AVVISO. Per il protrarsi del lavoro agile a distanza (Smart Working), gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico ma la segreteria organizzativa è pienamente operativa UNICAMENTE tramite e-mail informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org e gestirà, come sempre, tutte le richieste (NO telefono). |
|
|
|
|
Il programma di Giugno delle visite guidate, itinerari urbani, passeggiate alla scoperta della città.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna!
|
|
Vai alla mappa |
Scarica il programma pdf |
|
|
|
|
 |
Fine settimana, Viaggi ed Escursioni del 2023
|
|
Scarica il programma pdf |
Vai alla mappa |
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
Parma e i castelli del Ducato |
Venerdì 21 / Domenica 23 Aprile
I Castelli di Parma costituiscono uno degli itinerari più interessanti fra quelli che si possono consigliare a chi ama il fascino degli antichi manieri, l'arte e la natura. Venuti meno i presupposti militari per i quali nel Medioevo erano state costruite le fortezze, i signori dell'epoca, con l'aiuto di architetti e pittori, trasformarono i castelli in splendide residenze.
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Viaggio a Creta |
Martedì 25 Aprile / Lunedì 1° Maggio 2023
L'itinerario ripercorre le tappe fondamentali che hanno formato la civiltà cretese. Partendo dai siti dell'antichità minoica, il viaggio cerca di sottolineare l'importanza delle varie tradizioni bizantina, veneziana, ottomana, giudaica, greco moderna, alla formazione di questa distinta entità culturale nelle sue forme più varie – figurativa, letteraria, musicale, culinaria – nel cuore del Mediterraneo!
|
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Vicenza, le ville venete, palladiane e navigazione privata sul Brenta |
Venerdì 28 Aprile / Lunedì 1° Maggio 2023
Un Itinerario d'autore tra le mirabili creazioni palladiane della campagna veneta e la riviera del Brenta. Tra Padova, Vicenza e Venezia un crescendo di bellezza, armonia, rigore e creazione tra le opere del Palladio e gli affreschi del Veronese e del Tiepolo |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
La Sardegna Nuragica e il treno verde |
Mercoledì 3 / Domenica 7 Maggio 2023
Un viaggio indietro nel 2000 a.C, negli angoli più remoti della Sardegna, in visita alle cento Stonehenge dell'isola. Un itinerario tra foreste di menhir, domus de Janas o case di fate, tombe dei giganti, dolmen, pozzi sacri e soprattutto i nuraghe, testimonianza caratteristica e peculiare della Sardegna. |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
La Costa dei Trabocchi |
Sabato 20 / Domenica 21 Maggio 2023
Visiteremo le quattro cittadine poste tra il mare e l'entroterra incontrando testimonianze storiche e culturali poco note e per questo ancora più interessanti. Atri e Lanciano, due piccole cittadine d'arte con le loro architetture del periodo medievale. Le cittadine di Vasto e Ortona e l'abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Trieste, Aquileia, Cividale, Palmanova, Grado e Redipuglia |
Giovedì 25 / Domenica 28 Maggio 2023
Quest'area del Friuli Venezia Giulia sorprenderà per la ricchezza e la varietà dei suoi paesaggi: lo splendido tempietto longobardo di Cividale del Friuli, l'asburgica ed elegante Trieste con la Risiera di San Sabba e lo scenografico Castello di Miramare, la geometrica città ideale di Palmanova, i mosaici di Aquileia, le Basiliche di Grado. Ben tre siti Unesco... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
Un mare di giardini. le ville della Liguria |
Giovedì 1° / Domenica 4 Giugno 2023
Un itinerario colto e raffinato lungo tutta a costa ligure, dalle Cinque Terre fino a Ventimiglia tra ville, giardini ed eleganti residenze per renderci conto che viviamo in un mare di bellezza... |
|
 |
Vai al programma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Viaggio di Pasqua nelle Città barocche del Val di Noto
Giovedì 6 / Lunedì 10 Aprile 2023 Prenotazioni aperte
Viaggio in Sicilia tra le città inserite nei patrimoni mondiali dell'UNESCO (Siracusa, Noto, Catania, Ragusa, Modica, Militello, Scicli e Palazzolo Acreide), veri capolavori dell'architettura e dell'arte barocca, ammirando sculture, portali, mensole, facciate, guglie, cupole, stucchi e dipinti tra i quali il famoso "Caravaggio conteso" di Siracusa, dipinto dal Maestro dopo la sua precipitosa fuga da Malta...
