Avviso (27/03/2021). Con il ritorno della regione Lazio al colore arancione, le visite guidate, nel rispetto della normativa, sono consentite all'aperto a partire dal 6/04/2021 per i residenti del Comune di Roma con le seguenti precauzioni e obblighi: distanza, visita all'aperto, mascherine, gruppi contingentati, sistemi audio igienizzati con auricolari monouso, prenotazione obbligatoria e tracciamento |
|
|
|
|
Vi accompagneremo lungo le strade di Roma tra palazzi e ville, siti archeologici e chiese, capolavori artistici e curiosità, quartieri e rioni, centro e periferia, archeologia industriale e architettura contemporanea.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna!
|
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
Avviso (27/03/2021). Con il ritorno della regione Lazio al colore arancione, le visite guidate all'aperto, nel rispetto della normativa, sono consentite a partire dal 6/04. |
|
|
Martedì 20/04 Ore 10:30 Il complesso imperiale del Sessorio [leggi] |
Martedì 20/04 Ore 16:45 Le grandi strade di Roma. Via Dandolo [leggi] |
Mercoledì 21/04 Ore 16:00 Il Quartiere di Tor di Nona e dei Coronari [leggi] |
Venerdì 23/04 Ore 16:30 Le Case degli Artisti tra Ponte e Parione [leggi] |
Sabato 24/04 Ore 10:30 Il Piccolo Aventino: il Quartiere di San Saba [leggi] |
Sabato 24/04 Ore 16:15 La città giardino di Montesacro [leggi] |
Sabato 24/04 Ore 16:30 Roma Egizia. Tracce e storia del culto di Iside nel Campo Marzio [leggi] |
Domenica 25/04 Ore 10:00 Il Quartiere di San Teodoro e la rupe Tarpea [leggi] |
Domenica 25/04 Ore 10:30 Roma “città aperta”: una passeggiata a San Lorenzo [leggi] |
Domenica 25/04 Ore 16:30 Il Quartiere e i villini del Coppedè [leggi] |
Domenica 25/04 Ore 16:30 Trastevere Medievale e Segreta [leggi] |
|
|
|
|
|
|
TI PORTIAMO LA CULTURA A CASA!
Vi aspettiamo per condividere con Voi, in diretta web su ZOOM, imperdibili episodi dell'archeologia, dell'arte, dell'urbanistica, della storia e della fotografia. Sei cicli di incontri, conferenze e visite web
|
|
|
|
|
Quattro incontri per parlare di storia ed archeologia in maniera nuova, partendo da temi che ci riguardano tutti: l'amore, il tempo libero, le vacanze, i divertimenti nell'antica Roma. Grazie alle fonti letterarie, epigrafiche ed iconografiche, scopriremo, tra tante curiosità, un aspetto più umano e “concreto” degli antichi romani, che seppero godere dei piaceri della vita e dell'amore in maniera raffinata e continua. Tutti i Giovedì alle ore 21:00 dal 6 al 27/05/2021. |
|
|
|
|
|
4 foto reportage urbani condotti e assistiti da un fotografo professionista d'arte ed architettura. Dal 9 al 30 Maggio 2021
A cura di Francesca Pompei
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La Street Art a Roma!
