, questo costruito da Caio Duilio durante la Prima Guerra Punica. In epoca medievale essi furono riutilizzati per scopi diversi: carcere, fortificazioni, cava e una diaconia, nota sin dal VI sec. La basilica è citata all’epoca di Papa Urbano II e delle crociate e nel secolo successivo Pasquale II la elevò a rango cardinalizio dotandola di schola cantorum, del cero pasquale e della cattedra. Fu ricostruita nel 1128 da Onorio II e dedicata a San Nicola, santo caro alla comunità greca che qui viveva. Nella fine del ‘500 ebbe la nuova struttura che inglobò i tre tempi, a creare una sorta di antiquarium di diverse colonne. Nei primi del ‘900, con l’apertura della via del Teatro Marcello, l’area dei templi fu isolata dal contesto e resa così visibile unitamente ai sotterranei. La visita farà ammirare la basilica superiore dove si conserva la colonna dell’iscrizione dell’XI secolo legata alle vicende della Prima Crociata, l’affresco dell’abside raffigurante il Concilio di Nicea del 325 d.C., opere di Antonio Romano e del Guercino. I sotterranei conservano interessantissime strutture d’età romana: le basi dei tre templi, due stretti vicoli, le celle voltate (forse usate quale carcere) e numerose botteghe di cambiavalute che svolgevano la loro attività commerciale nei pressi del porto e del mercato. Con l'occasione si illustreranno gli scavi realizzati nel Duemila per portare alla luce il cosiddetto "Ghettarello".
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata, sistemi audio, biglietto mostra e spese per l'apertura straordinaria Euro 22.00 (n.b. il biglietto consentirà la visita in proprio anche della mostra su Leonardo) |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to in Via del Teatro di Marcello, 46 (angolo via del Foro Olitorio) |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|