Vai al programma
|
|
|
|
|
 |
Viaggio di Pasqua. L'isola di Malta
Giovedì 6 / Lunedì 10 Aprile 2023 Prenotazioni aperte
Un viaggio nel cuore del Mediterraneo alla scoperta di antichi siti megalitici, fortificazioni dei Cavalieri di Malta, il famoso dipinto di Caravaggio, le magiche scogliere di Dingli, le processioni della Pasqua, la navigazione all'isola di Gozo e molto altro ancora...
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
Viaggio di Pasqua. Le Regge Estensi in Emilia
Venerdì 7 / Lunedì 10 Aprile 2023 Prenotazioni aperte
Un esclusivo itinerario in visita ad uno dei ducati dell'Italia Rinascimentale tra ville, palazzi, castelli e borghi. Dalla reggia di Colorno, la “piccola Versailles”, al maestoso palazzo ducale di Modena, alla scoperta di una tra le famiglie più celebrate d'Italia, quella degli Este, in una terra famosa per le eccellenze enogastrononiche: Sassuolo, Vignola, Carpi, Colorno, Correggio, Modena...
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
Viaggio di Pasqua in Basilicata
Venerdì 7 / Lunedì 10 Aprile 2023 Prenotazioni aperte
Un itinerario in un'area poco visitata del nostro Paese. Un percorso che condurrà alla scoperta della Basilicata, terra dalla natura spesso incontaminata. I luoghi e le atmosfere descritte da Carlo Levi ed Ernesto De Martino, le comunità dell'area Grecanica e Arbereshe, le Dolomiti lucane, i calanchi, i borghi di Castelmezzano e Pietrapertosa, il sito magnogreco di Metapontion sulla costa ionica: un viaggio del silenzio, un "safari fotografico" interiore, un percorso in un'Italia che non conosci...
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
|
Il Palazzo della Cancelleria
Visita con apertura straordinaria sabato 13 e sabato 20 maggio ore 11:20. Prenotazioni aperte |
|
 |
|
Il palazzo della Cancelleria, uno tra i palazzi più importanti del Rinascimento romano, fu edificato alla fine del Quattrocento per il cardinal Raffaele Riario da un ignoto architetto. Per la sua costruzione furono utilizzati travertini e marmi del Colosseo e fu così creata un'elegante facciata rivestita di travertino, la prima a Roma del genere. Superbo il cortile ad arcate su colonne di spolio, che scavi degli Anni '80 hanno rivelato essere stato costruito sulla primitiva basilica di San Lorenzo in Damaso. Al piano nobile spiccano la famosa Sala dei Cento Giorni affrescata da Giorgio Vasari e la Sala Grande che reca enormi affreschi... |
Approfondisci |
|
|
|
Roma Liberty. Villa Blanc riaperta
Visita con apertura straordinaria domenica 21 maggio ore 18:15. Prenotazioni aperte |
|
 |
|
Per diversi decenni l'edificio di Villa Blanc ed il suo giardino furono al centro di battaglie, petizioni e progetti per salvarla dal degrado e dall'incuria causata da un lungo periodo di abbandono. Dal 2007 Villa Blanc, dopo quasi un secolo di fortune alterne, è di proprietà dell'Università Luiss, che ne ha curato il restauro conservativo riportando così l'edificio e i giardini al loro antico splendore. La Villa fu costruita sul finire del XIX secolo all'interno di un vasto parco per volere del barone Alberto Blanc. Il progetto dell'edificio si deve a Giacomo Boni, il quale utilizzò materiali inediti per l'epoca, quali ghisa, ceramica, legno e cuoio.S visiteranno tutti gli ambienti disposti su due piani, dai saloni di rappresentanza alla serra coperta. |
Approfondisci |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
La Biennale. La 59° Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia
Martedì 15 / Giovedì 17 Novembre
Tre giorni dedicati alla visita dell'Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, giunta alla 59ª edizione con la direzione artistica di Cecilia Alemani, che ha scelto come titolo della manifestazione "Il latte dei sogni". Un imperdibile evento mondiale. Il Covid-19 ha costretto a posticipare questa edizione di un anno cosa che, dalla sua istituzione nel 1895, si era verificato solo in due occasioni: durante le Guerre Mondali.