Sei itinerari urbani per conoscere queste nuove realtà artistiche e scoprire i quartieri della città: Pigneto, Tormarancia, Quadraro, Torpignattara
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dentro il Novecento. Otto incontri e 50 capolavori della storia dell'arte del Novecento per farvi capire cosa è veramente successo all'arte nel secolo scorso. Tutti i Venerdì alle ore 18:00 dal 19/02 al 9/04/2021. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Piccone su Roma. Sei appuntamenti per conoscere la vera storia degli sventramenti che cambiarono per sempre il volto di Roma. Demolizioni e nuove architetture dal XX Settembre 1870 a Mussolini. Tutti i Mercoledì alle ore 18:00 dal 24/02 al 31/03/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
Roma Medievale. Sette appuntamenti per conoscere la lunga storia di Roma nel Medioevo, da Costantino fino alla cattivita' avignonese. Tutti i Martedì alle ore 18:00 dal 23/02 al 6/04/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma Ipogea. Quattro avvincenti appuntamenti per ascoltare la narrazione della storia romana e per scoprire la città ipogea segreta, nascosta e inaccessibile. Tutti i Giovedì alle ore 18:00 dal 4/03 al 25/03/2021
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Martedì 2/03 Ore 10:10 La Quadreria di Roma: la Pinacoteca Capitolina |
Situata al secondo piano del Palazzo dei Conservatori, la Pinacoteca Capitolina è un vero e proprio “museo nel Museo”, ed è storicamente la più antica collezione pubblica di dipinti. Venne istituita da Papa Benedetto XIV Lambertini tra il 1748 e il 1750, con l’acquisto di due importanti nuclei collezionistici di opere di proprietà di due importanti famiglie di grandi mecenati romani, i Sacchetti ed i Pio di Savoia, evitandone la dispersione... [leggi] |
|
|
 |
Martedì 9/03 Ore 9:40 La basilica di San Pietro in Vaticano |
Forse questo è il periodo migliore per una visita artistica alla basilica petriana del Vaticano, senza pellegrini e con pochi turisti rispetto alle migliaia del passato. Avremo occasione di contemplare, quasi in silenzio, uno tra i più maestosi e vasti edifici del passato dove, in sequenza verticale, si alternano le più importanti pagine della cristianità e degli edifici che vi si sono sovrapposti: la necropoli, la basilica costantiniana, il rifacimento di Giulio II della Rovere e quello di Paolo V Borghese. L'attuale complesso è frutto di due secoli di ininterrotti lavori che videro all'opera i più importanti architetti... [leggi] |
|
|
 |
Lunedì 15/03 e Giovedì 25/03 Ore 9:40 I Musei Vaticani (visita con ingresso prenotato) |
I Musei Vaticani raccolgono una delle collezioni private di Arte antica e moderna più importante ed imponente al mondo. Attraverso i suoi 14 km di gallerie e stanze, cortili e giardini, passeggiare dentro i Palazzi Vaticani ammirando le opere di arte greco-romana, rinascimentale, barocca e moderna è una esperienza davvero unica, e proprio in questo particolare momento, con la temporanea assenza del turismo internazionale e delle grandi folle di visitatori, potremo goderne appieno la... [leggi] |
|
|
 |
Venerdì 19/03 e 26/03 Ore 9:45 La Villa di Alberto Sordi |
Con l'apertura della Villa si celebra il centenario della nascita di Alberto Sordi. Nato a Trastevere e trasferitosi poi in via dei Pettinari, l'attore acquistò nel 1954, strappandola a Vittorio De Sica, questa magnifica villa non lontano dalle terme di Caracalla. L'edificio era stato originariamente realizzato per il gerarca Alessandro Chiavolini, segretario particolare di Mussolini dal 1921, con progetto di Clemente Busiri Vici. Il percorso di visita, articolato lungo le numerose stanze della villa, condurrà nel mondo privato di Sordi, tra le sale e i salotti arredati in gusto classico... [leggi] |
|
|
 |
Sabato 20/03 Ore 9:15 La Villa dei Principi Chigi a Castel Fusano (visita con apertura straordinaria) |
Unica opportunità per visitare in forma privata in compagnia del Principe Chigi, quest'antica residenza nobiliare di campagna risalente al Seicento, commissionata dal cardinale Giulio Cesare Sacchetti al grande pittore ed architetto Pietro da Cortona che tra il 1624 e il 1629 realizzò questa mirabile impresa. L'edificio fu concepito quale raffinato casino di caccia con elementi angolari di fortificazione e collocato all'interno della vasta tenuta con una grande e rigogliosa pineta.... [leggi] |
|
|
 |
Martedì 23/03 Ore 15.50 Il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti e gli affreschi dei Nazareni [leggi] |
Il primo nucleo del casino al Laterano fu fatto costruire nel 1605 dal marchese Vincenzo Giustiniani, Principe di Bassano, per spostarvi la sua ricca collezione scultorea proveniente dalla precedente villa ubicata fuori Porta Flaminia. La nuova architettura del casino rispecchiò il gusto affermatosi all'epoca, con inserimenti di rilievi classici in facciata, Ai primi dell'800 la villa passò ai Principi Massimo Lancellotti e i saloni furono affrescati da un gruppo di pittori provenienti dal nord Europa, i Nazareni.... [leggi] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La programmazione delle escursioni di 1 giorno con le date, le informazioni, gli approfondimenti, gli itinerari e i costi sarà pubblicata il 15/02/2021 e sarà consultabile alla pagina www.turismoculturale.org/viaggi.htm
Le escursioni di 1 giorno saranno riservate ad un numero molto ridotto di partecipanti e sempre con bus da 50 posti con almeno 3 posti liberi per persona (salvo diversa indicazione).
