Visita guidata a Roma |
|
|
I Tesori archeologici del Celio |
|
|
Martedì 12 Ottobre 2021 ore 10:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Itinerario alla scoperta dei tesori archeologici del colle Celio, dove si conservano notevoli documenti storici della grandezza romana. La visita inizierà dal Ludus Magnus, la caserma dei Gladiatori, munita di un vasto anfiteatro con spalti e alloggi. Proseguirà con la via Claudia dove si ergono le possenti rovine del Claudianum, il complesso dedicato a Claudio e che ospita anche i resti della chiesa di papa Formoso; giungeremo all'arco di Dolabella e da qui alle rovine dell'acquedotto di Nerone, struttura che portava acqua ai grandi palazzi imperiali del Palatino. A seguire scopriremo la storia della chiesa di San Tommaso in Formis, la fontana della Navicella, il curioso portale di villa Celimontana e termineremo con il Clivo di Scauro, con i caseggiati d'abitazione databili al II-III secolo d.C. che, unitamente agli archi di sostegno della basilica, rappresentano una tra le più belle cartoline romane del colle.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) Massimo 15 / 20 persone ca. |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Visita effettuata con di sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in via Labicana angolo piazza del Colosseo
(gabbiotto Atac) |
Durata 90 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|