E' anche la prima volta che l’esposizione è dedicata prevalentemente alle donne, agli artisti trans e ai non binari, e all’identità di genere nel suo senso più assoluto, che riflette la ricchezza della forza creativa dei nostri giorni.
Vai al programma
|
|
|
|
|
|
 |
Abbazie, borghi e i polittici dei Monti Azzurri
Sabato 26 / Domenica 27 Novembre
Pittura, architettura romanica, paesaggi, borghi murati, antiche pievi e abbazie. Le Marche, una regione di infinite sorprese!
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Fine Settimana tra borghi, giardini e castelli dell'Alto Lazio
Sabato 3 / Domenica 4 Dicembre
Antiche dimore, giardini fantastici, arte contemporanea, suggestivi borghi medievali, scenari naturali: tutto tra la Valle del Tevere e la Valle dei Calanchi. Un fine settimana alla scoperta delle meraviglie della nostra regione pernottando nel Castello Costaguti di Roccalvecce.
Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale del pacchetto di viaggio a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Viaggio d'Autore nelle Terre dei Malatesta in Romagna nel Ponte dell'8 dicembre
Giovedì 8 / Domenica 11 Novembre
Un itinerario storico al tempo di una famiglia che ha segnato la storia d'Italia, la Signoria dei Malatesta, una delle più prodighe di commesse artistiche e architettoniche, insignita di nobiltà nel 1220 da Federico II di Svevia. Chiamarono nelle loro terre i grandi interpreti del Rinascimento, da Brunelleschi a Leon Battista Alberti, da Melozzo da Forlì a Piero della Francesca. Distanti poche decine di km, troveremo castelli, palazzi, chiese, borghi e città ove tutto evoca lo spirito dei Mecenati del Rinascimento.
Vai al programma |
|
|
|
|
|
 |
Fine settimana tra il mare e la Via Appia: Gaeta, Formia, Itri e Minturno
Sabato 10 / Domenica 11 Novembre
Un fine settimana in visita a Formia, Gaeta, Itri e Minturno, quattro centri lungo la direttrice dell'antica via Appia posti tra i monti Aurunci e lo spettacolare golfo di Gaeta. Mausolei, ville e cisterne romane, cattedrali romaniche e castelli medievali immersi in paesaggi incantati sul mare...
Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale del pacchetto di viaggio a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili
Vai al programma |
|
|
|
|
 |
|
|
Puoi regalare un Carnet Regalo Conosci Roma dal costo di Euro 50.00 o 100.00 per partecipare a 5 o 10 visite guidate a Roma nel 2023 oppure un Voucher Regalo Italia dal costo di Euro 65.00 o 120.00 per partecipare a un'escursione di un giorno in Italia. |
|
[VAI ALLA PAGINA WEB] |
[SCARICA IL PDF] |
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
Rasiglia, Campello e Spoleto |
Domenica 20 Novembre 2022. Prenotazioni aperte posti disponibili |
Percorso tra le testimonianze artistiche ed architettoniche lasciate dal passaggio dei Longobardi nel Ducato di Spoleto, in quella che era chiamata la Langobardia Minor e che l'Unesco, dal 2011, inserisce nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. L'itinerario condurrà alla scoperta del magnifico Tempietto del Clitunno a Campello, posto nell'area delle Fonti del Clitunno, alla bella Spoleto con le sue piazze, chiese, rocche e palazzi e infine alla "città dell'acqua" di Rasiglia con vasche d'acqua e ruscelli tra l'abitato... |
|
|
|
I Castelli privati della Tuscia |
Domenica 27 Novembre 2022. Prenotazioni aperte posti disponibili |
Una giornata alla scoperta di tre castelli privati della Tuscia aperti per le nostre visite. In un crescendo di bellezza ammireremo il Castello di Balthus a Montecalvello, il Castello Cahen di Torre Alfina e il Castello di Trevinano dei Principi Boncompagni finalmente visitabile. Lazio Experience. Puoi usufruire del contributo diretto del 30% in fattura sul totale del pacchetto di viaggio a carico della Regione Lazio. Nessuna pratica a carico del cliente. Offerta valida fino a esaurimento dei posti disponibili… |
|
|
|
La Mostra Arte Senese dal Tardo Medioevo al '900
|
Venerdì 2 Dicembre 2022. Prenotazioni aperte posti disponibili |
Un percorso nel cuore dell'arte italiana che scopriremo nella mostra "Arte Senese dal Tardo Medioevo al Novecento", nello Spedale di Santa Maria della Sala e nel Palazzo Pubblico con le opere dei grandi maestri senesi: Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Simone Martini, Spinello Aretino, Tino di Camaino, Jacopo della Quercia, Taddeo di Bartolo, il Vecchietta, Beccafumi, Sodoma. |
|
|
|
|
|
|
 |
|
Sabato 5/11 Ore 16:50 Gli Appartamenti privati del Marchese Patrizi a San Luigi dei Francesi (apertura straordinaria) [leggi] |
Giovedì 10/11 Ore 9:40 Casa Litta in Palazzo Orsini a Monte Savello, Ambasciata Ordine di Malta presso Santa Sede (apertura esclusiva e straordinaria) [leggi] |
Giovedì 17/11 Ore 10:15 Le dimore dei principi romani. La Conversione di San Paolo di Caravaggio nel Palazzo Odescalchi (apertura straordinaria) [leggi] |
Giovedì 17/11 Ore 15:00 Il nuovo camminamento sulle Mura Aureliane di via Campania (apertura straordinaria) [leggi] |
Sabato 19/11 Ore 9:20 Roma Liberty. Il Villino Ximenes riaperto (apertura straordinaria) [leggi] |
Sabato 19/11 Ore 11:30 Il Palazzo della Cancelleria, la Sala dei Cento Giorni del Vasari e la tomba sommersa del console Aulo Irzio (apertura straordinaria) [leggi] |
Domenica 20/11 Ore 14:50 Villa Blanc riaperta (apertura straordinaria) [leggi] |
Martedì 22/11 Ore 15:00 Dentro il Fontanone del Gianicolo (apertura straordinaria) [leggi] |
Venerdì 25/11 Ore 16:30 Il Villino della Principessa Blanceflor Boncompagn de Bildt (ingresso riservato) [leggi] |
|
|
|
|
|
Giovedì 10/11 Ore 9:40 Casa Litta in Palazzo Orsini a Monte Savello, Ambasciata Ordine di Malta presso Santa Sede (apertura esclusiva e straordinaria) [leggi] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Giovedì 17/11 Ore 15:00 Il nuovo camminamento sulle Mura Aureliane di via Campania (apertura straordinaria) [leggi] |
|
Giovedì 24/11 Ore 16:00 Il Titulus Sanctæ Cæciliæ [leggi] |
Sabato 26/11 Ore 16:00 Il Titolo Equizio di San Martino ai Monti (apertura straordinaria) [leggi] |
Martedì 29/11 Ore 15:00 Dentro la Porta Asinaria (apertura straordinaria) [leggi] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Street Art a Roma!