Scopri le precauzioni per il contenimento dell'emergenza Covid-19 alla pagina www.turismoculturale.org/viaggiarecovid-19.htm
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma Inaccessibile. Cinque conferenze per scoprire la città sotterranea segreta, nascosta e inaccessibile. Tutti i Giovedì alle ore 18:00 dal 7/01/2021 al 4/02/2021. Un'idea per un regalo di Natale |
|
|
|
|
|
|
|
Intorno alla Fotografia. Un nuovo ciclo di incontri in diretta zoom prima di cena con Francesca Pompei per scoprire la fotografia e i suoi grandi interpreti. Tutti i Venerdì dal 15/01 al 5/02/2021 alle ore 18:30. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Non solo Artemisia. La storia dell'arte al femminile spiegata in tredici incontri da una delle principali studiose italiane di genere. Tutti i Lunedì e Venerdì dopo cena alle ore 21:00 dal 20/11 all'8/01/2021 |
|
|
|
|
|
|
|
|
Dentro l'Opera. Sette appuntamenti per svelare il vero significato di trenta misteriosi capolavori della storia dell'arte europea dal ‘400 al ‘900. Tutti i Mercoledì dal 25/11 al 6/01/2021 dopo cena alle ore 21:00 |
|
|
|
|
|
REGALA UN CARNET "CONOSCI ROMA" per partecipare a 5 o 10 visite guidate, itinerari urbani e passeggiate tematiche da utilizzare nel 2021! |
|
|
|
|
|
Regala un Voucher per un'escursione di una giornata d'arte e cultura in Italia nel Lazio, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo o Campania della programmazione del 2021! |
|
|
|
|
|
|
|
|
Le Ottobrate Romane!
Un mese di visite guidate, itinerari urbani e passeggiate alla scoperta della nostra città!
Dal 1° al 31 Ottobre vi accompagneremo lungo le strade di Roma tra palazzi e ville, siti archeologici e chiese, capolavori artistici e curiosità, quartieri e rioni, centro e periferia, archeologia industriale e architettura contemporanea.
Vi aspettiamo per condividere con Voi la bellezza della Città Eterna!
|
|
|
|
Le visite guidate, le passeggiate e gli itinerari urbani delle Ottobrate Romane continuano in sicurezza: distanza, mascherine, gruppi contingentati, sistemi audio igienizzati con auricolari monouso, prenotazione obbligatoria e tracciamento nel rispetto delle attuali indicazioni delle autorità ( DPCM del 25/10/2020 e DPCM del 18/10/2020 e Ordinanza Presidente Regione Lazio 10/08/2020 |
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
E' in fase di definizione il programma dei viaggi dell'Autunno che ci vedrà alla scoperta del nostro Paese: Abruzzo, Campi Flegrei, Cilento, Lucania, Marche, Napoli, Salento, Tuscia, Val d'Orcia, Valle d'Itria e molto altro... [di più].
Arrivederci a molto presto!
