Visita guidata |
|
|
Serate trasteverine.
La Lungara tra Porta Santo Spirito e Porta Settimiana
|
|
|
|
Venerdì 22 Luglio 2022 ore 19:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Lungo il grande asse viario, percorso nel passato da migliaia di pellegrini, incontreremo monumenti che raccontano secoli di vicende romane. L''itinerario ci farà conoscere la porta del Sangallo, svelandone le cause del mancato compimento, l'antico manicomio dei Pazzarelli della Lungara, i bastioni e la villa Barberini, le vicende dei Lanzichenecchi durante il Sacco del 1527, il palazzo Salviati, lo stabilimento Calzone in stile inglese, l'Ospizio Torlonia di recente restaurato, il palazzo Giori, le mura bastionate che si inerpicano a villa Gabrielli, il Buonpastore, la chiesa delle Mantellate e la Villa Alibert, le case di via dei Riari, gli ottagoni del Regina Coeli, il giardino della Cavallerizza Corsini, la Casa di Claudio Villa, la Porta Settimiana con la torre segreta delle mura aureliane.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante) |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Durata della visita 90 min. ca. |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to in Piazza di Sant'Apollonia |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|
|
|