Sei itinerari urbani per conoscere queste nuove realtà artistiche e scoprire i quartieri della città: Pigneto, Tormarancia, Quadraro, Torpignattara
|
|
|
|
|
|
|
|
|
TI PORTIAMO LA CULTURA A CASA!
Vi aspettiamo per condividere con Voi, in diretta web su ZOOM, imperdibili episodi dell'archeologia, dell'arte, dell'urbanistica, della storia e della fotografia. Sei cicli di incontri, conferenze e visite web
|
|
|
|
|
Quattro incontri per parlare di storia ed archeologia in maniera nuova, partendo da temi che ci riguardano tutti: l'amore, il tempo libero, le vacanze, i divertimenti nell'antica Roma. Grazie alle fonti letterarie, epigrafiche ed iconografiche, scopriremo, tra tante curiosità, un aspetto più umano e “concreto” degli antichi romani, che seppero godere dei piaceri della vita e dell'amore in maniera raffinata e continua. Tutti i Giovedì alle ore 21:00 dal 6 al 27/05/2021. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
La IX edizione di Ville di Roma a Porte Aperte, il consueto appuntamento culturale che da 9 anni ci vede in visita in tutto il mese di Maggio alle ville e ai giardini di Roma e provincia, è solo rinviata a nuova data. Il virus non ha fermato la nostra passione... |
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
Turismo Culturale Italiano sta riprogrammando a Ottobre la III Edizione di questa iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere dal 1° a Aprile al 5 Maggio. Questo nuovo programma, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura di chiese, palazzi, ville e giardini dello storico quartiere di Trastevere, tra i più popolari e intriganti rioni di Roma che conserva ancora oggi angoli e scorci intatti.
Trastevere è pronta a svelare i suoi tesori. Arrivederci...
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano ha programmato la III Edizione di questa iniziativa che si svolgerà a Roma dal 25 febbraio all'11 marzo: le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma.
Questo nuovo evento, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura con visite guidate delle chiese che furono le sedi delle Corporazioni delle arti e dei mestieri a Roma. Ognuna con una propria attitudine ed importanza, queste chiese non furono solo luoghi di fede e di sviluppo artistico ma riunirono generazioni di artigiani e lavoratori che diedero così vita ad antiche tradizioni che ancora oggi vengono in parte portate avanti dai membri delle antiche confraternite.
|
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
Dal 1° al 30 Novembre 2018 |
Turismo Culturale Italiano ha programmato la VI Edizione di questa importante iniziativa che si svolgerà durante il mese di Novembre 2018. L'evento prevede l'apertura straordinaria con visite guidate di palazzi romani, molti dei quali privati e chiusi al pubblico. Un paesaggio culturale formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell'arte operata nei secoli da artisti e architetti.
|
|
|
|
|
 |
___________________________________________________________________________ |
|
|
Un mese di visite al più tipico rione romano |
|
|
|
|
Scopri le opere dello stile floreale a Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scopri le visite alle ville di Roma |
|
|
|
|
Le passeggiate serali romane |
|
|
|
Ciclo di storia dell'arte itinerante dall'8/11 al 1°/12 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Visite e passeggiate nelle giornate di Ottobre |
|
|
|
|
Una settimana tre le antiche dimore dei Santi |
|
|
Arti e Mestieri |
|
Le Chiese delle Confraternite delle Arti e Mestieri |
|
|
|
|
a |
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
Le Dimore Romane dei Santi. Ancora una grande rassegna culturale di Turismo Culturale Italiano. Dal 28/01 al 3/02 una settimana di visite guidate ed appuntamenti culturali alla scoperta delle case dove vissero i Santi nei loro soggiorni romani, da San Benedetto a San Francesco, da Santa Caterina a Santa Brigida...
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
Lavora con Noi |
 |
Se hai esperienze nel campo della valorizzazione e della promozione dei beni culturali oppure hai guidato e condotto viaggi ed itinerari in Italia ed all'estero come accompagnatore ed esperto culturale in archeologia, storia dell'arte, architettura, invia il tuo CV a redazione@turismoculturale.org |
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
|
|