|
|
|
|
|
La Costa dei Trabocchi |
Sabato 24 / Domenica 25 Ottobre (annullato a marzo per covid) |
Un fine settimana lungo le coste dell'Adriatico alla scoperta della "Costa dei Trabocchi", i caratteristici impianti di pesca su palafitte lignee. Visiteremo le quattro cittadine poste tra il mare e l'entroterra incontrando testimonianze storiche e culturali poco note e per questo ancora più interessanti. Atri e Lanciano, due importanti cittadine d'arte con le loro sorprendenti architetture medievali. Saremo poi a Vasto, a Ortona e all'antica Abbazia di San Giovanni in Venere e pernotteremo in un antico castello... [scopri di più]
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
|
Martedì 27/10 Ore 10:15. San Carlino alle Quattro Fontane [leggi] |
Martedì 27/10 Ore 15:50. I villini Eclettici e Liberty tra i quartieri Nomentano e Castro Pretorio [leggi] |
Mercoledì 28/10 Ore 10:10. La Villa di Alberto Sordi [leggi] |
Mercoledì 28/10 Ore 15:45. Nei sotterranei di Trevi. Il Vicus Caprarius (visita con ingresso riservato) [leggi] |
Giovedì' 29/10 Ore 10:00. L'Antica Contrada dell'Orso [leggi] |
Giovedì' 29/10 Ore 15:45. L'Antica Farmacia di Santa Maria della Scala a Trastevere (visita con apertura straordinaria) [leggi] |
Venerdì 30/10 Ore 10:00. I Cortili dei palazzi romani [leggi] |
Venerdì 30/10 Ore 16:30. Roma segreta. La Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori del Borromini a Trastevere [leggi] |
Sabato 31/10 Ore 10:00. Il quartiere Coppedè e i Villini del Quartiere Trieste [leggi] |
Sabato 31/10 Ore 15:30. La Suburra e il rione Monti [leggi] |
Domenica 1/11 Ore 10:00. Il Casino Giustiniani Massimo Lancellotti [leggi] |
Domenica 1 /11 Ore 15:45. L'Abbazia Cistercense delle Tre Fontane [leggi] |
______________________________________ |
|
|
|
|
|
|
Il Sancta Sanctorum del Laterano |
|
Venerdì 16 Ottobre Ore 16:00 (apertura riservata) |
Il Laterano è stato per lunghi secoli la residenza dei pontefici romani e qui si trovavano i sacri palazzi papali con corti, saloni, cappelle, gallerie, saloni, porticati, loggiati e torri realizzati nei secoli a ridosso della cattedrale di San Giovanni. Era proprio al Laterano che si trovava la "Cappella Sistina del Medioevo", il Sancta Sanctorum , una cappella realizzata da un misterioso magister Cosmatus che lasciò la sua firma accanto alla porta d'ingresso. La cappella faceva parte delle strutture degli antichi palazzi lateranensi
abbandonati dopo Avignone... [scopri di più] |
|
|
|
Il Giudizio Universale del Cavallini a Santa Cecilia in Trastevere |
|
Sabato 24 Ottobre Ore 10:00 (apertura riservata) |
Gli affreschi della controfacciata della basilica di Santa Cecilia in Trastevere, normalmente nascosti allo sguardo di fedeli e visitatori dal coro delle monache benedettine, costituiscono una delle opere più rappresentative del pittore romano Pietro Cavallini. L'artista li dipinse nel 1293, contemporaneamente alla creazione di un altro importante monumento della chiesa, lo splendido ciborio di Arnolfo di Cambio. Gli affreschi del Cavallini, con la loro potenza espressiva, unita ad un saldo impianto prospettico-volumetrico, inaugurano una nuova stagione [scopri di più] |
|
|
L'appartamento della principessa Sveva Colonna e i giardini sul Quirinale |
|
Sabato 24 Ottobre Ore 10:45 (apertura riservata) |
Una nuova ala del palazzo principesco Colonna è aperta alle visite. E' il Padiglione Pio, dedicato alla Principessa Sveva Colonna (1912-1999) moglie del Principe Don Alfonso Pio Falcò, la quale è ritratta in un dipinto di Ignacio Zuloaga e in un busto di Antonio Berti. Esso si compone delle sale del Baldacchino, della Cornucopia, della Galleriola, della Maioliche e facevano anticamente tutte parte dell'appartamento abitato dai cardinali Colonna, Ascanio, Girolamo I e Girolamo II. Spiccano i grandi arazzi di manifattura Gobelins con le storie di Alessandro Magno... [scopri di più] |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Mausoleo di Sant'Elena |
|
Venerdì 23 Ottobre Ore 10:00 |
