Visita guidata a Roma |
|
|
La Strada delle Regine |
|
|
|
Mercoledì 9 Febbraio 2022 Ore 15:30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un nuovo itinerario per portarvi alla scoperta di un importante asse viario di collegamento tra San Lorenzo e le colline dei Parioli, già previsto nel Piano regolatore del 1909 e che nel 1926 fu dedicato alla regina Margherita e poi anche alla regina Elena. Asse di grande viabilità, conserva tratti tipologici tra loro molto diversi e in grado di raccontare lo sviluppo urbano della città: l'area ospedaliera, i villini aristocratici e i palazzi borghesi. Incontreremo il villino Ximenes, il palazzo dei "telamoni sospesi", il palazzo delle "Battaglie" di Ettore Bernich del 1886, la magnifica villa Berlingieri di Pio Piacentini del 1912 e poco distante il superbo palazzo per residenze di Marcello Piacentini quasi in stile deco del 1916, l'elegante palazzina Cirilli del 1912, le eclettiche palazzine "della Meridiana" di Ballio Morpurgo del 1927, il complesso dell'Enpdep di Venturino Ventura del 1965, il palazzo di Pietro Lombardi per la Cooperativa Morgagni del 1924. Termineremo nella piazza Regina Margherita.
|
|
|
|
|
|
|
|
Informazioni |
|
|
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante). |
Quota visita guidata Euro 12.00 |
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota |
App.to
in piazza Sassari angolo via G. M. Lancisi |
Durata 90 / 120 min. ca. |
|
|
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita |
|
|
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti |
|
|
|
Pagamenti |
|
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento |
oppure |
|
|
|
|
|
|
|
Prenotazioni |
|
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento |
|
|
|
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003) |
|
|
|
|
Mappa |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet |
 |
|
|