pagina aggiornata al 05/09/2022
INIZIO                
                 
_____________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 
 
 
Visita guidata a Roma
 
 
 

Villa Medici, lo Studiolo di Ferdinando I, i giardini rinascimentali e gli appartamenti storici (visita riservata)

 
 
 
Sabato 24 Settembre 2022 ore 10:15
 
 
 
 
 
 
 
 

Sullo scenografico versante occidentale del colle del Pincio, sul luogo dell'antica villa romana degli Acilii, sorge Villa Medici. La sua storia comincia nel 1564, quando Giulio e Giovanni Ricci acquistarono i giardini e la vigna con una casa dai Crescenzi, dando l'incarico all'architetto Nanni di Baccio Bigio, di costruire un nuovo grandioso palazzo, a due piani e con una torre verso nord. Nel 1576 la villa fu acquistata dal cardinale Ferdinando de' Medici, che di lì a qualche anno avrebbe abbandonato il porporato per divenire Granduca di Toscana e sposare Cristina di Lorena. Fu così chiamato Bartolomeo Ammannati per intraprendere nuovi incisivi lavori con il portale d'ingresso, gli scaloni, la facciata verso il giardino con il portico, la torre sud detta “torre dei venti”. La facciata interna fu realizzata secondo il gusto antiquario dell'epoca, seguendo un modello di museo-giardino già imposto in quegli anni da Pirro Ligorio. Vi furono inseriti bassorilievi e statue nelle nicchie, tra i quali due riquadri dell'Ara Pacis. Nei giardini furono collocati alcuni pezzi della collezione dei Medici, tra i quali il gruppo della Niobe. Quando il cardinale lasciò Roma parte della collezione fu portata a Firenze e la villa rimase incompiuta. Nel 1804 passò alla Repubblica Francese che vi stabilì la sede dell'Accademia di Pittura e Scultura ospitando da quel momento in poi i vincitori del Prix de Rome.I giardini all'italiana seguono ancora l'originale sistemazione ad assi ortogonali, con alte piante d'alloro a “spalliera”, parterre, sculture antiche e fontane. Di grande suggestione lo Studiolo di Ferdinando, un padiglione ricavato da una torre delle mura aureliane, interamente affrescato con una voliera. La visita proseguirà all'interno dell'edificio principale portandoci a scoprire i raffinati appartamenti storici.

 

 
 
 
 
     
         
     
         
 
 
Informazioni
 
 
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione (nome, cognome, tel. mobile, e-mail e C.F. di ciascun partecipante).
Quota visita guidata Euro 25.00, Euro 22.00 > 65 anni (incluso biglietto d'ingresso e spese di prenotazione).
Visita effettuata con sistemi audio inclusi nella quota
Appuntamento in Viale della Trinità dei Monti, 1
Durata 90 min. ca.
Cancellazione gratuita prima delle 24 ore dall'inizio della visita
Le visite sono confermate anche in caso di pioggia, blocco del traffico o sciopero trasporti
 
 
 
Pagamenti
 
Puoi pagare la visita in contanti direttamente sul luogo dell'appuntamento
oppure
 
 
 
Prenotazioni
 
Nome, cognome, e-mail, tel. mobile di ciascun partecipante e C.F. della persona che esegue il pagamento
 
(inviandoci i dati richiesti via email approvi il trattamento dei dati personali nel pieno rispetto del D. Lgs 196/2003)
 
 
 
 
Mappa
 
 
 
 
 
 
Turismo Culturale Italiano è associato Fiavet
 

 

Statistiche
___________________________________________________________________________
visite guidate a Roma, guide turistiche a roma, guide turistiche romane, roma sotterranea, viaggi d'arte, roma segreta, guided tours of rome itinerari culturali turismo culturale italiano tour operator e agenzia di viaggio
turismo culturale italiano srl a socio unico - tour operator - C.F. e P.I. 11922481004 - REA RM 1337161
Tutti i diritti riservati. E' vietata la riproduzione, anche parziale, di testi, immagini, foto, disegni senza l'espressa autorizzazione - All rights reserved.
___________________________________________________________________________