Il Mausoleo di Sant'Elena, madre di Costantino, fu realizzato in un'antica area sepolcrale in precedenza utilizzata come cimitero degli Equites singulares . La costruzione ebbe inizio per volere dell'imperatore Costantino quale sepoltura propria e della madre. L'edificio, realizzato su un vasto basamento quadrato sormontato da una pianta centrale, conserva ancora una porzione del vasto tamburo e parte della cupola, sotto la quale, in una nicchia del cilindro, si trovava in antichità il sarcofago dell'imperatrice. Nel suo insieme questo monumento rappresenta uno dei più importanti... [scopri di più] |
|
|
|
Nei sotterranei di Trevi. Il Vicus Caprarius (visita con ingresso riservato) |
|
Mercoledì 28 Ottobre Ore 15:45 (apertura riservata) |
Uno scavo iniziato nel 1999 ha rinvenuto a circa 9 metri di profondità, non lontano dalla celebre fontana di Trevi, un'area archeologica articolata attorno ad una via romana, il cosiddetto vicus Caprarius . Sono venuti alla luce resti di una insula ancora intatta, con rampe di scale ben visibili e ben conservate, cospicui resti di una grande cisterna romana intonacata ed alcuni importanti resti d'età medievale. Sono esposti i reperti rinvenuti durante gli scavi. Questo importante progetto fu tra le prime collaborazioni in Italia in ambito di valorizzazione tra pubblico e privato... [scopri di più] |
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
Fine settimana tra le coste e l'entroterra dell'Adriatico con pernottamento in un castello |
La Costa dei Trabocchi |
Sabato 24 / Domenica 25 Ottobre 2020 (precedenti date del 14/15 Marzo annullate per Covid-19 ) |
Un fine settimana articolato lungo le coste del mare Adriatico alla scoperta della cosiddetta "Costa dei Trabocchi" pernottando in un antico castello. Visiteremo le quattro cittadine poste tra il mare e l'entroterra incontrando testimonianze storiche e culturali poco note e per questo ancora più interessanti. Atri e Lanciano, due piccole cittadine d'arte con le loro architetture del periodo medievale. Saremo a Vasto, a Ortona e all'Abbazia di San Giovanni in Venere e pernotteremo in un antico castello... [scopri di più] |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Abbiamo pensato ad un'esperienza diversa dai consueti viaggi: il soggiorno in albergo diffuso, un'ottima soluzione di viaggio nelle aree rurali del Lazio e d'Abruzzo, garantendo momenti di quiete estiva. I viaggi saranno riservati ad un numero contingentato di partecipanti e rispetteranno tutte le normative di sicurezza previste [scopri di più sulle precauzioni]. |
|
|
|
Cinque giorni tra le montagne d'Abruzzo tra i colori della natura e la bellezza del paesaggio |
Arte, Natura e Relax in Abruzzo |
3 date |
Un'esperienza costruita "su misura", un itinerario d'autore che si articola tra giornate di assoluto relax e buona gastronomia e altre in visita culturale. Scopriremo così intatti borghi murati lungo la via della Transumanza, campi di zafferano, antichi castelli del Tratturo Magno, scenari naturali difficili da dimenticare, i capolavori assoluti dell'architettura romanica italiana e alcune straordinarie gemme d'arte. Tutto impreziosito dalla proposta di soggiorno nel primo albergo diffuso d'Italia con un “progetto che si avvale di tutto ciò che l'ambiente e la storia del luogo hanno da offrire" (The New York Times)
|
|
|
|
|
|
______________________________________ |
|
Cinque giorni nella splendida Tuscia, tra borghi murati e gemme d'arte |
Arte, Natura e Relax nella Tuscia |
5 date |
Un itinerario che si articola tra giornate di assoluto relax e buona gastronomia e altre in visita ai gioielli dell'architettura e dell'arte laziale, dai capolavori romanici di Tuscania alla spettacolare scenografia dei giardini di villa Lante a Bagnaia. Una navigazione privata sul lago di Bolsena, la visita al castello romantico di Torre Alfina, al borgo di Vitorchiano e al paese fantasma di Celleno allieteranno questo viaggio. Soggiorneremo nell'albergo diffuso del Castello di Proceno, curato con passione dai proprietari che ci guideranno alla scoperta del maniero...
