Benvenuto nel sito di Turismo Culturale Italiano, il Primo Operatore di Turismo Culturale d'Italia
pagina aggiornata al 19/04/2021
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
Visita guidata a Roma
 

Santa Maria della Pace e Santa Maria dell'Anima

 
 
Domenica 6 Giugno 2021 ore 15:50
 
 
 
 

Una visita a due tra le più importanti chiese di Roma, capaci con la loro architettura e le numerose opere pittoriche custodite, a raccontare il percorso dell'arte romana del XVI-XVII secolo. La chiesa di Santa Maria della Pace fu voluta nel 1482 da papa Sisto IV con progetto forse di Baccio Pontelli. Nel 1656-1667 venne trasformata da papa Alessandro VII ad opera di Pietro da Cortona, che aggiunse la famosa facciata barocca con protiro a colonne e modificò urbanisticamente la piazza. Le cappelle sono vere gemme d'arte: la Chigi attribuita a Raffaello e che eseguì anche l'affresco delle “Sibille”; la Cesi con affreschi di Rosso Fiorentino; la Ponzetti con affreschi rinascimentali di Baldassarre Peruzzi; la Mignanelli decorata con marmi provenienti dal Tempio di Giove Capitolino. La tribuna del Cortona conserva opere di Carlo Maratta, Orazio Gentileschi e Lavinia Fontana. A pochi metri di distanza troveremo Santa Maria dell'Anima, fondata nel XIV secolo come oratorio dell'ospizio dei tedeschi ed ancora oggi è la chiesa della comunità tedesca di Roma. L'alta facciata rinascimentale, attribuita a Giuliano da Sangallo, è a coronamento orizzontale, su tre ordini. I tre portali classicheggianti, con colonne scanalate, con capitelli compositi e con timpano, sono ritenuti opere di Andrea Sansovino. Il campanile ricorda nella sua decorazione gli svettanti pinnacoli delle chiese d'oltralpe, distinguendosi per forme e decorazione nel panorama della città. L'interno della chiesa - diviso con curiose asimmetrie da pilastri alti e sottili - ricorda la tipica struttura delle "Hallenkirchen" tedesche ed è impreziosito da opere di grande interesse per il nostro Rinascimento, tra cui la splendida pala d'altare di Giulio Romano nell'abside, la Deposizione di Francesco Salviati, la replica del Lorenzetto della Pietà michelangiolesca, le opere di Carlo Saraceni, il magnifico monumento sepolcrale di papa Adriano VI, ultimo papa straniero prima di Papa Giovanni Paolo II.

 

 
 
         
 
 
 
 
 
 
 
 
Informazioni
 
 
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). Massimo 15 / 20 persone ca.
Quota visita guidata, sistemi audio e contributo d'ingresso Euro 13.00
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota
Appuntamento in via della Pace alla chiesa
Durata 90 min. ca.
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti
 
 
 
Pagamenti
 
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento
oppure
 
 
 
Prenotazioni
 
 
 
 
Mappa
 
 
 
 
 
 
 

 

Statistiche
___________________________________________________________________________
visite guidate a Roma, guide turistiche a roma, guide turistiche romane, roma sotterranea, viaggi d'arte, roma segreta, guided tours of rome itinerari culturali turismo culturale italiano tour operator e agenzia di viaggio
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________