|
|
|
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
|
|
4 nuovi itinerari fotografici romani condotti ed assistiti da un fotografo professionista d'arte ed architettura dal 25 giugno al 19 luglio 2020 Scarica il programma [pdf] |
|
|
______________________________________ |
|
|
|
AVVISO. Gli uffici di Roma di Turismo Culturale Italiano sono stati sanificati e attrezzati nel rispetto delle normative previste per il contenimento dell'emergenza covid-19 [di più]. Gli uffici rimangono chiusi al ricevimento del pubblico. La segreteria organizzativa è pienamente operativa alla mail informazioni@turismoculturale.org e prenotazioni@turismoculturale.org |
|
|
______________________________________ |
|
|
|
|
|
______________________________________ |
|
|
|
La IX edizione di Ville di Roma a Porte Aperte, il consueto appuntamento culturale che da 9 anni ci vede in visita in tutto il mese di Maggio alle ville e ai giardini di Roma e provincia, è solo rinviata a nuova data. Il virus non ha fermato la nostra passione... |
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
Turismo Culturale Italiano sta riprogrammando a Ottobre la III Edizione di questa iniziativa che si sarebbe dovuta svolgere dal 1° a Aprile al 5 Maggio. Questo nuovo programma, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura di chiese, palazzi, ville e giardini dello storico quartiere di Trastevere, tra i più popolari e intriganti rioni di Roma che conserva ancora oggi angoli e scorci intatti.
Trastevere è pronta a svelare i suoi tesori. Arrivederci...
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
|
|
|
Un viaggio su misura, quattro giorni di piacere in una terra di confine, gentile e ospitale! |
Trieste, Aquileia, Cividale e Grado |
Giovedì 23 / Domenica 26 Aprile 2020 |
 |
Una terra di confine tra il mare e le Alpi dalle nobili e antiche tradizioni. Quest'area del Friuli Venezia Giulia sorprenderà per la ricchezza e varietà dei suoi paesaggi: lo splendido tempietto longobardo di Cividale del Friuli, l'asburgica ed elegante Trieste con la Risiera di San Sabba e il Castello di Miramare, la geometrica città ideale di Palmanova, i mosaici di Aquileia, le Basiliche di Grado... [scopri di più] |
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
Nel ducato di Brabante tra i Maestri dell'arte Fiamminga |
Viaggio nelle Fiandre Antiche |
Sabato 25 Aprile / Sabato 2 Maggio 2020 |
 |
Il viaggio in quest'antichissima terra di Fiandra offrirà tanti spunti culturali ed artistici. La patria della pittura fiamminga e dei maestri arazzieri ha città tra le più belle d'Europa: Gand, Brugge, Anversa, Bruxelles, Lovanio, Mechelen. Ricca di tesori d'arte e di testimonianze storiche, la Fiandra colpirà per la raffinatezza delle sue città e per i preziosi monumenti. Giungeremo fino a Waterloo, luogo della battaglia... [scopri di più] |
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
Viaggio nel cuore della Spagna in antiche regioni che furono sedi di potenti regni |
Viaggio in Castiglia e León |
Sabato 25 Aprile / Sabato 2 Maggio 2020 |
 |
Viaggio nel cuore della Spagna in queste antiche regioni che furono nel passato sedi di potenti regni. Visiteremo alcune tra le più belle città spagnole, quali Burgos, Salamanca, Leòn e Zamora, e diversi splendidi castelli, tra i quali Coca, Mota, Ponferrada e Peñafiel. Ammireremo meravigliosi retabli, scopriremo l'arte plateresca, conosceremo i Maestri della pittura del Siglo de Oro, attraverseremo i paesaggi più caratteristici e... [scopri di più] |
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
 |
Ville e Palazzi della nobiltà siciliana
Martedì 12 / Sabato 16 Maggio 2020
Un nuovo itinerario in terra siciliana in una stagione ideale per ammirare in tutto il loro splendore le amabili residenze dell'isola. In un crescendo di emozioni scopriremo giardini esotici, ville romantiche, capricci barocchi, raffinati palazzi aristocratici... [scopri di più] |
|
|
 |
Viaggio in Corsica
Martedì 19 / Domenica 24 Maggio 2020
Strade accidentate e polverose, silenziose cittadine costiere, fortezze genovesi, chiese pisane, villaggi collinari, foreste di larici, coste spettacolari che ammireremo dalla barca: la Corsica. Un viaggio in una cultura millenaria, tra una natura selvaggia e l’azzurro... [scopri di più] |
|
|
 |
Asturie, Cantabria e Galizia
Martedì 26 Maggio / Martedì 2 Giugno 2020
Alla scoperta della Spagna del Nord, lungo il Golfo di Biscaglia, la Costa Verde e la costa atlantica, all'estremo nord-ovest della penisola iberica. Un percorso tra natura, preistoria, arte e architettura: le Grotte di Altamira, Covadonga, Santander, il Picos de Europa... |
|
|
 |
Sardegna Nuragica e trenino verde
Venerdì 29 Maggio / Martedì 2 Giugno 2020
Un itinerario tra foreste di menhir, dolmen, domus de Janas o case di fate, tombe dei giganti, pozzi sacri e soprattutto i nuraghe, testimonianza caratteristica della Sardegna. Un viaggio indietro al 2000 a. C, nei segreti e negli angoli più remoti di Sardegna... [scopri di più] |
|
|
 |
Vicenza, le ville venete e palladiane
Sabato 30 Maggio / Martedì 2 Giugno 2020
Il Tradizionale Tour del 2 Giugno nelle Ville Italiane, quest'anno ci condurrà in Veneto alla scoperta delle ville Venete e Palladiane. La cultura figurativa che Andrea Palladio riuscì a creare nel XVI secolo, influenzò stilisticamente l'aristocrazia veneziana... [scopri di più]
|
|
|
 |
Viaggio verso la Cornovaglia
Sabato 6 / Domenica 14 Giugno 2020
Una terra protesa verso l'Oceano, ricca di leggende e storie. Un percorso articolato tra i siti megalitici di Stonehenge e Maiden Castle, le cattedrali gotiche di Salisbury, Wells e Exeter, il St. Michael Mountain e la splendida città di Bath... |
|
|
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
|
Turismo Culturale Italiano ha programmato la III Edizione di questa iniziativa che si svolgerà a Roma dal 25 febbraio all'11 marzo: le Chiese delle Corporazioni di Arti e Mestieri a Roma.
Questo nuovo evento, che si affianca alle precedenti edizioni di Palazzi e Ville di Roma a Porte Aperte, prevede l'apertura con visite guidate delle chiese che furono le sedi delle Corporazioni delle arti e dei mestieri a Roma. Ognuna con una propria attitudine ed importanza, queste chiese non furono solo luoghi di fede e di sviluppo artistico ma riunirono generazioni di artigiani e lavoratori che diedero così vita ad antiche tradizioni che ancora oggi vengono in parte portate avanti dai membri delle antiche confraternite.
|
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
Dal 1° al 30 Novembre 2018 |
Turismo Culturale Italiano ha programmato la VI Edizione di questa importante iniziativa che si svolgerà durante il mese di Novembre 2018. L'evento prevede l'apertura straordinaria con visite guidate di palazzi romani, molti dei quali privati e chiusi al pubblico. Un paesaggio culturale formato da decine di autentici gioielli che rappresentano il frutto della grande cultura umanistica, la straordinaria ricerca architettonica e la sperimentazione di nuove forme dell'arte operata nei secoli da artisti e architetti.
|
|
|
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
Un mese di visite al più tipico rione romano |
|
|
|
|
Scopri le opere dello stile floreale a Roma |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scopri le visite alle ville di Roma |
|
|
|
|
Le passeggiate serali romane |
|
|
|
Ciclo di storia dell'arte itinerante dall'8/11 al 1°/12 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Visite e passeggiate nelle giornate di Ottobre |
|
|
|
|
Una settimana tre le antiche dimore dei Santi |
|
|
Arti e Mestieri |
|
Le Chiese delle Confraternite delle Arti e Mestieri |
|
|
|
|
|
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
Le Dimore Romane dei Santi. Ancora una grande rassegna culturale di Turismo Culturale Italiano. Dal 28/01 al 3/02 una settimana di visite guidate ed appuntamenti culturali alla scoperta delle case dove vissero i Santi nei loro soggiorni romani, da San Benedetto a San Francesco, da Santa Caterina a Santa Brigida...
|
|
|
___________________________________________________________________________ |
|
Lavora con Noi |
 |
Se hai esperienze nel campo della valorizzazione e della promozione dei beni culturali oppure hai guidato e condotto viaggi ed itinerari in Italia ed all'estero come accompagnatore ed esperto culturale in archeologia, storia dell'arte, architettura, invia il tuo CV a redazione@turismoculturale.org |
___________________________________________________________________________ |
|
|
|
|
|